Dopo aver ripassato l’unità didattica sull’illuminismo che dovresti avere già studiato per svolgere l’esercizio precedente, leggi il testo T1 di Dorinda Outram sul manuale di storia (vol II), pp. 100-101 e i primi due capoversi interi del testo T2 di Robert Darnton a p. 104 (da “[La] retorica dei diritti dell’uomo…” a “… ha confinato le donne alla sfera privata”).
In base anche alle considerazioni che abbiamo svolto in classe rispondi, quindi, al seguente quesito:
- Vi sono aspetti del pensiero e dell’atteggiamento illuminista, a tuo parere, che oggi non possiamo più accettare? Quali sono? La loro presenza getta un’ombra su tutto il pensiero illuminista o vi sono altri aspetti a cui non possiamo rinunciare?