- 2727.Aprile.LunediNessun evento
- 2828.Aprile.Martedì
Come si giunse all'unità?
https://www.platon.it/attivita/evento/come-si-giunse-allunita/Il 17 marzo 1961, quando il primo parlamento nazionale proclamò Vittorio Emanuele II re d’Italia, l’Italia (esclusi il Lazio, il Veneto con il Friuli, la Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige) non era più il sogno di qualche letterato, ma, per certi aspetti sorprendentemente, era diventata una vera realtà politica.
Approfondisci il processo di unificazione nazionale sul manuale, fruendo di un documentario in tre brevi puntate a cura del museo del Risorgimento, di una puntata Rai di Passato e Presente su Cavour e di una mia videolezione con considerazioni conclusive e integrative, come indicato nell’unità didattica dedicata a questo momento conclusivo del Risorgimento.
Rispondi quindi al seguente quesito:
- Secondo te che cosa principalmente determinò l’unificazione dell’Italia? (Come sempre argomenta la tua risposta che, per essere accettabile, non dovrebbe essere inferiore alla decina di righe).
- 2929.Aprile.MercoledìNessun evento
- 3030.Aprile.GiovediNessun evento
- 0101.Maggio.VenerdìNessun evento
- 0202.Maggio.SabatoNessun evento
- 0303.Maggio.Domenica
Siamo veramente indipendenti?
https://www.platon.it/attivita/evento/siamo-veramente-indipendenti/Studia la prima parte della nuova unità didattica sulla filosofia dello Spirito in Hegel, fino alla trattazione della cosiddetta “dialettica del servo e del padrone” (u.d. comprensiva, fino a quel punto, di 2 videolezioni e di altre risorse off line, essenzialmente pagine del manuale).
Per comprendere e farmi comprendere se hai ben inteso il senso della dialettica servo-padrone prova a fare il seguente esercizio:
- Secondo te questa dialettica (detta anche, non a caso, dialettica della “indipendenza-dipendenza”) si può applicare anche a casi concreti? Potresti fare un esempio di come colui o colei che sembrava indipendente da un’altra persona si possa rivelare invece dipendente da questa e viceversa, un esempio tratto dalla vita di coppia o familiare (genitori-figli) o aziendale o scolastica ecc.?