Positivismo e meccanicismo

Chaplin_1

Nell’’800 la scienza nata dalla rivoluzione scientifica esplica pienamente le sue potenzialità. Con la fondazione della termodinamica e dell’elettromagnetismo, con il rapido sviluppo della chimica e di talune branche della biologia si allargano enormemente gli orizzonti delle scienze della natura, che ancora per Kant non si spingevano oltre i confini della meccanica.

Ciò favorisce, soprattutto nella seconda metà del secolo, il diffondersi della cultura (anti-romantica e anti-idealistica) del positivismo, ossia di una prospettiva in base alla quale il solo sapere degno di questo nome sarebbe quello scientifico, esso descriverebbe la realtà delle cose più e meglio di altre pseudo-conoscenze (come religione e filosofia).

ComteProfeta, inascoltato, a suo tempo (un tempo, la prima metà dell’Ottocento, segnato da una temperie romantica), del positivismo è considerato Auguste Comte, segretario particolare di Claude de Saint-Simon (a sua volta precursore del positivismo, oltre che del socialismo), autore di un Cours de philosophie positive  (1830-42), nel quale tutti i postulati del positivismo sono già operanti (con l’eccezione del riduzionismo meccanicistico [vedi oltre]: Comte non crede che le scienze possano  subire una “riduzione interteorica” e venire in ultima analisi ridotte alla fisica).

Comte, nel contesto romantico in cui opera, che, come sappiamo, conferisce grande importanza alla dimensione storica, offre anche una paradigmatica interpretazione del processo storico che ha condotto l’umanità alla “scienza positiva”. Si passerebbe da uno stadio teologico, nel quale la natura viene interpretata come se fosse viva o animata da forze riconducibili a viventi (dèi, demoni ecc.), attraverso uno stadio metafisico nel quale i fenomeni sono ricondotti a presunte essenze o cause invisibili, a uno stadio positivo, nel quale finalmente “i fenomeni spiegano i fenomeni” sulla base di rigorose leggi di successione.

Comte, qui, come molti altri filosofi e scienziati positivisti, presuppone l’inerranza dei procedimenti induttivi, in base ai quali da una serie di osservazioni convergenti (p.e. circa l’accelerazione di caduta dei gravi al livello del mare) è possibile inferire la legge che lega tra loro determinati fenomeni.

È interessante notare come Comte conferisca un’interpretazione politica (la società dovrebbe essere governata dagli scienziati sociali, secondo un modello che Comte chiama “sociocratico” e che noi chiameremmo “tecnocratico”, riedizione positivistica del governo dei filosofi di platonica memoria) e, soprattutto, religiosa della sua dottrina, a testimonianza non solo dei “residui” romantici che la permeano (Comte fa della scienza un mito, che celebra con ardore e passione), ma anche di un tratto di fondo del positivismo in generale : dietro le apparenze di un’adesione ai procedimenti della scienza si cela una fiducia irrazionale in essa, non (ancora) mediata da una rigorosa riflessione metodologica ed epistemologica.

La stessa pratica scientifica, nel suo crescente divorzio dalla filosofia, pur concependosi come sempre più autosufficiente, non rinuncia a taluni postulati (in quanto indimostrati), di carattere, in ultima analisi, filosofici, quasi mai riconosciuti come tali, che fungono da guida nell’indagine (più precisamente: da ipotesi scambiate per principi).

Leggi la scheda sui principi (o postulati) del positivismo.

Tra i postulati del positivismo vi è il meccanicismo, su cui vale la pena soffermarsi.

Si tratta di un postulato che si incontra anche in  Cartesio (dove, però, è riferito alla sola res extensa), Spinoza, Hobbes ed anche (qui riferito ai soli fenomeni, dunque in un’ottica oggettivistica, ma non realistica) in Kant e Schopenhauer

Nel meccanicismo il paradigma della meccanica (da mechané = machina) si estende a tutte le branche del sapere. Di tale meccanicismo incontriamo, già al dischiudersi del secolo, una lapidaria formulazione in un celebre passo di Laplace (Teoria analitica delle probabilità, 1812).

Noi dobbiamo considerare, scriveva, lo stato presente dell'universo come l'effetto del suo stato anteriore e la causa di quello che seguirà. Un'intelligenza che, per un istante dato, conoscesse tutte le forze da cui la natura è animata e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, se fosse abbastanza vasta per sottomettere questi dati al calcolo, abbraccerebbe nella stessa formula i movimenti dei più grandi corpi dell'universo e quelli del più leggero atomo: niente sarebbe incerto per essa e l'avvenire, come il passato, sarebbe presente ai suoi occhi.

Questo meccanicismo, che in Laplace è soltanto una formulazione aprioristica di principio, con una forte valenza ideologica, nel corso del XIX secolo, in virtù dei molteplici progressi delle scienze, sembra avviarsi a divenire una visione scientifica dei mondo.

La concezione meccanicistica, nella sua versione ottocentesca, riconduce il mondo a quattro distinte entità: lo spazio, la materia, il tempo e il movimento (o le forze, mentre il concetto di energia è, all’inizio del secolo, tutt’altro che chiaro). Spazio e tempo costituiscono contenitori formali, indifferenti ai propri contenuti, strutturati secondo determinazioni oggettive a priori. Le leggi matematiche universali della meccanica che governano il moto sono sufficienti a fornire spiegazione di ogni fenomeno che entro quei contenitori possa aver luogo.

meccancismo

Il meccanicismo può essere articolato a sua volta in quattro (sotto)postulati che integrano e specificano i quattro postulati (realismo, oggettività, esclusività e, appunto, meccanicismo) che contraddistinguono il positivismo:

  • determinismo
  • predicibilità
  • riduzionismo
  • reversibilità

1)    Determinismo

Il determinismo è l’idea che nulla avvenga a caso, ma ogni evento obbedisca alla legge invariabile del rapporto causa-effetto.

Pertanto, dato lo stato dell’universo (o di un sistema chiuso) nel tempo t1, si dà uno e un solo possibile stato dell’universo (o dello stesso sistema chiuso) in qualsiasi successivo tempo t2  (vedi il passo di Laplace sopra citato).

Il determinismo, in altre parole, è quella concezione secondo la quale ogni fenomeno deve avere la sua causa efficiente e materiale, che, appunto, lo determina.

Dall’immagine positivistica del cosmo è, dunque, escluso il caso.

N. B. Vi è anche un modo puramente logico di dimostrare (o argomentare) il determinismo, che prescinde dall’ipotesi fisicalista, ossia dall’idea che l’universo sia un sistema fisico chiuso, contraddistinto da catene di cause ed effetti prive di eccezioni. Supponiamo di scrivere oggi la proposizione: “domani pioverà”. Per il principio di non contraddizione e del terzo escluso questa proposizione, già oggi, può essere o vera o falsa, ma non entrambe le cose (ossia: V o F, non V & F). Anche se noi oggi non sappiamo se questa proposizione sia vera oppure falsa e lo potremo verificare solo domani, rimane il fatto che, logicamente, essa ammette (“fin da oggi”) uno e un solo futuro possibile. Se, infatti, potesse verificarsi che domani tanto piova quanto non piova, la proposizione oggi sarebbe sia vera sia falsa, il che sarebbe contraddittorio.

Questa maniera di argomentare in modo puramente logico il determinismo può essere “indebolita” in molti modi. Si può limitare, ad esempio, la portata del principio di non contraddizione solo alle asserzioni riferite al presente (entro una raffinata logica temporale) oppure evocare, più in generale, i limiti del principio di non contraddizione testimoniati dai casi classici di antinomia.

2)    Predicibilità

Dal determinismo segue che se conosco lo stato dell’universo (o di un sistema chiuso) nel tempo t1, cioè conosco le coordinate di ciascun punto materiale di cui è costituito e la sua velocità relativa, posso predirne l’evoluzione per qualsiasi tempo successivo (predicibilità). Il fatto che molte previsioni falliscano o siano più imprecise di altre (p.e. quelle meteorologiche rispetto a quelle astronomiche) dipende dalla complessità dei fattori in gioco, difficili da conoscere in ogni fase dell’evoluzione del sistema, non da un eventuale ruolo del caso. Il concetto di caso è considerato un concetto assurdo.

N. B. Il determinismo implica, dunque, la predicibilità in teoria, ma non sempre in pratica: sussistono classi di eventi di fatto imprevedibili per la complessità dei fattori in gioco (in questo caso si parla di “caos deterministico”).

Viceversa concezioni indeterministiche (per le quali si parla di “caos indeterministico”), come quella suggerita oggi dalla meccanica quantistica, sono compatibili con il postulato delle predicibilità, almeno per alcune classi di fenomeni, quelli, cioè, che si possono prevedere su basi statistiche (calcolando la probabilità del loro verificarsi).

3)    Riduzionismo

Il riduzionismo è l’idea che si possa spiegare ogni fenomeno complesso a piacere nei termini di fenomeni più semplici e, quindi, corrispondentemente, si possano ridurre le scienze “superiori” a quelle di base, attraverso semplici trasformazioni.

In questa prospettiva nell’elenco sottostante ciascuna scienza indicata più in alto potrebbe ridursi (prima o poi) a quella indicata più in basso:

¬    sociologia (ed economia)
¬    biologia
¬    chimica
¬    fisica
¬    matematica

N. B. Si potrebbe collocare la psicologia tra la sociologia e la biologia, ma nell’Ottocento molti ritenevano che la psicologia non avesse carattere scientifico.

L’idea è, insomma, che non ci siano leggi p.e. biologiche che non si possano tradurre in termini di leggi fisico-chimiche ecc. Idealmente si potrebbe immaginare una matematica “equazione universo”, che consentisse a un ipotetico osservatore “extracosmico” (vedi di nuovo la tesi di Laplace riportata sopra) di prevedere e/o spiegare in ogni minimo dettaglio ogni singolo evento del nostro universo (i singoli punti materiali di cui il nostro universo è costituito, in questa ipotesi, traccerebbero una “curva” estremamente complessa disegnata all’interno di un sistema cartesiano a quattro assi, tre spaziali e uno temporale: l’“equazione universo” ne sarebbe l’espressione algebrica).

N.B. Una questione particolare concerne il grado di “scientificità” di scienze che si occupano di temi nei quali abbia un ruolo determinante l’agire umano (economia, sociologia, psicologia, politologia), quelle che oggi denominiamo scienze umane (o, talora, scienze sociali o, infine, più “hegelianamente”, come in Dilthey,  “scienze dello spirito”).

Secondo alcuni, come nel caso delle previsioni del tempo, è la complessità dell’oggetto di studio che rende inaffidabili le previsioni di queste scienze (ad esempio dell’economia). Oppure potrebbe trattarsi di un limite intrinseco al tipo di oggetto (l’uomo, che è sia oggetto che soggetto di questi saperi).

Cionondimeno nell’Ottocento gli scienziati, delusi da una filosofia che, con l’idealismo, sembra ormai rifugiarsi in “sogni” privi di valore (come l’arte, la religione, la letteratura, attività considerate sempre meno capaci di generare autentica conoscenza, ma tutt’al più diletto o piacere estetico), cominciano a pensare che, prima o poi, ogni genere di questioni, comprese quelle concernenti lo stesso soggetto conoscente (l’uomo), possano venire risolte “scientificamente”.

L’idea è, appunto, che le scienze che si occupano di tali questioni siano in linea di principio riducibili alle altre scienze della natura.

4)    Reversibilità

Un altro caposaldo del meccanicismo è la credenza nella reversibilità di tutti i fenomeni: si crede, cioè, che sia teoricamente possibile per qualsiasi processo fisico che esso possa svolgersi anche in senso contrario (rispetto alla freccia del tempo)  o, comunque, ritornare alle condizioni di partenza senza violare le leggi della natura. Esempi classici: la rivoluzione dei pianeti intorno al Sole, i fenomeni di urto e rimbalzo in cui interviene il principio di azione e reazione, le trasformazioni adiabatiche. Questo presupposto era considerato fondamentale soprattutto da coloro che credevano ancora possibile coronare il vecchio sogno di Cartesio (rinverdito per certi aspetti da Einstein): ridurre la fisica a geometria (e, quindi, il tempo a una dimensione analoga a quelle dello spazio, dunque percorribile in entrambi i sensi).

N.B. Se tutti i processi sono reversibili (circolari) viene eliminata la questione dell’origine (p.e. della vita, dell’universo), questione che mette a nudo pericolosamente” i limiti della scienza e costringe a reintrodurre ipotesi di carattere filosofico o religioso.

La credenza nella reversibilità sarà il primo presupposto a mostrare crepe, a causa della scoperta dei principi della termodinamica e dei meccanismi di evoluzione delle specie viventi.

Sulla crisi dei postulati tanto del positivismo in generale, quanto, più specificamente, del meccanicismo cfr. questa scheda.

di Giorgio Giacometti