Nella Critica della ragion pratica Kant risolve il problema del libero arbitrio, già impostato nella Critica della ragion pura, come segue. In base alla Critica del…
L’identità, affermata da Hegel, di reale e razionale può essere compresa sotto diverse prospettive. In senso forte l’identità di reale e razionale è intesa da…
N. B. Sulla concezione politica del giovane Hegel cfr. questo mio ,saggio. La filosofia politica di Hegel scaturisce da una critica all’etica di Kant. Ecco…
La dialettica, riesumata da Hegel, è il metodo filosofico per eccellenza, da distinguersi p.e. dai procedimenti deduttivi (dall’universale all’universale e, quindi, al particolare, come nel sillogismo aristotelico), caratteristici della…
Possiamo ridurre a tre i postulati dell’hegelismo: la filosofia non può che presentarsi come sistema, perché non si può comprendere a fondo ogni determinato concetto (p.e. di…
Schelling eredita da Fichte (suo maestro) la fondamentale concezione idealistica (ossia l’abolizione della cosa in sé) e dall’ultimo Kant l’idea di una Natura animata che…
Se Kant ha introdotto la distinzione tra il mondo come appare a noi (fenomeno) e le cose come sono (cosa in sé), la compiuta “soggettivazione”…
Kant, nella sua terza grande opera, la Critica del Giudizio del 1790, introduce alcune nozioni fondamentali della cultura romantica. La Critica della ragion pura aveva…
La “filosofia classica tedesca”, che inizia con Kant (in particolare con la Critica del giudizio del 1790) e culmina con Hegel e che assume la…