Husserl agli inizi del Novecento radicalizza filosoficamente la prospettiva dello storicismo (Dilthey), che era riferita alle sole scienze umane. Per Husserl non possiamo pensare di…
La sfida lanciata da Cartesio attraverso la proposta del suo metodo è quella di ridurre la scienza della natura o fisica (da physis, natura) a…
L’opera in cui Kant inaugura la sua “rivoluzione copernicana” è la Critica della ragion pura (1781) dedicata all’analisi (critica) del modo di procedere della ragione…
La filosofia di Marx può essere considerata espressione di esercizio di sospetto, prima ancora che di nichilismo conclamato, per la nozione tipicamente marxiana di ideologia.…
La psicoanalisi, inaugurata da Freud, in quanto “maestro del sospetto”, può essere descritta anche come attività sistematica di messa in luce dei presupposti, inconsci, di…
Per comprendere il senso che Nietzsche attribuisce alla figura del “super-uomo” (Uebermensch) bisogna precisare alcune cose… Secondo Nietzsche gli eventi, in generale, possono venire intesi…
La dottrina di Nietzsche, dopo quella di Schopenhauer (a cui inizialmente Nietzsche si ispira) e di Marx e prima di quella di Freud, può essere considerata…
La teoria dell’evoluzione rappresenta una rottura non tanto rispetto al meccanicismo nel suo complesso, che, anzi essa contribuisce, piuttosto, a portare a compimento in campo…
Nell’’800 la scienza nata dalla rivoluzione scientifica esplica pienamente le sue potenzialità. Con la fondazione della termodinamica e dell’elettromagnetismo, con il rapido sviluppo della chimica…
Possiamo apprezzare il carattere rivoluzionario delle idee dei precursori della scienza economica. Per la prima volta alcuni pensatori separano la ricerca individuale del bene da…