- 1010.Maggio.Venerdì
I paradossi dell'uno
https://www.platon.it/attivita/evento/i-paradossi-delluno-2/Leggi il “denso” estratto del Parmenide di Platone a cui abbiamo alluso in aula, quindi
- prova a riassumere sinteticamente le diverse ragioni per le quali, secondo Platone (dietro la “maschera” di Parmenide), l’uno, se è qualcosa, finisce paradossalmente (antinomicamente) per non essere alcunché.
Quindi rispondi al seguente quesito:
- Perché, secondo te, Platone si sarebbe dato la pena di scrivere un dialogo così bizzarro, nel quale, dopo pagine e pagine di antinomie, si finisce per dover ammettere che dell’uno si può dire (predicare, affermare), contraddittoriamente, tutto e il contrario di tutto? Perché, soprattutto, Platone voleva che i suoi discepoli si esercitassero in “meditazioni” dialettiche di questa natura?