Agenda 5L

< 2020 >
Maggio
  • 04
    04.Maggio.Lunedi

    Tutto il giorno
    2020.05.04

    Studia la nuova unità didattica sulla “filosofia continentale”, articolata principalmente nei due approcci fenomenologico ed ermeneutico.

    • Quale delle due prospettive filosofiche ti sembra più convincente e perché?
  • 07
    07.Maggio.Giovedi

    Tutto il giorno
    2020.05.07

    Dopo aver studiato l’unità didattica relativa agli anni Sessanta con tutte le sue risorse on line (una mia videolezione e due approfondimenti Rai rispettivamente sul boom economico e sul Sessantotto) e off line (non ti scoraggino i numerosi riferimenti al manuale di Storia, ho contato non più di una dozzina di pagine complessive, dal momento che molti riferimenti sono alle sintesi di fine capitolo) rispondi al quesito che dà il titolo di questo esercizio (“Che cosa resta degli anni Sessanta?”), facendo riferimento in particolare alle sette “libertà” di cui parlo nella citata unità didattica.

  • 11
    11.Maggio.Lunedi

    Tutto il giorno
    2020.05.11

    Alla fine del secolo scorso si è accesa la disputa se sia preferibile l’approccio filosofico “continentale” (che raccoglie diverse correnti, ma è dominato oggi principalmente dall’ermeneutica e dalla fenomenologia, oltre che da studi di carattere storico e filologico) o quello dei cosiddetti “analitici”.

    Dopo aver studiato l’ultima unità didattica del modulo (dell’anno e dell’intero ciclo di studi!), dedicata alla filosofia analitica, prova a rispondere, nei limiti del poco siamo riusciti a trattare su questi diversi approcci, al seguente quesito:

    • Quale tra i due principali modo di intendere il “lavoro della filosofia”, quello cosiddetto “continentale” e quello “analitico”, ti sembra più attuale e convincente?
  • 14
    14.Maggio.Giovedi

    Tutto il giorno
    2020.05.14

    Ecco, abbiamo concluso l’ultimo modulo di Storia dell’ultimo anno di scuola, giungendo in qualche modo all’oggi.

    Nell’unità didattica conclusiva vi ho proposto di leggere sinteticamente gli ultimi cinquant’anni all’insegna di 7 crisi, di varia natura.

    Non vi chiedo di studiare quest’unità didattica nei suoi dettagli, ma di ascoltare le brevi (talora brevissime) videolezioni che incorpora e di leggere le pagine del manuale assegnate (per lo più tratte da sintesi di fine capitolo) per farvi un’idea delle questioni in campo (al di là degli obiettivi didattici si tratta di questioni di cui dovreste occuparvi personalmente come cittadini, ormai maggiorenni, del nostro tempo) e per rispondere al seguente quesito:

    •  Di quali delle crisi proposte siamo maggiormente eredi, a tuo parere? Quali hanno condizionato o condizionano maggiormente il nostro tempo? Sotto quale profilo?
  • 17
    17.Maggio.Domenica

    Tutto il giorno
    2020.05.17

    Cari studenti,

    ecco le domande guida per discutere l’ultimo modulo di Filosofia

    1. quale è il miglior approccio nello studio delle scienze umane (psicologia, sociologia, economica, storia ecc.), quello che valorizza la soggettività del ricercatore o quello che, per rendere tali saperi i più oggettivi possibile, cerca di metterla tra parentesi?
    2. quale tendenza della filosofia contemporanea ti pare più significativa (tra fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica) e perché?

    Ed ecco le domande guida per discutere l’ultimo modulo di Storia

    1. Quale l’importanza storica della Shoah e/o della Resistenza?
    2. Presenta un articolo, un tema o un problema relativo alla Costituzione Italiana che giudichi rilevante per te o in rapporto all’emergenza coronavirus, o in rapporto alle tue prospettive di studio e di lavoro, o, infine,  in rapporto ai PCTO svolti.
    3. Guerra fredda, rivendicazioni degli annI Sessanta, crisi della fase successiva… Quali di eventi o fenomeni storici, dopo la seconda guerra mondiale, sono stati maggiormente rilevanti a tuo parere (hanno influenzato maggiormente il nostro tempo)?

    Per vostra comodità vi riporto le domande guida relative al penultimo modulo di Filosofia

    1. Che cosa rende una proposizione, una formula o un teoria (tra quelle che hai incontrato nelle discipline scientifiche) qualcosa di scientifico?
    2. Che cosa ci fa considerare tra diverse teorie scientifiche la teoria migliore?

    … e quelle relative al penultimo modulo di Storia:

    1. Come si è giunti all’affermazione dei principali regimi totalitari della prima metà del Novecento?
    2. Secondo te era inevitabile che tali regimi crollassero?

    Lascio aperti i commenti qui sotto nel caso che vogliate farmi domande di delucidazione.