Nel corso dell’ultimo secolo la teoria dell’evoluzione ha suscitato un ampio dibattito non tanto per ciò riguarda il fatto dell’evoluzione in se stessa (che nessuna persona di buon senso…
Come si passa dal “cogito” al superamento del dubbio iperbolico e alla giustificazione di tutto l’edificio del nuovo sapere (fisico-matematico) a cui Cartesio aderisce e…
Agli albori della scienza moderna, l’esclusione delle cause finali e il più rigido meccanicismo, sono stati premesse fondamentali dei successivi sviluppi. Bernardino Telesio, ad esempio, negava…
Un altro genere di critiche epistemologiche si concentrano non tanto sulla teoria di Darwin in sé, quanto sulle sue…
Per Hegel l’Assoluto si manifesta (dialetticamente) in primo luogo attraverso la coscienza (io). La Fenomenologia dello spirito (del 1807, scritta a Jena mentre Napoleone cannoneggiava i Prussiani…),…
Hegel considera la filosofia semplicemente “il proprio tempo appreso col pensiero“. Ora tale comprensione (o “intelligenza”) avviene tanto nella coscienza del singolo (spirito soggettivo) quanto…
La filosofia cosiddetta “continentale” (diffusa nell’Europa non insulare) comprende oggi un “arcipelago” di tendenze diverse, accumunate, però, dall’attenzione per la storia del pensiero occidentale, dalla…
La tendenza tipica e dominante tra i filosofi “continentali” (ossia i professori di Filosofia delle università dell’Europa non insulare, esclusi quindi i Paesi di lingua…
Heidegger “nasce” allievo di Husserl, fenomenologo. In Essere e tempo (1927), tuttavia, la sua opera fondamentale, Heidegger, pur rendendo omaggio al maestro, se ne allontana…