Archivi categoria: consulenza filosofica
Il filosofo consulente deve avere competenze psicoterapeutiche?
Torniamo ad Achenbach!
Per una rifondazione storica della consulenza filosofica
di Giorgio Giacometti
Questo articolo costituisce la rielaborazione del modulo formativo che ho svolto come introduzione all’Itinerario Formativo 2018-19 di Phronesis – Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica.
Origine: “in principio era Achenbach”
Per “consulenza filosofica” possiamo intendere molte cose diverse, se partiamo dalla semplice “espressione” e ci limitiamo a decodificarla, scomponendola nei due lemmi di cui è costituita, attingendo ad esempio a un dizionario (sotto questo profilo si potrebbe, ad esempio, considerare “consulenza filosofica” la prestazione di chi, a richiesta, fornisce semplicemente informazioni su questa o quella dottrina filosofica). Continua la lettura di Torniamo ad Achenbach!
Filosofia e vita quotidiana
Nell’agile volumetto La filosofia nella vita quotidiana. Una proposta, pubblicato da Diogene Multimedia (Bologna) quest’anno (2018), il mio amico “filosofo praticante” (come mi piace chiamarci) Stefano Zampieri (che si è già prodotto in diversi testi intersecanti, da diverse angolazioni, il multiverso delle pratiche filosofiche) propone un nuovo modo di intendere non solo la filosofia, tout court, ma la stessa pratica filosofica (come ad esempio la consulenza filosofica), cioè appunto come una forma di filosofia nella (non “della”!) vita quotidiana.
Consulenza filosofica come professione
Come può la consulenza filosofica diventare (sempre più) una professione?
Da qualche tempo coloro che esercitano la consulenza filosofica si interrogano su una questione che sembra piuttosto grave e urgente:
Come può la consulenza filosofica, in quanto forma della filosofia, diventare (sempre più) una professione?
Per rispondere al quesito propongo tre tesi fondamentali, per argomentare le quali dovrò a più riprese evocare il libro in cui ho trattato estesamente della consulenza filosofica, come forma della filosofia, cercando di sviscerarne le implicazioni epistemologiche, culturali e, per quel che qui interessa, professionali: Platone 2.0. La rinascita della filosofia come palestra di vita, Milano-Udine, Mimesis 2016 (d’ora in poi “P” – per avere un’idea del contenuto di questo libro si possono leggere due penetranti recensioni: la prima di Davide Ubizzo apparsa sulla rivista “Phronesis” (Anno XIV, numero 25-26, aprile 2016), la una seconda, a cura di Augusto Cavadi, su “Comunicazione filosofica”, n. 38, maggio 2017 -).
Continua la lettura di Come può la consulenza filosofica diventare (sempre più) una professione?
Dove la consulenza filosofica?
La filosofia può curare?
Convegno a cura della Società Filosofica Italiana
– Sezione del Friuli Venezia Giulia –
Udine, 18-19 novembre 2016
RISPONDERE DI SÉ.
Cura e responsabilità tra diritto filosofia psichiatria e psicoanalisi
LA FILOSOFIA PUO’ CURARE?
di Giorgio Giacometti
Per rispondere alla domanda che dà il titolo a questo articolo [elaborato per il convegno di cui al titolo sopra riportato] ci dobbiamo chiedere che cosa si debba intendere per “curare” e anche quale filosofia (o la filosofia intesa in quale significato del termine) possa eventualmente curare.
Consulenza filosofica e psicoterapie
“Noi e gli altri”, percorso di “CamminaMenti” 2015/16
Da qualche anno collaboro al progetto CamminaMenti, parte del più ampio progetto europeo Città Sane, del Comune di Udine.
Nell’estate del 2015 ho effettuato un percorso di pratica filosofica (in quanto pensiero creativo) dedicato al tema del ritratto (eccone una sintesi).
Il tema di quest’anno (2016) è:
NOI E GLI ALTRI
Continua la lettura di “Noi e gli altri”, percorso di “CamminaMenti” 2015/16