Abbiamo discusso se filosofare (fare filosofia) sia utile o perfino necessario.
Rileggendo quanto trovi nelle (tre) unità didattiche in cui si articola il modulo Origine della filosofia (e in particolare questo testo tratto dall’Alcibiade minore di Platone), come spiegheresti che fare filosofia è utile e necessario?
N.B. Per prepararti agli esercizi e, alla fine, alle prove (verifiche), devi fare quanto segue,
- Rileggi con attenzione le pagine del modulo che stiamo svolgendo (cioè Origine della filosofia), ovvero le diverse unità didattiche in cui si articola e che trovi aprendo il corrispondente menù a tendina.
- In ciascuna pagina trovi dei link (hotwords, parole colorate) che ti permettono di aprire altre pagine del sito (o di altri siti). Apri anche queste pagine e leggile. A volte si tratta di testi di autori (come il testo di Platone che abbiamo letto anche in aula), altre volte di sintesi. Se in queste altre pagine trovi ulteriori link (hotwords) non sei tenuto ad aprirli (altrimenti potresti andare avanti all’infinito!).
- Sempre nelle pagine che costituiscono le diverse unità didattiche puoi trovare anche riferimenti a testi o pagine del manuale in adozione. Ovviamente devi leggere anche queste. In aula vi illustrerò meglio come si interpretano i rinvii alle pagine del manuale. Comunque sono sempre indicate le pagine da leggere. Quindi per il momento puoi basarti su quelle.