|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|
marzo | marzo | 1 | 2 - Il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica?
Tutto il giorno 2020.04.02 https://www.platon.it/attivita/evento/il-significato-di-una-proposizione-e-il-metodo-della-sua-verifica/ Inquadra il problema epistemologico ripassando l’unità didattica introduttiva (che contiene una nuova videolezione che tiene anche conto delle risposte che avete dato al precedente esercizio di filosofia che vi ho assegnato). Studia, poi, l’approccio dei cosiddetti empiristi (o positivisti) logici di cui si tratta nella relativa unità didattica (che contiene anche un’altra mia videolezione, nonché riferimenti al manuale in adozione). Rispondi quindi al seguente quesito: - L’approccio epistemologico degli empiristi logici ti sembra soddisfacente o presenta, a tuo parere, qualche aspetto discutibile? Argomenta la tua risposta con riferimenti possibilmente precisi ai diversi aspetti dell’approccio degli autori afferenti al Circolo di Vienna.
| 3 | 4 | 5 |
6 - Esercitiamo la nostra sovranità!
Tutto il giorno 2020.04.06 https://www.platon.it/attivita/evento/esercitiamo-la-nostra-sovranita-2/ C’è qualcosa che tu vorresti cambiare in Italia, ad esempio alcune leggi che non condividi? Supponi di voler fare approvare qualche legge di tuo gradimento (puoi rendere più concreto questo esercizio immaginando effettivamente qualche norma positiva, p.e. l’obbligo per chi ha animali domestici di vaccinarli o qualsiasi altra cosa ti piaccia “sognare”), come dovresti fare per ottenere questo risultato (attraverso quali passaggi), dato l’assetto costituzionale del Paese, come delineato nell’unità didattica dedicata alla nostra Costituzione (che ho completato con una videolezione proprio su questo argomento)?
| 7 - Videolezione in sincrono
09:00 -10:00 2020.04.07 https://www.platon.it/attivita/evento/videolezione-in-sincrono-7/ Come ogni settimana, ho fissato per oggi, martedì, dalle 9 alle 10 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente) una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite (precedentemente fissata in altra data). Il codice di accesso è sempre lo stesso (a quanto pare): meet.google.com/rnb-chht-thd Ricordatevi di preparate domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico.
| 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 - L’approccio di Popper
Tutto il giorno 2020.04.14 https://www.platon.it/attivita/evento/lapproccio-di-popper/ Studia la nuova unità didattica sui limiti dell’empirismo logico e sull’approccio epistemologico di Popper (fruendo anche delle videolezioni ivi incorporate). Per verificare la tua preparazione rispondi al seguente quesito, corredando la tua risposta, se credi, di domande di chiarimento sulla prospettiva popperiana: - Quali secondo te i i tratti più rilevanti dell’approccio epistemologico di Popper? Motiva la tua risposta facendo particolare riferimento al modo in cui Popper cerca di risolvere i problemi lasciati aperti dall’empirismo logico.
| 15 | 16 | 17 | 18 | 19 - Kuhn e Lakatos ti hanno convinto?
Tutto il giorno 2020.04.19 https://www.platon.it/attivita/evento/kuhn-e-lakatos-ti-hanno-convinto/ Approfondisci i limiti dell’approccio di Popper e le proposte epistemologiche di Kuhn e Lakatos sull’ultima unità didattica (che contiene due videolezioni). Quindi rispondi al seguente quesito: - Ti sembrano convincenti le critiche di Kuhn a Popper (sui limiti del criterio di falsificazione) e quelle di Lakatos a Kuhn (sui criteri di scelta tra teorie rivali)?
|
20 | 21 | 22 | 23 - Fu guerra fredda?
Tutto il giorno 2020.04.23 https://www.platon.it/attivita/evento/fu-guerra-fredda/ Studia la nuova unità didattica dedicata alla cosiddetta “guerra fredda”. Rispondi quindi al seguente quesito: - Alla luce delle principali vicende che contraddistinsero questo periodo ti sembra corretto definirlo “guerra fredda” se per “guerra fredda” intendiamo un conflitto che non venne combattuto militarmente dalle due parti in causa, né causò distruzioni e sofferenze morali e materiali?
| 24 - Che cosa contraddistingue la scienza?
Tutto il giorno 2020.04.24 https://www.platon.it/attivita/evento/che-cosa-contraddistingue-la-scienza-2/ Dopo aver concluso lo studio del modulo sull’epistemologia con l’unità didattica su Feyerabend e Quine riconsidera le altre unità didattiche e rifletti autonomamente sul seguente duplice quesito: - Che cosa rende una proposizione, una formula o un teoria (tra quelle che hai incontrato nelle discipline scientifiche) qualcosa di scientifico e che cosa ci fa considerare tra diverse teorie scientifiche la teoria migliore?
Non rispondere a questo quesito ora. Medita su quale approccio epistemologico tra quelli studiati (Schlick, Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerabend e Quine) ti sembra più convincente e per quali ragioni. Sarà l’argomento del prossimo colloquio orale oggetto di valutazione a distanza e anche una possibile domanda all’esame di Stato. Sfrutta questo appuntamento inserito in calendario non per rispondere alla mia domanda, ma per fare eventuali richieste di chiarimento (facoltativamente).
| 25 | 26 |
27 - Oggettività o soggettività delle scienze umane?
Tutto il giorno 2020.04.27 https://www.platon.it/attivita/evento/oggettivita-o-soggettivita-delle-scienze-umane/ Studia l’unità didattica sull’epistemologia delle scienze umane con le quattro videolezioni che la corredano e le altre risorse on line e off line, quindi rispondi al seguente quesito: - Quale prospettiva ti sembra più adeguata nello studio del comportamento umano, in ambito psicologico, sociale, storico ed economico? Lo studioso di ciascuno di questi campi dovrebbe tener conto della propria stessa umanità e soggettività nello svolgere le sue ricerche (come ritiene Dilthey) oppure dovrebbe guardarsene bene per non “inquinare” l’oggettività dei risultati di tali ricerche (come pensa Weber)?
| 28 | 29 | 30 | maggio | maggio | maggio |