Nel corso dell’ultimo secolo la teoria dell’evoluzione ha suscitato un ampio dibattito non tanto per ciò riguarda il fatto dell’evoluzione in se stessa (che nessuna persona di buon senso…
Hegel considera la filosofia semplicemente “il proprio tempo appreso col pensiero“. Ora tale comprensione (o “intelligenza”) avviene tanto nella coscienza del singolo (spirito soggettivo) quanto…
La teoria dell’evoluzione rappresenta una rottura non tanto rispetto al meccanicismo nel suo complesso, che, anzi essa contribuisce, piuttosto, a portare a compimento in campo…
La crisi del senso a cui si assiste col tramonto delle grandi “sintesi” filosofiche sistematiche à la Hegel non è scevra di scoperte promettenti, che…
Prima di introdurre la filosofia di Arthur Schopenhauer, che, nei primi anni dell’Ottocento, è tra i primi autori europei a mostrare interesse per le elaborazioni…
Nella Critica della ragion pratica Kant risolve il problema del libero arbitrio, già impostato nella Critica della ragion pura, come segue. In base alla Critica del…
Possiamo ridurre a tre i postulati dell’hegelismo: la filosofia non può che presentarsi come sistema, perché non si può comprendere a fondo ogni determinato concetto (p.e. di…
Schelling eredita da Fichte (suo maestro) la fondamentale concezione idealistica (ossia l’abolizione della cosa in sé) e dall’ultimo Kant l’idea di una Natura animata che…
Nella Critica della ragion pura, pubblicata da Kant nel 1781, la ragione di cui si tratta è la ragione teoretica. La filosofia teoretica è la…