Achenbach G., La consulenza filosofica, Apogeo, Milano 2004.
Agazzi E. (a cura di), Filosofia e filosofia di. Orientamenti culturali per l'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore, La Scuola, Brescia1992.
Agazzi E., Analogicità del concetto di scienza. Il problema del rigore e dell'oggettività nelle scienze umane, in V. Possenti (a cura di), Epistemologia e scienze umane, Massimo, Milano 1979.
Alessio F., Bodei R., Cambiano G., Dal Pra M., Giannantoni G., Prestipino G., L'insegnamento della filosofia nella secondaria superiore, Franco Angeli, Milano 19863.
Antinucci F., La scuola si è rotta. Perché cambiano i modi di apprendere, Laterza, Roma-Bari 2001.
Antiseri D., Il mestiere del filosofo. Didattica della filosofia, Armando, Roma 1977.
Ausubel D.P., Educazione e processi cognitivi, Angeli, Milano 1991.
Ballanti G., La ricerca pedagogica sull'interazione verbale nella classe scolastica, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 156-171.
Baldacci M., Metodologia della ricerca pedagogica, Bruno Mondadori, Milano 2001.
Bandura A., Social foundations of thought and action: a social-cognitive theory, Prentice Hall, Englewood Cliffs 1986.
Becchi e Vertecchi, Introduzione, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 11-33.
Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986
Bentley D., Watts D. M. Watts, Learning and teaching in school science: practical alternatives, Open University Press, Milton Keynes 1989.
Bianco F., Insegnamento della filosofia: metodo 'storico' e metodo 'zetetico', "Paradigmi", 1990, 23, ora in R. Calcaterra (a cura di), L'insegnamento della filosofia oggi. Prospettive teoriche e questioni didattiche, Schema Editore, Fasano (Brindisi) 1995, p. 11-32.
Bonelli C., Piazzi F., Rosso E., Fare e insegnare filosofia, Irre-er, Bologna 2002.
Bordallo I. e Ginestet J.P., Didattica per progetti, La Nuova Italia, Milano 1999.
Boselli B., Postprogrammazione, La Nuova Italia, Firenze 1998
Bottani N., Insegnanti al timone?, Il Mulino, Bologna 2002
Bottani N., Professoressa addio, Il Mulino, Bologna 1994
Bruner J., Il significato dell'educazione, Astrolabio, Roma 1973.
Bruner J., Verso una teoria dell'istruzione, Armando, Roma 1971.
Bruscaglioni M. e Gheno S., Il gusto del potere, Franco Angeli, Milano 2000.
Bruscaglioni M., Orizzonte empowerment: panoramica su significati e applicazioni dell'empowerment, "Rivista Uomo", 1994, n. 2-3.
Calcaterra R. (a cura di), L'insegnamento della filosofia oggi. Prospettive teoriche e questioni didattiche, Schema Editore, Fasano (Brindisi) 1995.
Calonghi L., I disegni sperimentali nella ricerca scolastica, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 70-87.
Calvani A. e Rotta M. (1999), Comunicazione e apprendimento in rete. Didattica costruttivistica in rete, Edizioni Centro Studi Erickson (Guide per l'Educazione), Trento 1999.
Calvani A. e Rotta M., Fare formazione in Internet. Manuale di didattica online, Edizioni Centro Studi Erickson (Tecnologia della comunicazione dell'apprendimento), Trento 2000.
Cambi F., L'esercizio del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia nella scuola secondaria, Armando, Roma 1992.
Cambi F., Manuale di filosofia dell'educazione, Laterza, Roma-Bari 2000.
Cambi F., Saperi e competenze, Laterza, Roma-Bari 2004.
Cavalli A., Incontro con la sociologia, Il Mulino, Bologna 2001.
Ciampolini F., La didattica breve, Il Mulino, Bologna 1993.
Cocevar E., Psicoterapia e prospettive educative. Un incontro con François Tosquelles, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993.
Corbetta, P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino 1999.
Damiano E. (a cura di), Insegnare per concetti, SEI, Torino 1994.
Damnotti S., Orientamento e strumenti metacognitivi, in "Magellano", II, febbraio 2001.
De Bartolomeis F., La ricerca come antipedagogia, Feltrinelli, Milano 1969.
De Bartolomeis F., Valutazione e orientamento, Loescher, Torino 1974.
De Bono E., Strategie per imparare a pensare, Omega Edizioni, Torino 1992.
De Grada E., Bonaiuto M., Introduzione alla psicologia sociale discorsiva. Bari, Laterza 2002.
De Landsheere G., Introduzione alla ricerca in educazione, tr it. La Nuova Italia, Firenze 1973.
Delors J., Nell'educazione un tesoro, Rapporto UNESCO, Armando, Roma 1997
Demetrio D. (a cura di), L'educatore (auto)biografo, Unicopli, Milano 1999.
Demetrio D., Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione, La Nuova Italia, Firenze 1992.
Denzin, N. K, Lincoln, Strategies of qualitative inquiry, Sage, London 1998.
Denzin, N. K, Lincoln, Handbook of Qualitative Research, Sage, London 20002.
Denzin, N. K. The research act, NJ, Prentice Hall, Englewood Cliffs 19893.
Denzin, N. K., Symbolic Interactionism and Cultural Studies, Blackwell, Oxford 1992.
Derrida J., Du droit à la philosophie, Galilée, Paris 1990.
Dewey J, Le fonti di una scienza dell'educazione, tr. it. La Nuova Italia, Firenze 1951.
Di Francesco G. (a cura di), Unità capitalizzabili e crediti formativi. I repertori sperimentali, Isfol, Franco Angeli, Milano 1997.
Di Pasquale M., La filosofia nella scuola di massa, "Comunicazione filosofica", 1997, I.
Domenici G., Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Roma-Bari 1993.
Domenici G., Lo sperimentalismo in Italia nella scuola secondaria superiore, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 340-375.
Domenici G., Manuale dell'orientamento e della didattca modulare, Laterza, Roma-Bari 1998.
Dosnon O., L'indecision face au choix scolaire ou professionnel: concepts et mesures, in "L'orientation scolaire et professionnelle", 1996, 1.
Eco U., La struttura assente, Bompiani, Milano 1968.
Elliot J., Giordano A., Scurati C., La ricerca-azione, Bollati Boringhieri, Torino 1993.
Fabbri L., Rossi B., La formazione del sé professionale. Un progetto per l'organizzazione scolastica, Guerini e Associati, Milano 2001.
Fabbri L., Insegnanti allo specchio, Armando, Roma 1998.
Fabbri L., La formazione degli insegnanti e pratiche riflessive, Armando, Roma 1999.
Fielding N., Fielding J., Linking Data, Sage, London 1986.
Flick U., Kardorff E., Steinke I., Qualitative Research - A Handbook, Sage, London 2002.
Formenti L., Gamelli I., Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell'educazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 1998.
Frabboni F., Manuale di didattica generale, Laterza, Roma-Bari 2000.
Gadamer H.G, Verità e metodo (1960), tr. it. Bompiani, Milano 1983.
Gardner H., Intelligenze multiple, Anabasi, Milano 1994.
Garfinkel, H., Studies in Ethnomethodology, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, NJ 1967.
Gaskell. G., Bauer M., Qualitative Researching with text, Image and Sound - A Handbook, Sage, London 2000.
Gattullo M., Sperimentare e decidere, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 49-69.
Ghiglione R., La comunicazione è un contratto, Liguori, Napoli 1988.
Giacometti G., Il laboratorio filosofico. Per un impiego "normale" del computer nella didattica della filosofia, in "Insegnare filosofia", n. 2, anno V, feb. 2001, pp. 10-14.
Giorello G., Filosofia della scienza, Jaca Book, Milano 1992.
Giovannini M. L. (a cura di), La valutazione delle innovazioni nella scuola, Cappelli, Bologna 1988.
Goodman N., La struttura dell'apparenza, Il Mulino, Bologna 1985.
Guasti L., Valutazione e innovazione, De Agostini, Novara 1996.
Hammersley, M., Atkinson P., Ethnography. Principles in Practice, London, Tavistock 1983.
Hammersley, M., Atkinson P., What's Wrong with Ethnography: Methodologica Explorations. London, Routledge 1992.
Harrè R., La mente discorsiva, trad. it. Milano, Cortina 1996.
Hertz-Lazarowit R., Sharan S., A group investigation method of cooperative learning in the classroom, in S. Sharanet al., Cooperation in Education, Provo, BYU Press Utah, 1980, pp.14-46.
Jensen K. B ., Jankowski N.W., A handbook f qualitative methodologies for mass communication research, London, Routledge 1991.
Johnson D., Johnson R., Holubec E., Apprendimento cooperativo in classe, Erickson 1996.
Kaneklin C., Scaratti G., Formazione e narrazione, Raffaello Cortina Editore, Milano 1998
Lahav R., Comprendere la vita, Apogeo, Milano 2004.
Levy P., L'intelligenza collettiva, Feltrinelli , Milano 1996.
Lipari D., Progettazione e valutazione nei contesti formativi, Edizioni Lavoro, Roma 1995.
Lipsey R.G., Introduzione all'economia, tr. it. Milano, Etas Kompass 1973.
Longo G. P., Il nuovo Golem. Come il computer cambia la nostra cultura, Laterza, Roma-Bari 1998.
Losito, G., L'analisi del contenuto nella ricerca sociale, Milano, Franco Angeli 2002.
Lumbelli L., Qualità e quantità nella ricerca empirica in pedagogia, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 101-133.
Mancinelli M. R., Il colloquio in orientamento, Vita e pensiero, Milano 2000.
Mancinelli M.R. (a cura di), L'orientamento in pratica. Guida metodologica per insegnanti di scuola superiore, orientatori, psicologi, Alpha Test, Milano 1999.
Mantonvani S. (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondadori, Milano 1998.
Maragliano R., Lo sperimentalismo tra sacro e profano, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 88-98.
Marchetto M., Per un approccio ermeneutico agli esercizi di filosofia, in Insegnare filosofia, 1998, n. 2, pp. 15-20.
Marini F., Attribuzioni causali e motivazione scolastica, in Sempio O.L., L'abbandono scolastico. Aspetti culturali, cognitivi, affettivi, Raffaello Cortina Editore, Milano 1999.
Massaro D., Storicità e centralità del testo nei nuovi programmi di filosofia, "Paradigmi", 1992, 29 ora in R. Calcaterra 1995, p. 121-122.
Maturana H.R., Varela F.J., La conoscenza inespressa (1966), tr. it. Armando, Roma 1979
Mecacci, L., Psicologia moderna e postmoderna, Roma, Laterza 1999.
Melucci, A. (a cura di), Verso una sociologia riflessiva, Bologna, Il Mulino 1998.
Messeri A., Reti e comunicazione istituzionale per l'autonomie e l'orientamento, in "Magellano", I, giugno 2000.
Michelini M., Rossi P.G., Stefanel A., Integrazione tra formazione iniziale degli insegnanti e ricerca didattica: un modello per la fisica, in G.Luzzatto, M.Michelini, M. T. Pieri, G. Bonetta (a cura di), Università e Formazione degli insegnanti: non si parte da zero, Forum, Udine 2002, pp. 124-140.
Michelini M., Schiavi S., La ricerca degli insegnanti: le prime esperienze di borse di ricerca per insegnanti, in Quaderni, 6, La formazione dei docenti /1, Iter, 9, 2000, p. 106 - 125.
Mininni, G., Diatesti. Per una psicosemiotica del discorso sociale, Liguori Editore, Napoli 1992.
Mininni, G., Discorsiva mente, ESI, Napoli 1995.
Morin E., La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero (1999), tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2000.
Nancy, Jean-Luc, Essere singolare plurale, Einaudi, Torino 2001.
Petöfi S. J., Rossi P.G. (a cura di), Sistemi segnici e loro uso nella comunicazione umana. 4. Combinatoria ed ipertestualità nella ricerca e nella didattica, in "Quaderni di Ricerca e Didattica" , Università di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, XVIII, 1997.
Pollastri N., Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche, Apogeo, Milano 2004.
Pombeni M.L., Differenziare le azioni e specificare le professionalità, in A. Grimaldi (a cura di), Modelli e strumenti per l'orientamento, Milano, Angeli 2002.
Pombeni M.L., Orientamento scolastico e professionale, Il Mulino , Bologna 1990.
Pontecorvo C., La formazione di insegnanti/ricercatori, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 376-385.
Pourtois J.P., La ricerca-azione in pedagogia, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 134-155.
Righetto G., La scimmia aggiunta. Una specie dotata di oggetti, Paravia, Torino 2000.
Rogers C.R. e Klinget M., Psicoterapia e relazioni umane, Bollati Boringhieri, Torino 1970.
Romei P., Guarire dal mal di scuola. Motivazione e costruzione di senso nella scuola dell'autonomia, La Nuova Italia, Firenze 1999.
Rorty R., La filosofia e lo specchio della natura, tr. Bompiani, Milano 1983.
Rossi P.G., Dal testo alla rete, Tecnodid , Napoli 2000.
Russo L., Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?, Feltrinelli, Milano 2002.
Ruffaldi E., Insegnare filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1999.
Sangiorgi G., Orientare. Manuale per career counselling, Isedi, Torino 2000.
Santi M., Ragionare con il discorso. Il pensiero argomentativo in classe, La Nuova Italia, Firenze 1995.
Scandella O., Bellamìo D., Cicciarelli E., Vimercati M., La scuola che orienta. Percorsi, ruoli, strumenti, La Nuova Italia, Milano 2002.
Schön D.A., Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale (1983), tr. it. Dedalo, Bari 1993.
Scurati C., G. Zaniello (a cura di), La ricerca azione, Tecnodid, Napoli 1993.
Selvatici A., D'Angelo M. G. (a cura di), Il bilancio delle competenze, Franco Angeli, Milano 1999.
Silverman, D., Come fare ricerca qualitativa, tr. it. Carocci , Roma 2002.
Simone R., La terza fase, Laterza, Bari 2000.
Sini C., Filosofia, cultura e progetto del futuro, in Agazzi C. (a cura di), Filosofia e filosofia di. Orientamenti culturali per l'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria superiore, La Scuola, Brescia1992.
Slezàk Th., Come leggere Platone. Un nuovo canone per affrontare gli scritti platonici, Rusconi, Milano 1991.
Smorti A. (a cura di), Il sé come testo. Costruzione di storie e sviluppo della persona, Giunti, Firenze 1997.
Stenhouse L., Dalla scuola del programma alla scuola del curricolo, Armando, Roma 1977.
Telmon V., Balduzzi G., Oggetto e metodi della ricerca in campo educativo: le voci di un recente incontro, Clueb, Bologna 1990.
Tessaro F., La valutazione dei processi formativi, Armando, Roma 1997.
Tornatore L., Sperimentalismo educativo e conoscenza scientifica, in Becchi E., Vertecchi B. (a cura di), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 37-48.
Tosquelles F., Le rééducation des débils mentaux, Privat, Toulouse 1975, tr. it. L'educazione dei deboli mentali, Dehoniane, Bologna 1979.
Trentin G., Dalla formazione a distanza all'apprendimento in rete, Franco Angeli, Milano 2001.
Trentin G., Insegnare ed apprendere in rete, Zanichelli , Bologna 1998.
Trombetta C. (a cura di), Ricerca-azione e psicologia dell'educazione, Armando, Roma 1988.
Vertecchi B., Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti, Editori Riuniti, Roma 1984.
Visalberghi A., Pedagogia e scienze dell'educazione, Mondadori, Milano 1978.
Vlastos G., Socrate, il filosofo dell'ironia complessa (1991), tr. La Nuova Italia, Firenze 1998.
W. J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna 1986.
Ziglio C. (a cura di), Etnografia delle professioni, Armando, Roma 2000.