Come abbiamo visto, secondo Aristotele (come per Epicuro e molti filosofia antichi) il fine della vita e, dunque, il principio cardine dell’etica è la felicità.…
In che cosa consiste la virtù? Perché è così importante, in generale, per i Greci? La virtù è ciò che di meglio siamo e facciamo. “Virtù”…
Apparentemente la proposta stoica, quale è esposta, p.e., da Epitteto è simile a quella epicurea. Per essere felici occorre essere “autosufficienti”, basare la propria vita solo su…
Che cosa presuppone l’etica di Epicuro? Che noi siamo il nostro corpo e nient’altro. Per Epicuro l’anima (ossia la forza che tiene unito il corpo,…
Ammesso che il bene coincida con la (propria) felicità, come suggerisce Aristotele, ora si tratta di comprendere in che cosa la felicità consista e come…
Scopo della filo-sofia, in quanto ricerca della saggezza, è la ricerca (della scienza) del bene (della saggezza appunto), per amore della quale Socrate è (stato) perfino…
La prospettiva di Socrate (e, in generale, della filosofia) circa l’utilità della conoscenza del bene regge, in ogni caso, se ammettiamo che chi sa ciò…
La filosofia non è soltanto necessaria, perché, come dice Aristotele, anche solo per decidere di non farla, bisogna farla, ma è anche utile. A che…