e-philosophy & e-history
blended e-learning, 2017-20
Menu
Vai al contenuto
Attività anni 2017-20
Anno scolastico 19/20
Classe 4F
Filosofia
1. Il “Rinascimento” della filosofia
Caratteri del Rinascimento
Il pensiero politico di Machiavelli
2. La rivoluzione scientifica
Origine della rivoluzione scientifica
La rivoluzione astronomica
Implicazioni dell’eliocentrismo
Il “caso Galileo”
Il metodo cartesiano
La fisica di Newton
Storia del concetto di forza
3. Filosofia moderna
Dal duplice dubbio cartesiano al dualismo cartesiano attraverso il “cogito”
Il problema del libero arbitrio
La sintesi leibniziana
4. La filosofia politica moderna
5. Dall’empirismo al criticismo
Francesco Bacone
John Locke
David Hume
La “rivoluzione copernicana” nella teoria della conoscenza
6. La filosofia romantica
Una fondazione laica e razionale dell’etica
Il ruolo del sentimento in Kant
L’idealismo tedesco
Introduzione a Hegel
La filosofia etico-politica di Hegel
Lo Spirito Assoluto in Hegel
Storia
1. Italia ed Europa tra Medioevo ed età moderna
L’Italia degli Stati regionali
La perdita dell’indipendenza italiana
Le scoperte geografiche
Conquistadores ed encomenderos
2. Riforma e guerre di religione
La riforma protestante
Guerre di religione
3. Assolutismo e costituzionalismo
La (doppia) rivoluzione inglese
L’assolutismo in Francia
La diffusione dell’assolutismo in Europa nella seconda metà del Seicento
4. Dall’illuminismo alla rivoluzione atlantica
Le guerre del Settecento
Il riformismo illuminato del Settecento
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
5. Restaurazione e Risorgimento
Congresso di Vienna e Restaurazione
Le premesse del Risorgimento
La primavera dei popoli (1848)
Nasce l’Italia unita
L’Europa e il mondo tra 1850 e 1870
Classe 5D
Filosofia
1. Economia politica e pensiero dialettico
L’economia politica classica
Hegel
Marx
2. Il positivismo
Postulati del positivismo e del meccanicismo
L’evoluzionismo darwiniano: dibattito e implicazioni
La concezione del tempo, della memoria e della vita in Bergson
3. I maestri del sospetto
Arthur Schopenhauer
La genealogia della morale in Nietzsche
4. L’epistemologia contemporanea
La seconda rivoluzione scientifica
L’empirismo logico e i suoi limiti
L’approccio di Karl Popper
L’epistemologia post-popperiana: Kuhn e Lakatos
La crisi dell’epistemologia
5. Interpretazioni della soggettività
La nascita della psicoanalisi
Epistemologia delle scienze umane
Questioni di bioetica
Le filosofie “continentali” (fenomenologia ed ermeneutica)
La filosofia analitica
Storia
1. L’industrializzazione e i suoi effetti
La prima rivoluzione industriale
Sviluppi della prima rivoluzione industriale
Primi passi del movimento operaio e socialismo utopistico
Il marxismo e la sua eredità
2. Dall’imperialismo alla prima guerra mondiale
La seconda rivoluzione industriale
L’unificazione tedesca
Nazionalismo e imperialismo nella seconda metà dell’Ottocento
L’Italia liberale
La “belle époque”
L’età giolittiana
La prima guerra mondiale
3. Dai totalitarismi alla seconda guerra mondiale
La crisi del ’29 e il New Deal
L’esperimento comunista
Un difficile dopoguerra
Il fascismo italiano
Il nazismo
Verso la seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
4. Guerra fredda e Costituzione
Dalla shoah alla proclamazione universale dei diritti dell’uomo
La Resistenza e la sua rilevanza storico-politica
La nascita della Repubblica e la sua Costituzione
La guerra fredda
Gli anni Sessanta
Le crisi del nostro tempo
Classe 5L
Filosofia
1. L’idealismo tedesco
Fichte e Schelling
Hegel
2. Positivismo e socialismo scientifico
Postulati del positivismo e del meccanicismo
L’evoluzionismo
Karl Marx
3. I maestri del sospetto
Arthur Schopenhauer
La genealogia della morale in Nietzsche
4. L’epistemologia contemporanea
La seconda rivoluzione scientifica
L’empirismo logico (circolo di Vienna)
Dall’empirismo logico a Popper
L’epistemologia post-popperiana: Kuhn e Lakatos
Oltre l’epistemologia
5. Interpretazioni della soggettività
La nascita della psicoanalisi
Epistemologia delle scienze umane
Questioni di bioetica
Fenomenologia ed ermeneutica
La filosofia analitica
Storia
1. Il Risorgimento
L’eredità napoleonica
La Restaurazione
La rottura dell’ordine restaurato e la nascita del nazionalismo liberale
La primavera dei popoli (1848)
Il conseguimento dell’unità nazionale
I problemi del nuovo Stato unitario
2. Dall’imperialismo alla prima guerra mondiale
L’unificazione tedesca
Lo sviluppo scientifico, tecnologico e culturale tra Ottocento e Novecento
L’età dell’imperialismo
Nascita ed evoluzione del socialismo e del movimento operaio
L’Italia liberale
3. Dalla prima alla seconda guerra mondiale
Lo scoppio della prima guerra mondiale e le ipotesi sulle sue cause
La prima guerra mondiale
L’esperimento comunista
Il fascismo italiano
La crisi del ’29 e il New Deal
Il nazismo
Verso la seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
4. Guerra fredda e Costituzione
Dalla shoah alla proclamazione universale dei diritti dell’uomo
La Resistenza e la sua importanza storico-politica
La nascita della Repubblica e la sua Costituzione
La guerra fredda
Gli anni Sessanta
Le crisi del nostro tempo
Orario del docente
Anno scolastico 18/19
Classe 3F
Filosofia
1. Origine della filosofia
Che cos’è la filosofia?
Necessità e utilità della filosofia
L’intellettualismo etico
La filosofia nasce dalla meraviglia
La filosofia “sfida” la morte?
Limiti della scrittura
La maieutica socratica
Il relativismo sofistico e la sua critica socratico-platonica
2. Scienza e opinione
Intermezzo: come discutere filosoficamente un enunciato
Da Eraclito a Platone: la dottrina delle idee
All’origine della distinzione tra essere e apparire: Parmenide
La molteplicità dell’essere in Platone
3. Perché? Logica e fisica classiche
Aristotele spiega il divenire
Logica e ontologia aristoteliche
La dottrina aristotelica delle cause o principi
Finalismo o meccanicismo?
4. Che cos’è bene?
Il bene in una prospettiva materialistica
Etica e cosmologia stoiche
Le virtù in Aristotele
Etica e politica in Platone (e Aristotele)
Analogie e differenze tra le etiche greche
5. Oltre la ragione
Lo scetticismo
Oltre la scepsi: la dimostrazione per assurdo?
Il mito della caverna
La teoria platonica della conoscenza (l’immagine della linea)
Come conoscere il principio? Filosofia e amore
La filosofia (neo)platonica come ricapitolazione della filosofia antica
Storia
1. Storia del cristianesimo delle origini
Dal Gesù storico al Cristo della fede
2. La nascita del Medioevo
L’irruzione dell’Islàm
La nascita dell’impero carolingio
3. Alla ricerca dell’ordine
La nascita del Sacro Romano Impero e le sue implicazioni
Il periodo dell’incastellamento
La lotta per le investiture
La rinascita dopo il mille, i comuni e Federico Barbarossa
4. Nascita e sviluppo degli Stati europei
La nascita delle monarchie feudali di Francia e Inghilterra
Il caso di Federico II di Svevia
Evoluzione delle monarchie da “feudali” a “cetuali”
Intermezzo: la crisi del Trecento
5. La Chiesa di Roma dalla teocrazia medioevale allo scisma d’Occidente
Crociate d’Oriente e d’Occidente
La nascita delle università e il rapporto tra fede e ragione
Dalla cattività avignonese allo scisma d’Occidente
Classe 4D
Filosofia
1. Il “rinascimento” della filosofia
Homo faber fortunae suae?
Presupposti della visione rinascimentale dell’uomo e del mondo
Effetti e sviluppi della visione rinascimentale
La concezione di Machiavelli
Le Utopie
2. La rivoluzione scientifica
Origine della rivoluzione scientifica
Dal geocentrismo all’eliocentrismo
La fisica di Aristotele
Implicazioni dell’eliocentrismo
Il caso Galilei
Cartesio e il suo metodo
3. Il pensiero politico moderno
4. Problemi di filosofia e scienza moderna
Il problema della forza
Dal dubbio iperbolico al dualismo cartesiano attraverso il “cogito”
Il problema del libero arbitrio
L’empirismo
La sintesi leibniziana
5. Dall’empirismo al criticismo (Kant)
L’empirismo scettico di David Hume e la critica della nozione di “causa”
La “rivoluzione copernicana” nella teoria della conoscenza
6. La filosofia romantica
Una fondazione laica e razionale dell’etica
Il ruolo del sentimento in Kant
L’idealismo tedesco
Storia
1. Umanesimo e Rinascimento
L’Italia delle Signorie
La fine del rinascimento e il predominio spagnolo
Scoperta e colonizzazione delle Americhe
2. Guerre di religione in Europa
Guerre di religione (e non solo) nella seconda metà del Cinquecento
La guerra dei trent’anni e l’Europa continentale nel Seicento
3. Assolutismo e costituzionalismo
L’assolutismo in Francia
La (doppia) rivoluzione inglese
4. Dall’illuminismo alla “rivoluzione atlantica”
La Russia dalle origini a Caterina II
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese e l’età napoleonica
5. Dal Congresso di Vienna all’unità d’Italia
Congresso di Vienna e Restaurazione
La rottura dell’ordine restaurato e la nascita del nazionalismo
Il 1848
L’unificazione italiana
Classe 5B
Filosofia
1. Dialettica moderna (Hegel)
Dialettica e sistema in Hegel
La filosofia etica e politica di Hegel
Eterogenesi dei fini, filosofia della storia e Spirito assoluto
2. “Materialismo” dialettico (Marx)
Karl Marx
3. Nichilismo, positivismo e sospetto
Arthur Schopenhauer
Positivismo e meccanicismo
Il dibattito sull’evoluzione
4. La genealogia della morale in Nietzsche e Freud
Il pensiero di Nietzsche
La nascita della psicoanalisi
5. L’epistemologia contemporanea
La seconda rivoluzione scientifica
L’empirismo logico e i suoi precursori
L’approccio popperiano
L’epistemologia post-popperiana
6. Bioetica ed ermeneutica
Epistemologia delle scienze umane
Elementi di bioetica
L’approccio ermeneutico
Appendice sul carteggio Einstein-Freud
Storia
1. Formazione e trasformazione di Stati nel XIX secolo
La guerra di secessione americana
L’unificazione tedesca (e il secondo impero francese)
2. Sviluppo industriale e movimento operaio
La prima rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale e il movimento operaio
3. Dall’età dell’imperialismo alla prima guerra mondiale
Nazionalismo e imperialismo nella seconda metà dell’Ottocento
L’Italia liberale
La grande guerra
4. Dalla nascita dei totalitarismi alla seconda guerra mondiale
L’esperimento “comunista”
Il fascismo italiano
La crisi del ’29 e il “New Deal” di Roosevelt
Il nazismo
La seconda guerra mondiale
5. Secondo dopoguerra e Costituzione
Dagli ultimi frutti dell’alleanza antifascista alla guerra fredda
La nascita e lo sviluppo dell’Unione Europea
La nascita della Repubblica
La Costituzione italiana
Il movimento del ’68 e le sue premesse storico-culturali
Orario del docente
Anno scolastico 17/18
Classe 3D
Filosofia
1. Introduzione alla filosofia come ricerca della saggezza
Che cos’è la filosofia?
I limiti della scrittura
Necessità e utilità della filosofia
L’intellettualismo etico
La filosofia nasce dalla meraviglia?
Il processo a Socrate
Ozio e libertà del filosofo. Un'”eterogenesi dei fini”?
Il relativismo sofistico
La critica socratico-platonica al relativismo sofistico
2. Scienza e opinione, essere e divenire
Da Eraclito a Platone: la dottrina delle idee
La dottrina eleatica e le sue aporie (secondo Platone)
Ontologia e logica classiche
3. Perché? Etiche e cosmologie greche
Aristotele spiega il divenire
La dottrina aristotelica delle cause o principi
Quale il bene in una prospettiva materialistica?
L’esempio della dottrina epicurea
La pratica (stoica) della/e virtù
Virtù etiche e dianoetiche in Aristotele
Conclusioni sulle “etiche” delle diverse scuole greche di filosofia
4. Oltre la ragione
Lo scetticismo
Dalla “logica” aristotelica alla “dialettica” platonica
Potenza dialettica della dimostrazione per assurdo
Limiti della dimostrazione per assurdo e funzione della dialettica
L’amore platonico
Il metodo socratico
La sintesi “neoplatonica”
Appendice: Atlantide e la buona città
Storia
1. Alla ricerca dell’ordine
L’Europa intorno al mille (profili economici e giuridici)
La teoria dei tre ordini di Adalberone di Laon
La “simbiosi” tra Impero e Papato e la sua crisi
La rinascita dopo il Mille, l’origine dei Comuni e Federico Barbarossa
Intermezzo: la questione catalana
2. La nascita degli Stati europei
1214: Bouvines
La Magna Charta e l’inizio del costituzionalismo
Federico II di Svevia
Le crociate e l’Impero (d’Oriente)
Ma chi erano i Veneziani?
La guerra dei cent’anni
La
reconquista
della Spagna
3. La cristianità sotto assedio
Ai confini dell’Europa
La crisi del Trecento
4. Il cristianesimo dalle origini alla Riforma
Dal “Gesù storico” al “Cristo della fede”
Il rapporto tra la fede e la ragione
Elementi di storia della Chiesa fino a Bonifacio VIII
La crisi della Chiesa tra Tre e Quattrocento
La riforma protestante
Controriforma e riforma cattolica
Classe 4B
Filosofia
1. La tradizione (neo) platonica
Plotino e il neoplatonismo
La tradizione (neo)platonica
Il “rinascimento” di altre tradizioni filosofiche e culturali
2. Filosofia cristiana
Il cristianesimo come filosofia
Dalla “storia” di Gesù alla “teologia” del
Credo
Dalla filosofia alla religione
Il rapporto tra fede e ragione nei secoli
3. La rivoluzione scientifica
Origine della rivoluzione scientifica
Dal geocentrismo all’eliocentrismo
La fisica di Aristotele
Implicazioni fisiche della rivoluzione astronomica
Il “caso Galileo”
4. La filosofia moderna
Il razionalismo cartesiano
Il problema del libero arbitrio: alcune ipotesi di soluzione
L’empirismo baconiano
Il pensiero politico moderno
L’empirismo di John Locke
La conciliazione leibniziana
L’approccio di Newton
5. Criticismo e idealismo
La “rivoluzione copernicana”
Una fondazione “laica” e razionale dell’etica
Passaggio al “romanticismo”: il ruolo del sentimento in Kant
L’idealismo tedesco
Storia
1. Italia ed Europa durante il Rinascimento
Origine degli stati italiani dell’epoca rinascimentale
L’inizio della dominazione spagnola in Italia
Intermezzo: la questione catalana
L’approccio di Machiavelli
Rinascimento naturalistico e panteistico
2. Riforma, controriforma e guerre di religione in Europa
La riforma protestante
Controriforma e riforma cattolica
Guerre di religione
3. Assolutismo e costituzionalismo
L’assolutismo in Francia
La (doppia) rivoluzione inglese
La Russia di Pietro il Grande
Le guerre del Settecento e i loro esiti
L’illuminismo
La rivoluzione americana
4. Dalla rivoluzione francese all’unità d’Italia
La rivoluzione francese e l’età napoleonica
La Restaurazione
La nascita delle moderne culture politiche
Dai primi moti liberali alla “primavera dei popoli”
L’unificazione italiana
Classe 5F
Filosofia
1. Il pensiero dialettico
Il problema “filosofico”dell’identità personale
La dialettica della “certezza sensibile” in Hegel
Presupposti culturali dell’idealismo hegeliano
Immagine e idea dal Partenone a Hegel
Il “sistema hegeliano”.
La filosofia hegeliana del diritto e della politica
Lo Spirito nella storia e lo Spirito assoluto
2. I maestri del sospetto
Arthur Schopenhauer
Positivismo ed evoluzionismo
La genealogia della morale in Nietzsche
L’indagine psicoanalitica
3. L’epistemologia del Novecento
Implicazioni filosofiche di relatività e fisica quantistica
Implicazioni filosofiche della crisi dei fondamenti in matematica
L’empirismo logico (da Schlick a Hempel)
Il problema delle leggi universali e degli “oggetti invisibili”
L’epistemologia da Popper a Quine
4. Soggettività e linguaggio
Problemi di psicologia, storia e sociologia
Elementi di bioetica
La filosofia “accademica” contemporanea
Storia
1. Socialismo e capitalismo tra Otto e Novecento
La questione della “spiegazione” in storia
Nascita della lotta di classe tra proletariato e borghesia
La critica dell’ideologia in Marx
2. Dall’età dell’imperialismo alla prima guerra mondiale
Dalla crisi economica all’imperialismo
Sviluppo del movimento operaio dopo Marx
L’Italia liberale (1870-1914)
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
3. Dai totalitarismi alla seconda guerra mondiale
Gli squilibri dell’immediato primo dopoguerra
La nascita e il consolidamento del fascismo
La crisi del ’29 e il New Deal di Roosevelt
Il nazismo in Germania
L’Unione Sovietica di Stalin
La seconda guerra mondiale
4. Guerra fredda, Italia repubblicana, decolonizzazione
La guerra fredda
La nascita della Repubblica italiana e la sua Costituzione
La guerra fredda fino agli anni Cinquanta
L’evoluzione mondiale dagli anni Sessanta alla fine della guerra fredda
Dal boom degli anni ’60 alla “rivoluzione culturale” del ’68
La fine della guerra fredda e la nascita del mondo multipolare
Il Medio-Oriente: dalla conflittualità arabo-israeliana al fondamentalismo islamico
Orario del docente
L’
e-learning
fino all’a.s. 2019/20
Regole del gioco
Emergenza coronavirus. Che fare mentre le lezioni tacciono?
Ricerca per:
Anno scolastico 19/20