Agenda 5D

< 2020 >
Marzo 30
  • 30
    30.Marzo.Lunedi

    Mettere in parallelo la Costituzione e la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

    Tutto il giorno
    2020.03.30

    Studia l’unità didattica sulla nascita della Repubblica e sulla Costituzione italiana (organizzati bene a questo fine, perché l’unità didattica contiene diverse videolezioni, rinvii a un allegato del manuale di Storia che dovresti avere e alcune schede video brevi sulla Costituzione a cura della Rai).

    Quindi svolgi il seguente “compito” che ho inserito sul tool classroom di G drive.

    1. Dovresti avere ricevuto un invito al “corso” Cittadinanza e Costituzione. In ogni caso dovresti potervi accedere tramite il codice: jx3eohy .
    2. Il compito assegnato si intitola: Mettere in parallelo la Costituzione e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (che puoi rileggere qui).
    3. Ecco le relative istruzioni che ho postato anche sotto il titolo del compito sul classroom:
    Sviluppa insieme ai tuoi compagni una tabella che vede sulla colonna sx l'elenco per titoli dei diritti fondamentali, nella colonna di centro i relativi articoli della Costituzione e sulla colonna dx i corrispondenti articoli (se ve ne sono, altrimenti lascia in bianco) della Dichiarazione universale dei Diritti dell'UomoNella tabella allegata ho inserito a titolo esemplificativo nella prima colonna i fondamentali diritti civili garantiti dalla nostra Costituzione. Completa la prima colonna con l'indicazione dei diritti politici e sociali, quindi completa le altre due colonne scrivendo il numero degli articoli corrispondenti delle due carte evocate.

    La tabella a cui mi riferisco, collocata su G drive, è attingibile cliccando sul relativo link. Dovresti poterla modificare a piacere, come possono e devono fare anche i tuoi compagni. Si tratta di un compito condiviso (di fatto la tabella è un testo wiki) che ha l’obiettivo di farti riflettere sui diritti di cui godiamo in quanto cittadini italiani e del mondo.

    Per qualsiasi problema tecnico o di comprensione del compito scrivi pure qui sotto nei commenti a questo evento.

    P.S. Come vi ho suggerito in una videolezione in sincrono: per costruire la colonna sx e anche associarvi i relativi articoli della Costituzione puoi valerti anche di questa scheda che ho anche allegato all’u.d. sulla nascita della Repubblica e sulla Costituzione.