- 0404.Novembre.Lunedi
La selezione naturale spiega abbastanza?
https://www.platon.it/attivita/evento/la-selezione-naturale-spiega-abbastanza/Dopo aver studiato l’unità didattica sulla teoria dell’evoluzione di Darwin con tutte le risorse che la corredano (in particolare la pagina del sito principale che approfondisce il dibattito sull’evoluzione) rispondi al seguente quesito:
- Il meccanismo della selezione naturale dell’individuo casualmente più adatto al proprio ambiente ti sembra sufficiente a spiegare l’evoluzione delle specie viventi?
- 0707.Novembre.Giovedi
Sulla figura di Bismarck
https://www.platon.it/attivita/evento/sulla-figura-di-bismarck/Studia l’unità didattica sull’unificazione tedesca e quella sull’imperialismo della seconda metà dell’Ottocento (contesto nel quale operò Bismarck negli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento, a unificazione compiuta). Come sempre attingi alle risorse on line e off line ad esse collegate (per quanto riguarda il manuale di storia spesso ti ho dato la possibilità di basare il tuo studio su brevi sintesi a fine capitolo, insomma puoi limitarti a studiare le pagine indicate in grassetto).
Sulla base anche dei suggerimenti di questo articolo che confronta la filosofia politica di Hegel e l’opera di Bismarck (articolo inserito nell’unità didattica sull’unificazione tedesca e che dunque dovresti avere già letto) rispondi al seguente quesito:
- Dal punto di vista hegeliano (o: se tu fossi Hegel) come potremmo considerare l’azione politica di Bismarck sia nella fase che precedette l’unificazione tedesca, sia in quella successiva? La dovremmo valutare positivamente o negativamente? Le dovremmo assegnare un ruolo rilevante nell’evoluzione dello “spirito del mondo” oppure no?
- 1111.Novembre.Lunedi
Sostenibilità del darwinismo sociale
https://www.platon.it/attivita/evento/sostenibilita-del-darwinismo-sociale/Studia l’ultimo capoverso dell’unità didattica relativa al darwinismo (con le risorse che la corredano) e rispondi al seguente quesito:
- Prescindendo da considerazioni morali o religiose, il darwinismo ti sembra scientificamente sostenibile se applicato a popolazioni umane? Se sì, in che termini?
- 1212.Novembre.Martedì
La politica coloniale italiana
https://www.platon.it/attivita/evento/la-politica-coloniale-italiana/Dopo avere ripassato l’unità didattica sull’imperialismo e studiato quella sull’Italia liberale della seconda metà dell’Ottocento, leggi il documento 2 alle pp. 565-66 del manuale di quarta (vol 2) e rispondi al seguente quesito:
- Nel contesto politico nazionale e internazionale della seconda metà dell’Ottocento il discorso di Pasquale Mancini ti sembra convincente o, invece, velleitario?
- 1818.Novembre.Lunedi
Luci e ombre su Giolitti
https://www.platon.it/attivita/evento/luci-e-ombre-su-giolitti/Studia l’unità didattica su Giolitti e sull’età giolittiana, quindi esprimi nel consueto box per i commenti una valutazione argomentata sulla figura dello statista italiano. A questo fine puoi utilmente appoggiarti al testo di Gaetano Salvemini, intitolato Luci e ombre dell’opera di Giolitti, doc. 4 del cap. 3 del vol. 3 alle pp. 92-93.
N. B. L'attività figura assegnata per lunedì p.v. /giornata della prova di Filosofia). Nella nuova convenzione si intende che essa debba essere svolta entro la mezzanotte di questa giornata, affinché io la possa visionare e possa darvi un eventuale feedback on line prima della discussione programmata per la giornata successiva.