|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|
aprile | aprile | aprile | aprile | 1 | 2 | 3 - Fenomenologia o ermeneutica?
Tutto il giorno 2020.05.03 https://www.platon.it/attivita/evento/fenomenologia-o-ermeneutica/ Adesso che ciascuno di voi dovrebbe essersi pronunciato sulla fenomenologia vi chiedo, dopo aver concluso lo studio dell’unità didattica sulla “filosofia continentale” approfondendo l’approccio ermeneutico di Heidegger e di Gadamer, di valutare quale dei due vi sembra migliore. N.B. Poiché dovresti avere già risposto al quesito su Husserl qui puoi omettere di richiamare analiticamente la fenomenologia ma concentrarti ad argomentare la tua preferenza per l’uno o per l’altro approccio.
|
4 | 5 | 6 - Esercizio introduttivo alla filosofia analitica
Tutto il giorno 2020.05.06 https://www.platon.it/attivita/evento/esercizio-introduttivo-alla-filosofia-analitica/ Prima di fruire dell’ultima unità didattica dell’ultimo modulo di filosofia dell’anno (che non ho ancora “postato”), dedicata alla cosiddetta filosofia analitica (o del linguaggio), fai il “gioco” che consiste nel rispondere alle due seguenti domande. Questo gioco, come vedremo, ci introdurrà nel cuore dell’approccio di tale corrente (diffusa soprattutto, ma non solo, nei Paesi di lingua inglese). Se qualcuno dice ad alta voce: "Acqua!" in che situazione potrebbe trovarsi e quale scopo potrebbe voler conseguire con tale espressione? Se uno dice "Sono alto un metro e ottanta e sono cattolico" che cosa presuppone di essere? Un corpo, un'anima o entrambe le cose?
Nell’unico box qui sotto, numera le tue risposte come sono numerate le domande.
| 7 | 8 | 9 | 10 - Colloquio finale di filosofia
Tutto il giorno 2020.05.10 https://www.platon.it/attivita/evento/colloquio-finale-di-filosofia/ Cari studenti, come concordato nell’ultima videolezione in sincrono con la maggioranza di voi, non vi assegno nuovi esercizi sull’ultimo modulo di FIlosofia (Interpretazioni della soggettività), ma vi chiedo di sostenere un colloquio a distanza prendendo le mosse da queste due questioni: - quale è il miglior approccio nello studio delle scienze umane (psicologia, sociologia, economica, storia ecc.), quello che valorizza la soggettività del ricercatore o quello che, per rendere tali saperi i più oggettivi possibile, cerca di metterla tra parentesi?
- quale tendenza della filosofia contemporanea ti pare più significativa (tra fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica) e perché?
Lascio aperti i commenti qui sotto nel caso che vogliate farmi domande di delucidazione. N. B. Vi pregherei di prenotare i colloqui o nelle ore già programmate per le videolezioni in sincrono o anche nei pomeriggi, ma cercando di associarvi in un numero di studenti adeguato (5-7), dal momento che non c'è molto tempo prima della fine dell'anno e sia io che voi abbiamo altri interlocutori in questa (rispettivamente studenti di altre classi e altri docenti) P.S. Buona festa della mamma
|
11 - Ultimo colloquio di Storia
Tutto il giorno 2020.05.11 https://www.platon.it/attivita/evento/ultimo-colloquio-di-storia/ Cari studenti, quando sosterrete il colloquio a distanza sull’ultimo modulo di Storia vi chiederò di rispondere ad alcuni dei seguenti quesiti: - Quale l’importanza storica della Shoah e/o della Resistenza?
- Presenta un articolo, un tema o un problema relativo alla Costituzione Italiana che giudichi rilevante per te o in rapporto all’emergenza coronavirus, o in rapporto alle tue prospettive di studio e di lavoro, o, infine, in rapporto ai PCTO svolti.
- Guerra fredda, rivendicazioni degli annI Sessanta, crisi della fase successiva… Quali di eventi o fenomeni storici, dopo la seconda guerra mondiale, sono stati maggiormente rilevanti a tuo parere (hanno influenzato maggiormente il nostro tempo)?
Lascio aperti i commenti qui sotto nel caso che vogliate farmi domande di delucidazione. N. B. Vi pregherei di prenotare i colloqui o nelle ore già programmate per le videolezioni in sincrono o anche nei pomeriggi, ma cercando di associarvi in un numero di studenti adeguato (5-7), dal momento che non c'è molto tempo prima della fine dell'anno e sia io che voi abbiamo altri interlocutori in questa fase (rispettivamente studenti di altre classi e altri docenti)
| 12 | 13 - Di quali “crisi” siamo eredi?
Tutto il giorno 2020.05.13 https://www.platon.it/attivita/evento/di-quali-crisi-siamo-eredi/ Ecco, abbiamo concluso l’ultimo modulo di Storia, giungendo in qualche modo all’oggi. Vi ho proposto di leggere sinteticamente gli ultimi cinquant’anni all’insegna di 7 crisi, di varia natura. Non vi chiedo di studiare l’ultima unità didattica nei suoi dettagli, ma di ascoltare le brevi (talora brevissime) videolezioni che incorpora e di leggere le pagine del manuale assegnate (per lo più tratte da sintesi di fine capitolo) per farvi un’idea delle questioni in campo (al di là degli obiettivi didattici si tratta di questioni di cui dovreste occuparvi personalmente come cittadini, ormai maggiorenni, del nostro tempo) e per rispondere al seguente quesito: - Di quali delle crisi proposte siamo maggiormente eredi, a tuo parere? Quali hanno condizionato o condizionano maggiormente il nostro tempo? Sotto quale profilo?
| 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 - Domande guida penultimi e ultimi moduli di Filosofia e Storia
Tutto il giorno 2020.05.20 https://www.platon.it/attivita/evento/4292/ Cari studenti, per vostra comodità raccolgo qui le domande guida relative a: - penultimo modulo di Filosofia (Filosofia 1)
- Che cosa rende una proposizione, una formula o un teoria (tra quelle che hai incontrato nelle discipline scientifiche) qualcosa di scientifico?
- Che cosa ci fa considerare tra diverse teorie scientifiche la teoria migliore?
- penultimo modulo di Filosofia (Storia 1):
- Come si è giunti all’affermazione dei principali regimi totalitari della prima metà del Novecento?
- Secondo te era inevitabile che tali regimi crollassero?
- ultimo modulo di Filosofia (Filosofia 2):
- quale è il miglior approccio nello studio delle scienze umane (psicologia, sociologia, economica, storia ecc.), quello che valorizza la soggettività del ricercatore o quello che, per rendere tali saperi i più oggettivi possibile, cerca di metterla tra parentesi?
- quale tendenza della filosofia contemporanea ti pare più significativa (tra fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica) e perché?
- ultimo modulo di Storia (Storia 2):
- Quale l’importanza storica della Shoah e/o della Resistenza?
- Presenta un articolo, un tema o un problema relativo alla Costituzione Italiana che giudichi rilevante per te o in rapporto all’emergenza coronavirus, o in rapporto alle tue prospettive di studio e di lavoro, o, infine, in rapporto ai PCTO svolti.
- Guerra fredda, rivendicazioni degli annI Sessanta, crisi della fase successiva… Quali di eventi o fenomeni storici, dopo la seconda guerra mondiale, sono stati maggiormente rilevanti a tuo parere (hanno influenzato maggiormente il nostro tempo)?
Alle stesse domande guida dovreste rispondere se intendete inviare un video (opzione consentita per uno solo dei moduli precedenti per ciascuna disciplina). Lascio aperti i commenti qui sotto nel caso che vogliate farmi domande di delucidazione.
| 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |