Agenda 5L

  • 08
    08.Marzo.Domenica

    Tutto il giorno
    2020.03.08

    Cari studenti di 5L, ho predisposto un web forum fisso per restare in contatto liberamente, senza scadenze (ho inserito questo evento in questa data solo per informarvene), per tutto il tempo durante il quale non ci vedremo.

    Lo trovate subito sotto il link che apre l’agenda. Altrimenti cliccate qui.

  • 09
    09.Marzo.Lunedi

    Tutto il giorno
    2020.03.09

    Per aiutare il tuo ripasso del modulo Dalla prima alla seconda guerra mondiale (e anche per verificare se possiamo proseguire con una forma di insegnamento/apprendimento a distanza “ai tempi del coronavirus”), ripassa con attenzione la prima e l’ultima unità didattica del modulo (con tutte le risorse on line e off line che le corredano), ossia le unità dedicate rispettivamente alla prima e alla seconda guerra mondiale, quindi svolgi il seguente esercizio:

    • Confronta i due tipi di conflitto
  • 12
    12.Marzo.Giovedi

    Tutto il giorno
    2020.03.12

    Ascolta innanzitutto questa breve videolezione introduttiva sul nuovo modo di procedere a distanza che dobbiamo adottare a causa dell’emergenza coronavirus:

    https://www.youtube.com/watch?v=ovnCQ9wUzAg&feature=youtu.be

    Quindi, dopo aver studiato l’unità didattica su Freud, comprensiva di altre due videolezioni specifiche, svolgi il seguente esercizio:

    • Confronta la teoria di Freud con la concezione di Nietzsche
  • 13
    13.Marzo.Venerdì

    Tutto il giorno
    2020.03.13

    Tranquilli! Non vi assegno esercizi per questa giornata (ho tolto anche la possibilità di intervenire qui sotto con commenti).

    Piuttosto ho fissato per martedì 24 dalle 9 alle 10  (l’avevo fissata inizialmente per mercoledì 18 marzo) in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente. una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Per partecipare dovete semplicemente avere un indirizzo email edu.it, che dovrebbe esservi stato fornito dalla scuola. e, dopo aver aperto la suite in questione, incollare il seguente indirizzo in alto:

    meet.google.com/rnb-chht-thd

    A vostro beneficio vi ricordo l’appuntamento anche sull’agenda in corrispondenza di mercoledì 18 marzo. Preparate per l’occasione domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico.

    Vorrei solo cogliere l’occasione della conclusione dello studio di Freud per fare il punto della situazione sia in Filosofia sia in Storia, alla luce degli ultimi sviluppo dell’emergenza coronavirus (scrivo martedì il 10  marzo, all’ìndomani del decreto c.d. “Resto a casa”), e per illustrarvi le linee del programma che intendo svolgere.

    Ecco il mio breve intervento video su questi temi:

    https://www.youtube.com/watch?v=U034D0Ny5ao&feature=youtu.be

    Se volete esprimere il vostro parere potete intervenire nei box dei commenti del web forum 5L! Non perdiamoci di vista.

  • 16
    16.Marzo.Lunedi

    Tutto il giorno
    2020.03.16

    Dopo aver ripassato le unità didattiche sull’affermazione del fascismo e del nazismo e, da ultimo, la nuova unità didattica Dalla shoah alla proclamazione universale dei diritti dell’uomo, passando per l’introduzione generale ai nuovi argomenti di Storia, rifletti sulla seguente circostanza.

    L’Italia e la Germania, prima di diventare culle dei regimi totalitari rispettivamente fascista e nazista, erano considerate nazioni civili, eredi di antiche tradizioni e di più moderne forme della cultura, filosofica e musicale, ma anche giuridica e scientifica. Erano entrambi Paesi almeno formalmente liberali e parzialmente democratici, retti da costituzioni che sancivano i diritti fondamentali dell’uomo e proteggevano la libertà individuale dalle ingerenze dello Stato.

    • Come è stato possibile che, in modo formalmente legale, vi si installassero quelle forme di totalitarismo? Era proprio inevitabile passare per questi regimi e per la guerra mondiale da essi provocata perché si potesse giungere finalmente alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 e si mettessero definitivamente al bando le teorie di tipo razzistico e inegualitario ancora vive per esempio in molti Paesi progrediti dell’Ottocento?