- 2020.Novembre.Martedì
Davvero "tutto scorre"?
https://www.platon.it/attivita/evento/davvero-tutto-scorre/Come abbiamo visto e possiamo approfondire, non è affatto scontato che la dottrina “segreta” di Eraclito coincidesse con la celebre tesi (che non si trova tra i frammenti che ci sono rimasti di lui) “tutto scorre” (pànta rhêi). Eraclito allude a un lògos eterno e indistruttibile che rende “uno” l’universo e che non è affatto soggetto a divenire “altro da sé” o il contrario di se stesso (a differenza di luce e tenebre, vita e morte ecc.).
Questi estratti di due dialoghi di Platone possono venire letti come una confutazione della tesi che tutto scorre (intesa da Platone, come sappiamo, come presupposto del relativismo di Protagora).
- Individua i passi di questi estratti che ti sembrano costituire una confutazione della teoria (fosse o non fosse di Eraclito, non importa) secondo la quale tutto scorre, tutto diviene.