- 1616.Gennaio.Giovedi
Quale la radice della morale secondo Nietzsche?
https://www.platon.it/attivita/evento/quale-la-radice-della-morale-secondo-nietzsche-2/Scarica e leggi questi testi di Nietzsche e rispondi nel solito box qui sotto alle due domande che li corredano.
Se credi puoi aiutarti studiando la parte già pubblicata dell’unità didattica su Nietzsche.
- 2121.Gennaio.Martedì
Quali le cause della prima guerra mondiale?
https://www.platon.it/attivita/evento/quali-le-cause-della-prima-guerra-mondiale/Dopo aver studiato l’unità didattica sullo scoppio della prima guerra mondiale (attingendo, come sempre, a tutte le risorse on line e off line – manuale in adozione – che la corredano) rispondi al quesito che dà il titolo a questo esercizio (Quali le cause della prima guerra mondiale?), interrogandoti soprattutto sul ruolo dell’attentato di Sarajevo (va considerato una vera e propria causa della guerra o soltanto un pretesto?).
- 2727.Gennaio.Lunedi
Le ragioni dell'intervento
https://www.platon.it/attivita/evento/le-ragioni-dellintervento/Studia (o ripassa) l’unità didattica sulla prima guerra mondiale (nella versione attuale), concentrandoti soprattutto sull’intervento dell’Italia.
Quindi, sulla base dell’estratto di Papini offerto in lettura (doc. 1, pp. 145-46), rispondi al seguente quesito:
- Per quali ragioni gli intellettuali italiani, come Papini (che, tuttavia, a un certo punto cambiò opinione), plaudevano all’entrata in guerra dell’Italia?