- 0707.Gennaio.Lunedi
Esistono le forze?
https://www.platon.it/attivita/evento/esistono-le-forze/Alla luce di questa breve storia del concetto di forza (con particolare riguardo alla prospettiva di Leibniz e Boscovich che va approfondita qui) e di questa sintesi proposta nel sito principale rispondi al seguente quesito:
- Esiste secondo te la forza in natura e, se sì, di che cosa si tratta?
- 1414.Gennaio.Lunedi
Il ragionamento di Cartesio...
https://www.platon.it/attivita/evento/il-ragionamento-di-cartesio/Leggi gli estratti dalle Meditazioni metafisiche (sul manuale, U3, P. 1, T1-3 (per quanto riguarda le prove dell’esistenza di Dio basta che tu legga la parte che si riferisce alla terza prova), pp. 205-211) nelle quali Cartesio sviluppa il suo celebre ragionamento, nel quale, partendo da un dubbio radicale, egli finisce per dimostrare l’esistenza propria e di DIo.
Immagina ora di essere tu il professore e di dover illustrare a una classe in pochissime parole il ragionamento di Cartesio. Che cosa diresti?
- 2121.Gennaio.Lunedi
Confronta assolutismo e costituzionalismo
https://www.platon.it/attivita/evento/confronta-assolutismo-e-costituzionalismo/Leggi le unità didattiche relative rispettivamente all’assolutismo emerso in Francia nel Seicento e al costituzionalismo emerso in Inghilterra nello stesso secolo (dopo la fine del Commonwealth), approfondendo l’argomento leggendo le pagine del manuale e di questo sito a cui in tali unità si rinvia (e anche il testo di Bodin sull’assolutismo). Rispondi quindi al seguente quesito:
- Confronta la monarchia assoluta francese e la monarchia costituzionale (o parlamentare) inglese (mettendo in luce le differenze, ma anche eventuali analogie…)
- 2323.Gennaio.Mercoledì
Il problema del libero arbitrio
https://www.platon.it/attivita/evento/il-problema-del-libero-arbitrio/Anche noi che diamo grande rilevanza alla scienza della natura siamo, in certo modo, eredi del materialismo meccanicistico, a base matematica, che, nella sua forma più radicale, che generalizza acquisizioni di Leonardo, Galileo, Keplero ecc., può essere fatto risalire a Cartesio. Ma se ogni cosa in natura, compresi i nostri corpi (e il nostro cervello), segue leggi necessarie (oggi diremmo non solo le leggi delle meccanica e della gravitazione, ma anche le leggi dell’elettromagnetismo e quelle che regolano le forze nucleari), come è possibile credere che siamo liberi di scegliere, che godiamo del libero arbitrio?
Dopo aver attentamente approfondito la relativa unità didattica (con tutti i testi a cui essa rinvia, on line e off line), (con particolare riguarda a questa pagina che offre il quadro, a livello teorico, del problema come si presenta ancora ai nostri giorni) rispondi al seguente quesito.
- Quale delle soluzioni del problema del libero arbitrio, offerte dagli autori che abbiamo finora incontrato, ti sembra più convincente e perché?
- 2828.Gennaio.Lunedi
Hobbes e la guerra civile inglese
https://www.platon.it/attivita/evento/hobbes-e-la-guerra-civile-inglese/Dopo aver letto l’unità didattica dedicata a Hobbes e (riletto) quella relativa alla rivoluzione inglese (con tutti i testi on line e off line ivi richiamati) rispondi al seguente quesito.
- Secondo te la teoria politica di Hobbes poteva venire invocata, a sostegno delle rispettive posizioni, con maggiore pertinenza ed efficacia dai sostenitori delle monarchia assoluta degli Stuart o, piuttosto, dai fautori del potere del parlamento e/o di Oliver Cromwell, quale Lord Protettore e suprema autorità dello Stato? (Argomenta la tua risposta con opportuni riferimenti sia alla teoria di Hobbes, sia alle vicende storiche del tempo)