Carl Gustav Jung, discepolo “eretico” di Sigmund Freud, accetta dal maestro l’ipotesi dell’inconscio, tuttavia la riforma radicalmente. L’inconscio non sarebbe soltanto il luogo del rimosso,…
Comunemente si considera il Seicento l’età in cui finalmente nascerebbe la scienza moderna, con Galileo, Keplero, Newton ecc. Si individuano premesse importanti a questo sviluppo…
Per comprendere il senso che Nietzsche attribuisce alla figura del “super-uomo” (Uebermensch) bisogna precisare alcune cose… Secondo Nietzsche gli eventi, in generale, possono venire intesi…
Prima di introdurre la filosofia di Arthur Schopenhauer, che, nei primi anni dell’Ottocento, è tra i primi autori europei a mostrare interesse per le elaborazioni…
La dialettica, riesumata da Hegel, è il metodo filosofico per eccellenza, da distinguersi p.e. dai procedimenti deduttivi (dall’universale all’universale e, quindi, al particolare, come nel sillogismo aristotelico), caratteristici della…