- 0505.Febbraio.Martedì
Confronta la filosofia politica di Thomas Hobbes e di John Locke
https://www.platon.it/attivita/evento/confronta-la-filosofia-politica-di-thomas-hobbes-e-di-john-locke/- Svolgi il compito indicato nel titolo di questa consegna dopo aver ripassato la relativa unità didattica con tutti i testi a cui essa rinvia off line e on line (con particolare riguardo a i testi di Hobbes e Locke riportati nel manuale di storia di terza, S vol. I, doc 2, pp. 556-58 e doc 4, pp. 560-62).
P.S. Pubblicati sul registro elettronico i voti relativi alla recente prova di Storia
- 0707.Febbraio.Giovedi
L'assolutismo russo
https://www.platon.it/attivita/evento/lassolutismo-russo/Dopo aver studiato l’unità didattica su Pietro il Grande (e dintorni), con tutti i materiali a cui essa rinvia on line e off line, svolgi il seguente esercizio:
- Confronta la monarchia assoluta di Luigi XIV con quella di Pietro il Grande.
P.S. Pubblicati sul registro elettronico i voti relativi alla recente prova di Storia
- 2424.Febbraio.Domenica
Ripassando il modulo...
https://www.platon.it/attivita/evento/ripassando-il-modulo/Mentre ripassi l’intero ultimo modulo di Filosofia (rileggendo le unità didattiche in cui si articola, attingendo a tutte le risorse on line e off line ad esse collegate, e studiando, in particolare, l’ultima, dedicata a Leibniz), fatti guidare dalle tre principali questioni che ci hanno ispirato:
- se le forze esistano e, qualora esistano, se e come agiscano a distanza;
- se e come il libero arbitrio esista e si concili con il meccanicismo cosmico (postulato da Cartesio e, in generale, dai razionalisti) ed, eventualmente, con la teoria protestante della predestinazione;
- quale, tra ragione ed esperienza, sia la principale o unica vera fonte della conoscenza, in particolare scientifica, e come la conoscenza si formi nella nostra mente.
- Scegli ora una di queste questioni e prova darle una risposta nel box dei commenti.