Agli albori della scienza moderna, l’esclusione delle cause finali e il più rigido meccanicismo, sono stati premesse fondamentali dei successivi sviluppi. Bernardino Telesio, ad esempio, negava…
La sfida lanciata da Cartesio attraverso la proposta del suo metodo è quella di ridurre la scienza della natura o fisica (da physis, natura) a…
L’opera in cui Kant inaugura la sua “rivoluzione copernicana” è la Critica della ragion pura (1781) dedicata all’analisi (critica) del modo di procedere della ragione…
Comunemente si considera il Seicento l’età in cui finalmente nascerebbe la scienza moderna, con Galileo, Keplero, Newton ecc. Si individuano premesse importanti a questo sviluppo…
Un’altra implicazione indiretta dell’eliocentrismo è la nozione di forza di gravità. Se infatti la Terra si muove nello spazio non si possono più ammettere, come…
Un’altra implicazione indiretta dell’eliocentrismo è il principio di inerzia. Il principio di inerzia, infatti, è connesso con la relatività del moto, se si ammette che…
L’eliocentrismo presuppone l’ipotesi del movimento della Terra, attestata per Eraclide Pontico (IV sec. a. C., dunque precursore di Aristarco), Iceta, Ecfanto. Tale ipotesi implica, a…
In Niccolò Cusano e in Giordano Bruno la dottrina dell’infinità dell’universo ha implicazioni filosofiche che eccedono ampiamente il solo ambito astronomico e scientifico, contribuendo a…
Una fondamentale ipotesi, che permette di superare l’obiezione contro l’eliocentrismo (ripetuta anche in età moderna, ma già attestata per l’antica). che consiste nel denunciare l’assenza…
Il sistema copernicano presenta diverse “incongruenze”, reali o presunte: mancata variazione periodica di parallasse stellare, mancata previsione di orbite planetarie ellittiche, mancati effetti percepibili della…