- 0808.Novembre.Giovedi
Si è mai potuto affermare "scientificamente" che è il Sole che gira intorno alla Terra?
https://www.platon.it/attivita/evento/si-e-mai-potuto-affermare-scientificamente-che-e-il-sole-che-gira-intorno-alla-terra/Dopo aver letto le pagine del sito principale dedicate all’origine greca della rivoluzione scientifica, alla distinzione tra metodo scientifico (matematica) e metodo filosofico (dialettica) (risalente a Platone) e, infine, al caso particolare delle antiche (ed errate) teorie geocentriche, discuti la seguente questione:
- Le teorie geocentriche a cui gli uomini aderivano prima della rivoluzione copernicana erano o no teorie scientifiche?
- 1919.Novembre.Lunedi
Quanto la rivoluzione scientifica moderna deve ai Greci?
https://www.platon.it/attivita/evento/quanto-la-rivoluzione-scientifica-moderna-deve-ai-greci/Rispondi al quesito che dà il titolo di questo compito, consultando le pagine pertinenti del sito principale, ossia quelle nelle quali si tratta di
- 2626.Novembre.Lunedi
Questioni di metodo
https://www.platon.it/attivita/evento/questioni-di-metodo/Alla luce dell’unità didattica su Galileo (comprensiva di tutto ciò a cui essa rinvia, con la sola esclusione del film di Liliana Cavani di cui fruiremo lunedì) rispondi al seguente quesito:
- Quale il rapporto tra teoria e osservazione/esperimento nello studio della natura (“filosofia naturale”) di Galileo?