- 0303.Dicembre.LunediNessun evento
- 0404.Dicembre.Martedì
Argomenti contro il molteplice e il movimento
https://www.platon.it/attivita/evento/argomenti-contro-il-molteplice-e-il-movimento/- Assumendo la prospettiva di Zenone di Elea (dopo aver letto le pagine del manuale e le pagine del sito principale indicate nell’unità didattica su Parmenide), prova a spiegare nel modo più breve, semplice ed efficace a un immaginario interlocutore (intelligente, ma ignorante) perché il movimento e il molteplice sono illusori.
- 0505.Dicembre.MercoledìNessun evento
- 0606.Dicembre.GiovediNessun evento
- 0707.Dicembre.Venerdì
Oltre il divieto del molteplice
https://www.platon.it/attivita/evento/oltre-il-divieto-del-molteplice/Come accennato in aula, se Parmenide è stato il primo filosofo (anzi il primo essere umano, probabilmente) a introdurre la preziosa distinzione (ancora per noi oggi) tra la scienza, che ha per oggetto “ciò che è” (eternamente), e l’opinione, che ha per oggetto ciò che appare e diviene continuamente, Platone, con il celebre “parricidio” (simbolico), riesce a dimostrare come l’oggetto del sapere possa essere molteplice (non soltanto “uno”), quali sono p.e. le idee o forme eterne (bello, vero, quadrato, punto ecc.). Aristotele, come vedremo, riuscirà a spiegare anche il divenire e il movimento, riconducendolo in qualche modo alla scienza.
Leggi questo estratto dal Sofista di Platone, in cui si “consuma” il parricidio, e rispondi (nel box qui sotto) alle tre domande che lo corredano (scritte in fondo al testo stesso).
- 0808.Dicembre.SabatoNessun evento
- 0909.Dicembre.DomenicaNessun evento