Agenda 5L

  • 01
    01.Ottobre.Martedì

    Tutto il giorno
    2019.10.01

    Svolgi questo esercizio in alternativa all’altro previsto sempre per il 1 ottobre:

    Dopo aver studiato le due unità didattiche (rispettivamente su Napoleone e sulla Restaurazione) che abbiamo finora svolto, con tutte le risorse on line (altre pagine di questo o di altri siti) e off line (pagine del manuale o di altri testi) che le corredano, leggi il testo di Joseph de Maistre che costituisce il doc 1 alle pp. 296-97 e rispondi al seguente quesito:

    • Secondo te, sulla base di quello che hai finora studiato della storia, la teoria esposta in questo estratto da questo celebre filosofo politico ultra-reazionario, a prescindere da ogni considerazione di merito (se essa sia o meno condivisibile oggi), è almeno coerente e congruente (compatibile) con i modi nei quali effettivamente si sono svolti i fatti storici che de Maistre evoca? Motiva la tua risposta.
  • 01
    01.Ottobre.Martedì

    Tutto il giorno
    2019.10.01

    Svolgi questo esercizio in alternativa all’altro previsto sempre per il 1 ottobre:

    • Dopo aver studiato le tre unità didattiche in cui si articola finora il modulo sul Risorgimento (quella sull’eredità napoleonica, quella sulla restaurazione e quella sulla nascita del movimento nazionale liberale) con tutti le risorse on line e off line a cui esse rinviano, confronta la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 (cfr. doc 2 alle pp. 214-15 del vol 2) con l’estratto della Costituzione di Cadice del 1812, spesso invocata come modello dagli insorti dei Paesi mediterranei, nella prima metà dell’Ottocento, contro i regimi restaurati (cfr. doc 2 alle pp. 245-46).
  • 02
    02.Ottobre.Mercoledì

    Tutto il giorno
    2019.10.02

    Chi è stato assente venerdì 27 settembre si metta in pari con i compagni e le compagne presenti fruendo di questa prima parte del “romanzo video” sulla Repubblica Romana (cliccare sulla hotword: per fruire del video è necessario registrarsi gratuitamente sul sito di Raiplay, cosa comunque raccomandabile anche per il futuro, dal momento che molto materiale di interesse storico e filosofico, a cui attingeremo, è proposto su questo portale web).

  • 08
    08.Ottobre.Martedì

    Tutto il giorno
    2019.10.08

    Studia l’unità didattica relativa a Hegel con tutti le risorse on e off line ad essa collegate.

    Rispondi, quindi, a questo quesito:

    • La filosofia di Hegel ti sembra ancora, almeno in parte, attuale o no? In caso positivo, perché e sotto quali profili?

    N. B. Non dimenticarti di ripassare l’altra unità didattica del modulo (con le relative risorse) e l’introduzione (con la pagina dedicata al romanticismo ivi collegata) e di preparare eventuali domande di chiarimento del rivolgermi in aula in vista della verifica.

  • 22
    22.Ottobre.Martedì

    Tutto il giorno
    2019.10.22

    Leggi il § 12.4, pp. 405-417 e fruisci (o ricorda) la seconda parte di questa puntata di Passato e presente sulla figura di Cavour.

    Quindi rispondi al seguente duplice quesito:

    • Al neonato Stato italiano si posero subito diversi problemi. Quali erano? Quali tra essi, a tuo parere, sono ancora in tutto o in parte vivi?