Agenda 5D

< 2018 >
Dicembre
  • 03
    03.Dicembre.Lunedi

    Tutto il giorno
    2018.12.03

    Sulla base degli approfondimenti svolti (anche tramite la fruizione del film di Liliana Cavani su Galileo, oltre che sulle pagine del manuale indicate nella relativa unità didattica) sul conflitto tra la Chiesa cattolica e Galileo, culminato nel processo allo scienziato pisano e nella celebre abiura del copernicanesimo, rispondi al seguente quesito:

    • Con quali argomenti i teologi accusatori di Galileo potevano giustificare la condanna dello scienziato pisano?
  • 05
    05.Dicembre.Mercoledì

    Tutto il giorno
    2018.12.05

    Come dovresti avere studiato (cfr. questa unità didattica con tutti i testi a cui essa rinvia) l’Europa nella seconda metà del Cinquecento fu attraversata da conflitti (tra Stati o interni agli Stati) giustificati principalmente da motivazioni religiose.

    • A tuo parere, sulla base di quello che hai letto, vi erano altre ragioni oltre quelle religiose che spiegano lo scoppio di tali conflitti?
  • 11
    11.Dicembre.Martedì

    Tutto il giorno
    2018.12.11

    Come abbiamo visto e ascoltato, Cartesio derivò alcuni tratti della sua visione del mondo e del metodo scientifico da Galileo. Leggendo le pagine (del manuale e di questo sito) collegata a questa unità didattica (e rileggendo quello che ritieni opportuno in riferimento a Galileo) sapresti dire quali?

  • 18
    18.Dicembre.Martedì

    Tutto il giorno
    2018.12.18

    Leggi questa ricostruzione della riflessione di Newton sulla sua scoperta fondamentale (la misura della forza di gravità) e rispondi al seguente quesito

    • Come spiega Newton l’azione gravitazionale e perché giunge a tale conclusione?