- 1111.Maggio.Lunedi
Analitici o continentali?
https://www.platon.it/attivita/evento/analitici-o-continentali/Alla fine del secolo scorso si è accesa la disputa se sia preferibile l’approccio filosofico “continentale” (che raccoglie diverse correnti, ma è dominato oggi principalmente dall’ermeneutica e dalla fenomenologia, oltre che da studi di carattere storico e filologico) o quello dei cosiddetti “analitici”.
Dopo aver studiato l’ultima unità didattica del modulo (dell’anno e dell’intero ciclo di studi!), dedicata alla filosofia analitica, prova a rispondere, nei limiti del poco siamo riusciti a trattare su questi diversi approcci, al seguente quesito:
- Quale tra i due principali modo di intendere il “lavoro della filosofia”, quello cosiddetto “continentale” e quello “analitico”, ti sembra più attuale e convincente?