La filosofia di Locke è rilevante non solo per la giustificazione che fornisce al costituzionalismo politico, ma anche come origine dell’empirismo moderno, che vedrà tra…
La filosofia moderna si contraddistingue per la sua assoluta novità anche nel campo del pensiero politico. Per comprendere la novità rappresentata da tale pensiero può essere…
Come si passa dal “cogito” al superamento del dubbio iperbolico e alla giustificazione di tutto l’edificio del nuovo sapere (fisico-matematico) a cui Cartesio aderisce e…
Agli albori della scienza moderna, l’esclusione delle cause finali e il più rigido meccanicismo, sono stati premesse fondamentali dei successivi sviluppi. Bernardino Telesio, ad esempio, negava…
Un altro genere di critiche epistemologiche si concentrano non tanto sulla teoria di Darwin in sé, quanto sulle sue…
Per Hegel l’Assoluto si manifesta (dialetticamente) in primo luogo attraverso la coscienza (io). La Fenomenologia dello spirito (del 1807, scritta a Jena mentre Napoleone cannoneggiava i Prussiani…),…
Hegel considera la filosofia semplicemente “il proprio tempo appreso col pensiero“. Ora tale comprensione (o “intelligenza”) avviene tanto nella coscienza del singolo (spirito soggettivo) quanto…
La sfida lanciata da Cartesio attraverso la proposta del suo metodo è quella di ridurre la scienza della natura o fisica (da physis, natura) a…
L’opera in cui Kant inaugura la sua “rivoluzione copernicana” è la Critica della ragion pura (1781) dedicata all’analisi (critica) del modo di procedere della ragione…
La filosofia di Marx può essere considerata espressione di esercizio di sospetto, prima ancora che di nichilismo conclamato, per la nozione tipicamente marxiana di ideologia.…