<% set conn=server.createobject("ADODB.Connection") conn.open("DRIVER={microsoft Access Driver (*.mdb)}; DBQ= " + server.mappath("/mdb-database/arturo/documenti.mdb")) set rs = server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.ActiveConnection=conn rs.CursorType=1 rs.LockType=2 rs.source="select * from schede where archiviato=0" rs.open %> lista schede
 


ritorna alla home page

ritorna alla home page

ritorna agli esercizi della...

classe 3 E LSA 2013/2014

esercizi

classe 4 E LSA 2014/2015

    N.B. per qualsiasi domanda, dubbio, problema scrivi sempre al prof
   

manuale in adozione: N. Abbagnano, N. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, Milano, Paravia, vol. 2 Dalll'umanesimo a Hegel

  ATTENZIONE: Per i compiti a casa si risponde semplicemente sul proprio quaderno, per poi presentarsi puntualmente a lezione con le proprie personali risposte. Le risposte non vanno soltanto scritte, ma comprese. In classe, quindi, ciascuno allievo deve dimostrare di avere compreso quello che ha scritto. Nel caso che testo o domanda non siano risultati chiari, l'allievo deve saper dire che cosa non ha compreso e perché.
  agenda

modulo 4: I limiti della ragione

diario di bordo [file pdf] definitivo! revisione (ristampa le prime 3 pagine)

entro

Lunedì,
23 Aprile 2015

Dopo aver approfondito sul diario di bordo la filosofia di Kant, svolgi l'esercizio sull'uso empirico delle categorie.

entro

Lunedì,
13 Aprile 2015

Dopo aver approfondito sul diario di bordo e sulle pagine del manuale a cui esso rinvia la concezione di David Hume esponi brevemente in che cosa consiste la sua celebre critica humeana alla nozione di "causa", alla luce del testo t4, alle pp. 361-62 del manuale.

  agenda

modulo 3: La filosofia moderna

diario di bordo [file pdf]

Giovedì,
12 Marzo 2015

prova semistrutturata

entro

Giovedì,
26 Febbraio 2015

Dopo aver approfondito sul diario di bordo e sulle pagine del manuale a cui esso rinvia le teorie sul libero arbitrio di Cartesio, Hobbes, Spinoza, Pascal e Leibniz, leggi i testi di Hobbes e Spinoza e rispondi ai quesiti che li corredano. Quindi leggi i testi di Leibniz e discuti il modo in cui il filosofo tedesco cerca di conciliare libero arbitrio da un lato e prescienza e provvidenza (o predeterminazione) divina dall'altro lato..

2-7 Febbraio 2015

PAUSA DIDATTICA: pratica filosofica in classe su tema condiviso

  agenda

modulo 2: La rivoluzione scientifca

diario di bordo definitivo

Lunedì,
12 Gennaio 2015

prova semistrutturata

entro

Lunedì,
22 Dicembre 2014

Leggi l'antologia di estratti su fede e ragione e rispondi ai quesiti che la corredano, aiutandoti anche il manuale dello scorso anno (cfr. L1, pp. 455-56: Tertulliano; L1, pp. 464-65: Agostino, § Ragione e fede; L1, pp. 493-94; L1, p. 497: Dialettici e antidialettici; L1, p. 505: Abelardo, Ragione e autorità; L1, pp. 521-22: Tommaso, § Il rapporto tra ragione e fede), con il testo di Bellarmino riportato nel diario di bordo, con la sintesi della posizione della Chiesa riferita dal manuale di quest'anno (L, pp. 66-67) e con la critica di Galileo al principio di autorità (L, pp. 79-81).
entro

Giovedì,
11 Dicembre 2014

Dopo aver riletto il diario di bordo approfondisci sul manuale

a) l'approccio scientifico di Galileo Galilei, con particolare riguardo ai seguenti aspetti::

L, pp. 82-83: principi della relatività del moto e di inerzia
L, p. 85-86: ricorso a questi principi per dimostrare il moto della Terra nel Dialogo sui massimi sistemi
L, pp. 86-93: scoperte galileiane attraverso il cannocchiale, il metodo di Galileo

b) quindi l'approccio scientifico di Isaac Newton, con particolare riguardo ai seguenti aspetti::

L, pp. 305-306: teoria della gravitazione universale e nuova dinamica
L, pp. 307-308: il metodo di Newton

Infine svolgi il seguente compito:

  • Confronta l'approccio scientifico di Galileo e Newton con la concezione epistemologica classica (basata sulla distinzione platonica tra prospettiva ipotetica/matematica e prospettiva (meta)fisica/dialettica)

 

entro

Lunedì,
1 Dicembre 2014

Dopo aver letto il diario di bordo con le pagine del manuale a cui esso rinvia (specialmente quelle relative alla fisica di Aristotele indicate nei nuovi paragrafi iniziali del diario, cfr. L1, pp. 274-77 ), rispondi ai seguenti quesiti:

  1. Quali le principali differenze tra la "fisica" che risulta dalle nuove ipotesi scientifiche e quella aristotelica?
  2. In che cosa consiste la distinzione fondamentale tra matematica e fisica per scienziati antichi e moderni e quale la sua rilevanza teologica?
  3. Perché tale distinzione si può fare risalire a Platone?
entro

Lunedì,
24 Novembre 2014

Dopo aver letto il diario di bordo con le pagine del manuale a cui esso rinvia (e, magari, aver meditato sul film Agorà), rispondi ai seguenti quesiti:

  1. Quali le aporie del sistema aristotelico-tolemaico e quali le residue difficoltà del sistema copernicano?
  2. In che modo l'ipotesi dell'infinità dell'universo risolve le residue difficoltà del sistema di Aristarco-Copernico?
  3. Quali le principali scoperte scientifiche effettuate già in età antica e come sono tra loro collegate?
  agenda

modulo 1: Il rinascimento della filosofia

diario di bordo definitivo

Giovedì,
6 Novembre 2014

prova semistrutturata

entro
Giovedì,
23 Ottobre 2014

Leggi le pagine dedicate dal manuale a Giordano Bruno (L, pp. 42-48; pp. 71-75) e rispondi al seguente quesito:

Quali gli elementi della dottrina di Bruno che ti sembrano

  • a) riprendere motivi precedenti
  • b) introdurre nuove dottrine
  • c) inconciliabili con la dottrina cristiana
entro
Venerdì,
17 Ottobre 2014

Leggi il diario di bordo recuperando le pagine del manuale dello scorso anno a cui esso rinvia e in particolare:

Cfr. p. 409 (filosofia giudaica precristiana, Filone); pp. 448-454 (la "filosofia" dei Vangeli, di Giovanni e di Paolo); pp. 457-58 (Clemente Alessandrino, Origéne e Gregorio di Nissa); pp.496-7 (Giovanni Scoto Eriugena); p. 506 (La mistica).

quindi rispondi al seguente quesito:

  • Quali gli elementi della dottrina cristiana fissata nel Credo e delle diverse interpretazioni che ne hanno proposto nel corso dei secoli i principali teologi (a cominciare da Paolo, per continuare con Origene, Gregorio di Nissa, l'Eriugena ecc.) ti sembrano conciliabili con una prospettiva filosofica (soprattutto platonizzante) e quali meno o per nulla? Argomenta la tua risposta alla luce di quanto ti sembra di aver compreso tanto del metodo della filosofia, quanto dei risultati a cui attraverso di essa è possibile pervenire.
entro
Venerdì,
10 Ottobre 2014
Leggi il diario di bordo recuperando le pagine del manuale e/o i testi a cui esso rinvia (con riferimento agli autori del rinascimento trattati dopo Cusano, Ficino e Pico), quindi rispondi ai seguenti quesiti.
  • Quali gli elementi delle dottrine di questi autori che riprendono motivi antichi?
  • Come si conciliano in ciascun autore il recupero della dottrina "pagana" presa a modello con l'adesione (se c'è) dell'autore medesimo al cristianesimo?
  • Quali gli elementi, secondo te, di novità (cioè di modernità) nella dottrina di ciascuno di questi autori?
entro

Lunedì,
6 Ottobre 2014

Porta il manuale a scuola.

entro
Venerdì,
3 Ottobre 2014
Leggi L, pp. 120-25, t4 (sull'infinito), t5 (dall'Idiota), L, pp. 21-22 (su Cusano), L, pp. 38-40 (§§ 1-2) (sulla magia rinascimentale) quindi rispondi ai seguenti quesiti:
  • Quali gli elementi dei testi di Cusano che riprendono motivi antichi e quali gli elementi di novità?
  • Quali implicazioni ha la dottrina cosmologica esposta da Cusano nel testo t4 per quanto riguarda:
    o posizione e stato di quiete/moto della Terra nell'universo
    o prospettiva e destino dell'Uomo (come anticipazione della successiva dottrina di Pico)
    o il rapporto tra Dio e la natura (o il Creato)
    o la relazione potenzialmente "magica" tra le parti dell'universo
entro

Venerdì,
26 Settembre 2014

Alla luce del diario di bordo e di quanto puoi legge sul manuale in L, pp. 4-8 (cap. 1, escluso § 6), L, pp. 13-14 (§ 2, Montaigne escluso), L, p. 18 (cap. 2, § 2): L'Umanesimo come aspetto essenziale del rinascimento,

leggi L, pp.125-130, t6 (Ficino), t7 (Pico) e rispondi ai seguenti quesiti:

  • Quali gli elementi delle dottrine di Ficino e Pico, emergenti da questi testi, che riprendono il neoplatonismo e, più in generale, la filosofia antica?
  • Quali i tratti di novità introdotti da questi autori e derivanti dal clima e dagli interessi tipici dell'umanesimo fiorentino?

Leggi quindi L, p. 17-18 (Il rinascimento come "ritorno al principio") e elenca i vari sensi di questo "ritorno al principio".

entro