Il limite dell’empirismo radicale di Mach è la difficoltà, in una prospettiva come la sua, di maneggiare “oggetti”, indispensabili per la scienza della natura, non…
Richiamiamo ciò che, alla luce tanto del senso comune quanto dello studio sia della filosofia, sia delle discipline scientifiche, potrebbe costituire l’insieme dei presupposti di…
La distinzione, che si trova in Weber, tra etica dei principi ed etica della responsabilità ha un’importante implicazione nel campo dell’etica ambientale (o ecologica). Per…
Max Weber, prendendo le distanze dall’approccio dello storicismo tedesco, osserva, innanzitutto, che la focalizzazione sull’individuale non è cosa propria soltanto delle scienze umane: in generale,…
Paul Feyerabend (nella foto), seguito, in questo, da Orman V. Quine, denuncia come non risolutive le ipotesi epistemologiche di Schlick, Hempel, Popper, Kuhn, Lakatos. Non…
Lakatos, che rifiuta di accettare l’idea di Kuhn di una scelta sostanzialmente extrascientifica tra paradigmi, cerca di stabilire un criterio razionale per misurare il grado…
Thomas Kuhn parte dalla considerazione che nessuna teoria è del tutto esente da falsificazioni (tentativi falliti di corroborarla), che non è possibile “misurare” il tasso…
Popper muove, in primo luogo, da una radicale critica all’induzione. Il principio di induzione, come si è visto, ha alcuni limiti: non è possibile trarre…
Ammettiamo che il linguaggio abbia numerose funzioni diverse rispetto a quella di descrivere o constatare stati di cose, come immaginano gli empiristi logici. Ciò permetterebbe…
Erst Mach, che opera quando ancora la crisi del meccanicismo non è conclamata, contribuisce, specialmente con le sue riflessioni sulla nozione di massa, a preparare la…