Agenda 4F

< 2019 >
febbraio 18 - febbraio 24
  • 18
    18.Febbraio.Lunedi
    Nessun evento
  • 19
    19.Febbraio.Martedì
    Nessun evento
  • 20
    20.Febbraio.Mercoledì
    Nessun evento
  • 21
    21.Febbraio.Giovedi
    Nessun evento
  • 22
    22.Febbraio.Venerdì

    Tutto il giorno
    2019.02.22

    Come abbiamo visto nell’ultima unità didattica (da studiare con tutte le risorse ad essa collegate on e off line), nel Basso Medioevo gli attori cominciano a moltiplicarsi: innanzitutto prosegue il confronto tra Impero e Papato, a volte alleati, altre volte avversari; quindi tra “i due litiganti” si inseriscono nuovi protagonisti, in Italia, ad esempio, i Comuni, mentre oltralpe si consolidano i regni (innanzitutto quelli di Francia e di Inghilterra), di cui parleremo, tuttavia, nel prossimo modulo.

    • Rimanendo su Impero, Papato e Comuni sapresti individuare le ragioni per le quali ciascuno dei tre soggetti poteva avere interesse a mantenere buoni rapporti con gli altri due e quali erano, viceversa, i motivi di conflitto tra tali tre soggetti?
      [Per semplicità, per rispondere a questo quesito, ti suggerisco di articolare la tua analisi in tre parti: a) Impero – Papato; b) Impero – Comuni; c) Comuni – Papato; sotto ciascuno di questi titoli puoi esplicitare i motivi di intesa e quelli di conflitto tra i due soggetti di volta in volta citati, ricavando l’informazione da quello che hai studiato, oppure – a tuo rischio- ricavandola col ragionamento]

    P.S. Se per caso te ne fossi dimenticato/a, svolgi anche gli esercizi di filosofia su Epicuro, che non abbiamo avuto tempo di correggere, ma anche erano assegnati per giovedì u.s. Correggeremo anche quelli.

  • 23
    23.Febbraio.Sabato
    Nessun evento
  • 24
    24.Febbraio.Domenica
    Nessun evento