Ci esercitiamo a suonare uno strumento, a praticare qualche attività sportiva, a scrivere racconti o poesie …
Dimentichiamo troppo spesso di esercitarci a vivere.
Chi può allenarci a fare questo esercizio? Il consulente filosofico.
- Ma che cosa accade esattamente in una consulenza filosofica?
Una prima risposta la offrono i video incorporati in questa pagina, questo articolo di Udinetoday e quest’intervista rilasciata da Norma Romano alla trasmissione A volo radente di Radio Rai Friuli Venezia Giulia (dal minuto 24° del podcast).
Una risposta più articolata la offre il mio libro, Platone 2.0. La rinascita della filosofia come palestra di vita (da cui anche questo sito prende il nome).
Il libro – eccone l’indice – è dedicato al nuovo e antichissimo modo nel quale la filosofia si presenta, oggi, scandalosamente, al mondo: come pratica filosofica.
Il libro è stato recensito, tra gli altri, dal filosofo praticante Augusto Cavadi, con un articolo apparso su “Comunicazione Filosofica”, n. 38, maggio 2017, centrato soprattutto sulla valenza filosofica del volume, e da Davide Ubizzo con un saggio apparso sulla rivista “Phronesis”, Anno XIV, numero 25-26, aprile 2016, dedicato soprattutto al significato del libro per la comprensione della consulenza e della pratica filosofica.
La presentazione del libro (qui rievocata attraverso una serie di video) si è svolta il 20 ottobre 2016 presso la Libreria Feltrinelli di Udine, nell’ambito del Festival Mimesis, con la partecipazione dell'(allora) sindaco Furio Honsell.
Alla filosofia come “palestra di vita” (esercizio e pratica) è dedicata la sezione di questo sito intitolata: PRATICA.
Ma la cosa migliore da fare, per comprendere la filosofia e vivere meglio, è sperimentarla in prima persona , richiedendo una consulenza filosofica o partecipando a un incontro di pratica filosofica.
Chi gravita intorno a Udine si può rivolgere, ad esempio, al locale Centro di Consulenza e Pratiche Filosofiche.
Ma di che si tratta? E perché dovremmo dedicarci a quest’attività?
Se devi filosofare, devi filosofare. Ma per [decidere di] non filosofare, devi [ancora] filosofare. In tutti i casi devi dunque filosofare
Aristotele
Esercitare la filosofia (attenzione: non studiarla!) è, forse, la cosa più importante che possiamo fare nella vita.
Come altrimenti effettuare le nostre scelte, dalle più piccole alle più grandi, senza delegare questo compito ad altri che magari se ne intende forse più di noi (perché medico, avvocato, psicologo, consulente finanziario ecc.) riguardo ai mezzi a cui possiamo ricorrere, ma non può certo saperne di più riguardo ai fini da perseguire e ai valori in base ai quali operare?
Come altrimenti fare i conti con le nostre personali contraddizioni, senza dover assumere per forza la parte del “malato” bisognoso di un intervento (psico)terapeutico?
Come, insomma, fare i conti con una crisi epocale, non solo e non tanto economica e politica, quanto e soprattutto morale e spirituale, se per affrontarla non ci convincono più le ricette proposte da certa politica, certa religione e certa scienza?
Ci esercitiamo a giocare a calcio, a scacchi, a burraco. Ci esercitiamo a sostenere esami, a recitare, a convincere gli altri della bontà della nostra offerta commerciale o politica. Troppo spesso ci dimentichiamo di fare quello che gli antichi avevano imparato dalla filosofia: di esercitarci a vivere.
Si tratta di uscire da giochi in cui non sappiamo bene come siamo entrati e che ora hanno assunto l’aspetto di un labirinto (o di una “caverna”). E di fare un altro gioco, di cui non vi è nulla di più serio; un gioco che, forse, avevamo già iniziato da bambini, per poi – chissà perché? – abbandonarlo.
Possiamo tentare di praticarlo da soli, ma possiamo anche farci aiutare da chi abbia maggiore familiarità con questo gioco (forse perché è rimasto ancora un po’ bambino)
- Ma che cosa può scoprire e proporci oggi la filosofia?
Ispirato da ciò che ho ascoltato, letto e, soprattutto, meditato nel corso della mia esistenza, scrivo quello che ne ho ricavato nella sezione di questo sito dedicata alla TEORIA.
- Come è nata la filosofia, come si è sviluppata, come è giunta fino a noi? Soprattutto: che cosa ci possono ancora insegnare i filosofi del passato?
Sulla base di quello che ne ho compreso, in tanti anni di attività professionale e, soprattutto, di vita, dedico a queste domande la sezione di questo sito dedicata alla STORIA .
Come possiamo nostra volta insegnare la filosofia?
A questo argomento è dedicato la sezione del sito che si occupa di DIDATTICA (che contiene anche la piattaforma di blended e-learning con la quale svolgo attualmente la mia attività di docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico “G. Marinelli” di Udine)
consulenza filosofica, filosofia, pratica filosofica, pubblicazioni, recensioni
askesis, consulenza filosofica, consulenza filosofica libri, consulenza filosofica libro, dialogo, ermeneutica classica, esercizio filosofico, filosofo consulente, filosofo praticante, Friuli, indice di Platone 2.0, libri, libri sulla consulenza filosofica, libri sulle pratiche filosofiche, maieutica, Norma Romano, Platone, Platone 2.0, pratica filosofica, pubblicazioni, recensione, recensione a Platone 2.0, rinascita della filosofia, saggi sulla consulenza filosofica, saggi sulle pratiche filosofiche, saggio, Socrate, testi sulla consulenza filosofica, testo, Udine, volume