L’opera in cui Kant inaugura la sua “rivoluzione copernicana” è la Critica della ragion pura (1781) dedicata all’analisi (critica) del modo di procedere della ragione…
Nella Critica della ragion pratica Kant risolve il problema del libero arbitrio, già impostato nella Critica della ragion pura, come segue. In base alla Critica del…
N. B. Sulla concezione politica del giovane Hegel cfr. questo mio ,saggio. La filosofia politica di Hegel scaturisce da una critica all’etica di Kant. Ecco…
Kant, nella sua terza grande opera, la Critica del Giudizio del 1790, introduce alcune nozioni fondamentali della cultura romantica. La Critica della ragion pura aveva…
Il problema etico non è certamente nuovo. Esso nasce con la stessa filosofia e ha trovato numerose diverse soluzioni nella filosofia classica greca. In questo…
Ma nella nostra mente, secondo Kant, non ci sono soltanto intuizioni pure e categorie dell’intelletto, ma anche idee della ragione, quali quella dell’io, di Dio…
Nella costruzione dei singoli “oggetti” le categorie dell’intelletto hanno un uso empirico, in quanto si applicano al materiale (fenomeni) proveniente dal mondo esterno (dalla “cosa…
Un concetto è determinato (costruito) dall’intelletto, che “decide” che cosa sia una determinata percezione. Questo processo di “codificazione” è spontaneo, perché la codificazione è libera,…
La prima forma di conoscenza è la conoscenza sensibile. Le sensazioni sono l’effetto della cosa esterna sugli organi di senso. Esse vengono unificate tramite le intuizioni…