Una questione molto rilevante che investe discipline diverse, come la filosofia della mente, le neuroscienze, la psicologia (segnatamente cognitiva), le scienze cognitive, la biologia, la…
Un tentativo di aggirare i problemi dell’induttivismo, rimanendo in un orizzonte di tipo empiristico è quello del cosiddetto approccio bayesiano (estratto da Giorello da raddrizzare),…
Il limite dell’empirismo radicale di Mach è la difficoltà, in una prospettiva come la sua, di maneggiare “oggetti”, indispensabili per la scienza della natura, non…
Richiamiamo ciò che, alla luce tanto del senso comune quanto dello studio sia della filosofia, sia delle discipline scientifiche, potrebbe costituire l’insieme dei presupposti di…
Ciò che accomuna le diverse correnti della psicologia (con la parziale esclusione delle psicologia cosiddetta “umanistica”) è un approccio che, per “costruzione epistemologica e metodologica”,…
Max Weber, prendendo le distanze dall’approccio dello storicismo tedesco, osserva, innanzitutto, che la focalizzazione sull’individuale non è cosa propria soltanto delle scienze umane: in generale,…
Dopo gli inizi pionieristici della seconda metà dell’Ottocento, di poco precedenti alla nascita della psicoanalisi freudiana, nel XX secolo si afferma la moderna psicologia, come…
I cosiddetti maestri del sospetto, come Schopenhauer, Marx e Nietzsche, ci hanno indotto a dubitare delle nostre credenze, non semplicemente mettendone in discussione la veridicità…
Paul Feyerabend (nella foto), seguito, in questo, da Orman V. Quine, denuncia come non risolutive le ipotesi epistemologiche di Schlick, Hempel, Popper, Kuhn, Lakatos. Non…
Lakatos, che rifiuta di accettare l’idea di Kuhn di una scelta sostanzialmente extrascientifica tra paradigmi, cerca di stabilire un criterio razionale per misurare il grado…