Archivi categoria: storia della filosofia

La fondazione filosofica del romanticismo: Schelling

Schelling eredita da Fichte (suo maestro) la fondamentale concezione idealistica (ossia l’abolizione della cosa in sé) e dall’ultimo Kant l’idea di una Natura animata che…

Il ruolo del sentimento secondo Kant

Kant, nella sua terza grande opera, la Critica del Giudizio del 1790, introduce alcune nozioni fondamentali della cultura romantica. La Critica della ragion pura aveva…

Romanticismo e idealismo

La “filosofia classica tedesca”, che inizia con Kant (in particolare con la Critica del giudizio del 1790) e culmina con Hegel e che assume la…

Caratteri della legge morale (e giuridica)

Il problema etico non  è certamente nuovo.  Esso nasce con la stessa filosofia e ha trovato numerose diverse soluzioni nella filosofia classica greca. In questo…

Terminologia kantiana

Anche se la ricerca della saggezza, in cui consiste la filo-sofia, non dovrebbe richiedere di esprimersi altrimenti che con il linguaggio naturale, di cui ci…

Idee e antinomie della ragione

Ma nella nostra mente, secondo Kant, non ci sono soltanto intuizioni pure e categorie dell’intelletto, ma anche idee della ragione, quali quella dell’io, di Dio…

Principi di scienza della natura

Nella costruzione dei singoli “oggetti” le categorie dell’intelletto hanno un uso empirico, in quanto si applicano al materiale (fenomeni) proveniente dal mondo esterno (dalla “cosa…

Le categorie dell’intelletto

Un concetto è determinato (costruito) dall’intelletto, che “decide” che cosa sia una determinata percezione. Questo processo di “codificazione” è spontaneo, perché la codificazione è libera,…