La crisi del senso a cui si assiste col tramonto delle grandi “sintesi” filosofiche sistematiche à la Hegel non è scevra di scoperte promettenti, che…
La filosofia di Schopenhauer prende le mosse da quella di Platone e da quella di Kant, riconsiderati alla luce di suggestioni hindu e buddistiche. Il…
Dopo Hegel, culmine e compimento della filosofia “moderna”, motivi di carattere filosofico scaturiscono spesso da ambiti del sapere non prettamente filosofici (economia politica, poesia, fisica, biologia,…
Prima di introdurre la filosofia di Arthur Schopenhauer, che, nei primi anni dell’Ottocento, è tra i primi autori europei a mostrare interesse per le elaborazioni…
Nella Critica della ragion pratica Kant risolve il problema del libero arbitrio, già impostato nella Critica della ragion pura, come segue. In base alla Critica del…
L’identità, affermata da Hegel, di reale e razionale può essere compresa sotto diverse prospettive. In senso forte l’identità di reale e razionale è intesa da…
N. B. Sulla concezione politica del giovane Hegel cfr. questo mio ,saggio. La filosofia politica di Hegel scaturisce da una critica all’etica di Kant. Ecco…
La dialettica, riesumata da Hegel, è il metodo filosofico per eccellenza, da distinguersi p.e. dai procedimenti deduttivi (dall’universale all’universale e, quindi, al particolare, come nel sillogismo aristotelico), caratteristici della…
Possiamo ridurre a tre i postulati dell’hegelismo: la filosofia non può che presentarsi come sistema, perché non si può comprendere a fondo ogni determinato concetto (p.e. di…