Come intendere il cosiddetto “principio antropico”?


voyager

Il libro di Nick Bostrom, Anthropic bias: Observation Selection Effects in Science and Philosophy, London, Routledge 2002 (ed. on line 2020), è senz’altro di grande interesse, anche per chi si interroga su origine e natura della coscienza, in quanto fa il punto con rigore “matematico”, per così dire, sulla vexata quaestio del cosiddetto “principio antropico”.

Secondo questo principio il nostro universo sarebbe caratterizzato da certi parametri (in termini di condizioni iniziali e/o di leggi fisiche) perché questi sarebbero gli unici compatibili con la “nostra” stessa esistenza (in questo senso sarebbe un universo “fine-tuned”, finemente sintonizzato).

Bostrom sgombra il campo innanzitutto (nel cap. 1) da un equivoco: per “nostra” stessa esistenza si deve intendere non tanto l’esistenza dell’Homo sapiens, come specie vivente, anche se originariamente (nel 1974) Brandon Carter aveva denominato questo principio equivocamente, appunto, “antropico”, quanto l’esistenza di “osservatori” dell’universo stesso (o anche, come anche talora Bostrom si esprime, l’esistenza, sulla Terra o altrove, di “vita intelligente”, in generale, cfr. sempre cap. 1 e passim). In sostanza si tratta della questione delle ragioni per le quali il nostro universo sarebbe non solo esistente, ma anche “osservabile”.

Anche se, come discuterò più oltre, la nozione di “osservatore” non è del tutto sovrapponibile a quella di “coscienza”, in tutti i possibili significati delle due nozioni, la questione dell’origine di un universo osservabile e quella dell’origine della coscienza sono tra loro palesemente legate.

Riguardo all’origine del nostro universo, in quanto universo osservabile, le macro-teorie che Bostrom discute si possono ricondurre a due: o a) il nostro universo sarebbe osservabile (ospiterebbe vita intelligente e cosciente) per un intelligent design (cioè sulla base di un progetto, verosimilmente divino, che avesse fin dall’origine per fine la nostra apparizione) oppure b) esso sarebbe tale per caso.

Bostrom non prende sul serio la prima ipotesi: l’intelligent design viene respinto, tra l’altro, con l’argomento che, per sostenerlo, bisognerebbe dimostrare che il nostro sarebbe il migliore dei mondi possibili, tratto che Bostrom giudica evidentemente poco plausibile. Sottinteso in diverse parti del volume, questo argomento viene formalizzato, sia pure in via ipotetica, ricorrendo al teorema di Bayes, nel cap. 11 con queste parole:

If our universe is not of the sort that one might have suspected a creator to create if he created only one universe (if our universe is not the “nicest” possible one in any sense, for example), then the conditional probability […] on any creator-hypothesis involving the creation of only one universe might well be so slim etc.

Bostrom considera più attendibile (probabilmente la sola degna di una trattazione scientifica) la seconda ipotesi, cioè che l’universo sia sorto per caso.

E come mai, allora, è così fine-tuned come se avesse per fine la nostra esistenza o, meglio, l’esistenza di osservatori?

La tesi di Bostrom è sostanzialmente la seguente: il nostro universo appare “miracolosamente” fine-tuned per un (banale) observation selection effect: non potremmo certamente osservare un universo in cui non vi fossero osservatori! In generale, per Bostrom, in campo scientifico bisogna tener conto di questi observation selection effects (questa sarebbe la grande lezione del principio antropico, reinterpretato come “pregiudizio antropico” o, forse meglio intendere, “distorsione antropica”): le cose (leggi di natura, leggi dell’evoluzione, condizioni iniziali ecc.) ci appaiono in un certo modo piuttosto che in altro anche sulla base del fatto che possano essere osservate da noi. Leggi di natura o condizioni iniziali non compatibili con la nascita della vita intelligente (e cosciente) sulla Terra non possono ovviamente venire “scoperte”. Ciò non esclude (ma, secondo Bostrom, piuttosto suggerisce) che vi siano infinitamente più cose “in cielo e in terra”, che, “per costruzione”, non conosceremo mai, quelle, appunto, che non possiamo osservare.

In particolare, accettata questa prospettiva ateologica e ateleologica, che dà rilevanza al puro caso, le ipotesi sono di nuovo due: o 1) il nostro universo è il solo universo esistente oppure 2) esso è soltanto uno di innumerevoli o infiniti altri “universi”, il solo appunto osservabile (o uno dei pochi o molti osservabili), ragione per la quale noi appunto osserviamo questo universo e non altri.

Bostrom sembra propendere decisamente per questa seconda ipotesi.

L’argomento è sostanzialmente questo: sarebbe davvero strano che sia sorto casualmente un solo universo e che proprio questo sia fine-tuned e ospiti anche vita intelligente, soprattutto se supponiamo che questa, in se stessa altamente improbabile, sarebbe stata impossibile in un universo anche solo poco diverso dal nostro. Molto più verosimile, dunque, l’ipotesi del multiverso.

Questa tesi non è argomentata soltanto discorsivamente, ma ricorrendo a strumenti logici e matematici, essenzialmente al teorema di Bayes e a suoi derivati. Essa viene sostenuta, in particolare, a partire da un’assunzione centrale nel libro, la Self-Sampling Assumption (SSA), che, nella sua prima formva (introdotta alla fine del cap. 3 e successivamente migliorata e corretta), suona come segue:

One should reason as if one were a random sample from the set of all observers in one’s reference class

Cioè: “si dovrebbe ragionare come se si fosse un campione tratto casualmente dall’insieme di tutti gli osservatori appartenenti alla propria classe di riferimento”.

Per capire che cosa intende Bostrom con questa assunzione e, in particolare, per comprendere il suo rilievo “matematico” si può evocare il suo impiego nell’analisi del traffico, come fa Bostrom stesso (nel cap. 4). Se finisci imbottigliato in una coda dove una corsia è più lenta e una più veloce il fatto di trovarti più probabilmente in quella più lenta non è dovuta a una dannata “legge di Murphy”, come potresti pensare, ma alla banale circostanza che la corsia più lenta è anche quella dove si trova il maggior numero dei veicoli, dunque probabilmente anche il tuo! In questo esempio tu sei un “campione” (sample) tratto dall’insieme di tutti gli automobilisti che si trovano nel traffico (classe di riferimento). Appare più probabile che tu ti trovi nella corsia più lenta che in quella più veloce semplicemente perché in questa vi sono più veicoli, dunque più automobilisti.

Come si applica quest’assunzione al “principio antropico”? Bostrom (nel cap. 4) fa una serie di esperimenti mentali per illustrarlo, immaginando altrettanti “universi giocattolo”; quindi (nel cap. 5 e seguenti) applica quest’assunzione a diverse questioni scientifiche aperte, variamente collegate o collegabili col principio antropico, come l’origine di questo universo, la spiegazione di Boltzmann della freccia del tempo, l’evoluzione della vita intelligente sulla Terra ed eventualmente in altri pianeti ecc.

Ecco, ad esempio, come si applica la SSA nell’esperimento mentale (introdotto nel cap. 4 e ripreso nel cap. 10) dell’incubatore. Immaginiamo di lanciare una moneta: se esce croce viene creata una stanza contenente un uomo con la barba nera; se esce testa vengono create due stanze: una contenente un uomo con la barba nera e un’altra contenente un uomo con la barba bianca. In assenza di altre informazioni, se noi fossimo uno di questi uomini appena “creati” e conoscessimo il modo in cui questa creazione è avvenuta, considereremmo egualmente probabile che sia uscita croce e che sia uscita testa. Tuttavia, se si accendesse la luce e scoprissimo di avere la barba nera, secondo Bostrom, in base alla SSA (Self-Sampling Assumption), dovremmo ritenere che sia uscita croce con due probabilità contro una. Il ragionamento, espresso senza ricorrere alla matematica, potrebbe suonare così: in assenza di altre informazioni le probabilità di testa e di croce si equivalgono, ma ciò non è più vero quando scopro di avere la barba nera: infatti, se fosse uscita testa, avrei potuto avere la barba anche bianca: dunque è più probabile che sia uscita croce. In effetti quello che si applica è il teorema di Bayes: le probabilità iniziali di un determinato evento E possano aumentare o diminuire (trasformandosi così in probabilità finali o condizionali), qualora si verifichi o non si verifichi un determinato altro evento F o nel caso che sia vera o falsa una determinata teoria H. Nel caso dell’incubatore il fatto di sapere di avere la barba nera (evento nuovo) mi fornisce un’informazione supplementare (a favore di una teoria piuttosto che di un’altra) che mi fa modificare la mia stima delle probabilità iniziali.

Come si applica questa SSA a questioni scientifiche nelle quali è coinvolto il principio antropico?

Ad esempio Bostrom usa questa SSA per sostenere (cap. 5) che sia teoricamente possibile testare sperimentalmente quale tra due classiche interpretazioni della meccanica quantistica sia più probabilmente vera, tra quella secondo la quale è data “una sola storia” e quella “a molti mondi”. Secondo la prima interpretazione ogni volta che si registra il collasso della funzione d’onda di una particella, essa va in una certa direzione e non in un’altra, che essa pure avrebbe potuto seguire (dato il principio di indeterminazione). Secondo la seconda interpretazione ogniqualvolta è coinvolto un momento di indeterminazione il mondo si sdoppia, anzi si moltiplica e tutti i percorsi che la particella può seguire sono seguiti, ciascuno, però, in un mondo diverso.

L’idea di Bostrom è la seguente. Supponiamo che si possa un giorno dimostrare che l’apparizione di osservatori nell’universo fisico sia qualcosa di infinitamente improbabile date le leggi di natura note e le condizioni iniziali dell’universo. “Noi”, dunque, non dovremmo probabilmente esistere. Se esistiamo ciò dipende allora dal fatto che è probabilmente vera l’interpretazione a molti mondi, in cui anche gli esiti più improbabili si verificano. Per il teorema di Bayes, infatti, se qualcosa E ha probabilità a priori scarse (nel nostro caso: che appaiano osservatori), ma si potrebbe verificare con molta maggiore probabilità se fosse vera una certa ipotesi H (nel nostro caso: l’interpretazione “a molti mondi”), allora, se questo qualcosa E si verifica, è probabile che anche quest’ipotesi H sia vera.

In precedenza, prima di introdurre la SSA, Bostrom, come detto, aveva analogamente argomentato discorsivamente a favore della teoria secondo la quale il nostro sarebbe uno di molti altri universi: ciò dovrebbe rendere più probabile l’esistenza, altrimenti assai improbabile, del nostro universo (caratteristicamente fine-tuned e contraddistinto dall’emergere di osservatori coscienti).

La SSA ha anche il pregio di rendere altamente improbabile, anche se non impossibile, l’apparizione dei cosiddetti “cervelli di Boltzmann” (Bostrom non li evoca, ma parla, analogamente, nel cap. 3, di “freak observers”, osservatori strani scaturiti “random” magari dall’evaporazione di buchi neri). L’idea di Bostrom è questa: non si può escludere che noi viviamo in un’illusione (come il celebre cervello nella vasca), come osservatori scaturiti del tutto casualmente ad es. dall’evaporazione di buchi neri e contraddistinti da percezioni ingannevoli. Tuttavia, all’interno della “classe di riferimento” costituita da tutti gli osservatori possibili, è assai più probabile che le cose stiano come appaiono, cioè che siamo osservatori evolutisi per selezione naturale da altri organismi viventi. Infatti, in un universo fine-tuned il numero degli osservatori “normali” è ragionevolmente molto superiore a quello degli “osservatori strani”. Proprio come, quando c’è traffico, è più probabile trovarsi nella corsia più lenta, perché vi si trovano più veicoli, così, nell’universo, è più probabile appartenere a una specie evolutasi in milioni di anni che può contare miliardi di individui che all’insieme ristretto di “intelligenze” scaturite per puro caso dalla combinazione di particelle quantistiche dall’evaporazione di un buco nero. Anche se non si può escludere che qualche “osservatore” abbia questa bizzarra origine, è assai poco probabile che “noi” apparteniamo a questo “club esclusivo”, per così dire.

Tirando le somme, applicando l’approccio “antropico” di Bostrom e adottando la sua “matematica” (che nel cap. 10 assume la forma di una vera e propria equazione osservazionale), si dovrebbe concludere che noi esistiamo per puro caso all’interno di un multiverso di cui osserviamo una porzione estremamente limitata, il “nostro” universo, il solo che possiamo appunto osservare (per un evidente observation selection effect). Non ci sarebbe nulla di meraviglioso o di strano in tutto questo. Il fatto che l’universo sia fine-tuned sarebbe a sua volta un observation selection effect: se non fosse tale, non ci sarebbe nessuno a testimoniarlo e, soprattutto, non ci saremmo noi a poterlo fare.

 

Limiti dell’approccio di Bostrom

Si tratta di una conclusione convincente? Secondo me, no. Una cosa, infatti, è sostenere che, se ci sono innumerevoli universi, è probabile che, prima o poi, o da qualche parte, si verifichi qualcosa che, se esistesse un universo solo, sarebbe di per sé improbabile: cioè che appaiano osservatori. Altra cosa è sostenere, sulle stesse basi (cioè, se ci sono innumerevoli universi), che sia probabile e, quindi, spiegabile il fatto che siamo apparsi noi (e, inversamente, che, se ci siamo noi, sia probabile che ci siano innumerevoli universi).

“Noi” non siamo osservatori qualsiasi apparsi prima o poi da qualche parte. Siamo osservatori apparsi qui e ora. Inoltre siamo contraddistinti dall’essere coscienti, cosa che significa qualcosa di più che “osservare” se per osservare intendiamo un’azione che potrebbe venire compiuta da qualcosa o da qualcuno che potrebbe tranquillamente non essere “noi” (come p.e. un’intelligenza extraterrestre) e pensiamo, viceversa, la coscienza come qualcosa che possiamo sperimentare solo essendo coscienti in prima persona.

Riassumendo: Bostrom asserisce che è tanto più probabile l’apparizione di un universo fine-tuned che permetta l’emergere di osservatori, quanti più altri universi precedenti (e successivi) ammettiamo (ipotesi del multiverso).  L’obiezione (mia e di un certo Roger White, citato da Bostrom stesso nel cap. 2) è che ciò non vale se l’universo fine-tuned è il nostro, cioè gli osservatori in questione siamo noi.

Apparentemente questa obiezione non sembra sensata. Bostrom stesso (sempre nel cap. 2) fa notare a White (e implicitamente anche a me) che, se, in generale, l’apparizione di un universo fine-tuned, che permette l’emergere di osservatori, favorisce l’ipotesi di una successione pressoché infinita di universi (il multiverso), sarebbe strano che quello che vale, in generale, per gli universi contenenti osservatori non valga proprio per questo nostro universo (intendendo “questo” come riferimento rigido), cioè per l’universo in cui ci siamo noi.

Bostrom afferma che White non porta argomenti convincenti a favore della sua tesi (secondo la quale quello che vale in generale per universi fine-tuned non varrebbe per il nostro).

Ma l’argomento convincente secondo me c’è. Per ironia della sorte ce lo offre lo stesso Bostrom su un piatto d’argento (lo cita sempre nel cap. 2). Si tratta di un argomento tratto dalla cosiddetta fallacia inversa del giocatore d’azzardo.

Consideriamo la fallacia diretta, quella più nota. Un giocatore d’azzardo sbaglia a pensare che, quanto più numerosi sono i lanci di due dadi dai quali non esce un doppio 6, tanto più probabile sarà che al prossimo lancio esca un doppio 6.  Di fatto a ogni lancio la probabilità è sempre di 1/36.

La fallacia inversa è: se ora è uscito un doppio 6, ciò significa (crede erroneamente il giocatore d’azzardo) che ci sono stati prima molti lanci nei quali questo risultato non è uscito.

Ma è facile intuire che questo non è affatto necessario, perché questa serie di lanci antecedenti non renderebbe affatto più probabile l’uscita del doppio 6.

Analogamente – io sostengo – il fatto che questo nostro universo contenga osservatori e sia fine-tuned, non comporta affatto che vi siano stati prima altri numerosi universi differenti.

Certo, se lancio molte volte due dadi, la probabilità che prima o poi un doppio 6 esca aumenta; non però questo doppio 6, ma solo un doppio 6. Infatti, se non vogliamo cadere nell’inverso della fallacia del giocatore d’azzardo, dobbiamo riconoscere che, se adesso esce un doppio 6, ciò non aumenta affatto la probabilità che siano stati lanciati molte volte i dadi in precedenza piuttosto che poche volte o nessuna.

Così, se fosse vera l’interpretazione della meccanica quantistica “a molti mondi” (che Bostrom crede di poter suffragare sulla base della SSA, a condizione che certe condizioni sperimentali siano soddisfatte), la probabilità che prima o poi appaiano osservatori, certo, crescerebbe.

Ma il fatto è che questi osservatori non appaiono prima o poi agli occhi magari nostri o di altri osservatori che possano registrare l’evento. Questi osservatori siamo noi adesso.

Se non vogliamo, dunque, cadere nella fallacia inversa del giocatore d’azzardo, dobbiamo ammettere quanto segue: la nostra (pur assai improbabile, in se stessa) presenza non rende più probabile né un multiverso rispetto a un semplice universo limitato come quello che osserviamo (non rende più probabile il fatto che la Natura abbia lanciato innumerevoli volte i dadi invece che poche o una sola), né l’interpretazione “a molti mondi” della meccanica quantistica rispetto a quella “a una storia sola”.

Insomma, il fatto che gli osservatori di cui parliamo siamo noi stessi, ora, questo cortocircuito, fa un’enorme e decisiva differenza.

Perché, allora, la SSA funziona con il traffico e non con la meccanica quantistica? Perché io, che già esisto e sono cosciente di esistere, posso senz’altro prevedere che, se mai sarò imbottigliato nel traffico, sarà sempre più probabile che mi trovi nella corsia più lenta (e più affollata) piuttosto che in quella più veloce. Ma come potrebbe la “corsia”, di cui calcolare la probabilità, essere la mia stessa esistenza futura di osservatore cosciente? Non c’è un “luogo” dal quale io possa calcolare la probabilità che io possa nascere, perché “io stesso”, in quel luogo, non ci sarei ancora.

Viceversa, se e quando ci sono, ci sono adesso, in un presente (la cui probabilità è pari a 1), che non è un momento qualsiasi in cui “qualcuno” diviene cosciente prima o poi.

È soltanto il momento qualsiasi in cui emerge un osservatore qualsiasi a suggerire, posto che l’emergere di un osservatore sia cosa rara e improbabile, che prima la Natura deve avere fatto molti tentativi vani di farlo emergere. Ma il momento attuale, il “mio” momento, il momento in cui “io” ci sono, il momento in cui emerge la coscienza propriamente detta (quella sperimentata in prima persona), se non si vuole cadere nella fallacia inversa del giocatore d’azzardo, non richiede affatto di essere preceduto o affiancato da tentativi falliti (da altri universi in un multiverso o da “molti mondi” nella citata interpretazione della meccanica quantistica).

È come se Bostrom calcolasse in astratto la probabilità che emergano osservatori nell’universo, ad esempio nella forma degli Homo sapiens. E questo lo facesse come se egli fosse un alieno o un calcolatore privo di coscienza e fuori dai giochi. Poi notasse: “Ohibò, ma noi siamo questi osservatori e lo siamo adesso!”. Quindi – ragiona – quello che si applicava all’Homo sapiens si applica proprio a noi!

Ma proprio qui si nasconde il sofisma (il “bias” per fare il verso a Bostrom). Questo non è un passaggio innocente, esattamente come è diverso

a) dire che a furia di tirare coppie di dadi aumenta la probabilità di un doppio 6 (l’apparizione di vita intelligente nell’universo), cosa senz’altro corretta, e

b) dire che il fatto che ora sia uscito un doppio 6 (noi siamo qui coscienti di esistere) militi a favore del fatto che siano state tirate un sacco di coppie di dadi, cosa nient’affatto corretta.

Insomma, se non si vuole cadere nella fallacia inversa del giocatore d’azzardo, dal momento che a ogni lancio un doppio 6 può uscire con probabilità 1/36, quando registriamo un doppio 6 potrebbe benissimo trattarsi del solo e unico lancio effettuato. Certo, potrebbero essercene stati anche altri prima, ma non “affinché” uscisse questo doppio 6 (o affinché fosse più probabile, qui e ora, un doppio 6), visto che il risultato a cui qui e ora assisto non è reso affatto più probabile neppure da un milione di lanci precedenti (fallacia diretta del giocatore d’azzardo, che scommette sui numeri che non sono usciti da un certo tempo).

Il fatto che si tratti di un lancio fatto “qui e ora” rende questo lancio misteriosamente diverso, checché ne argomenti Bostrom. Infatti, ha ragione Bostrom: quanti più lanci si fanno, tanto più, in generale, è probabile che esca un doppio 6 (come qualsiasi altra coppia di numeri compresi tra 1 e 6). Ma non adesso! Adesso la probabilità è sempre dannatamente 1/36 (indipendentemente dal numero dei lanci precedenti).

Analogamente il fatto che qui e ora si dia vita intelligente in questo universo non ci dice dannatamente se prima di questo vi siano stati altri universi oppure no. Se vale l’argomento tratto dalla fallacia inversa del giocatore d’azzardo, Bostrom si sbaglia a considerare alta la probabilità del multiverso.

Il perfezionamento finale della SSA (nel cap. 10) nei termini della SSSA (Strong Self-Sampling Assumption) non cambia la sostanza e sottende lo stesso sofisma. Il fatto di trasformare gli “osservatori” in “momenti di osservazione” migliora le prestazioni della SSA, evitando potenziali argomenti a sfavore, ma rimane il problema di passare da questi “momenti di osservazione”, descritti in terza persona, all’esperienza in prima persona, mia o tua, di questi momenti. Ciò che vale per questi momenti descritti in terza persona, non vale più se siamo noi a viverli (saltano tutte le stime relative alla probabilità di questa o quell’ipotesi sulle condizioni al contorno che avrebbero reso possibile o probabile la nostra esistenza cosciente).

 

Un altro approccio: la funzione ontopoietica dell’osservatore

Come spiegare, allora, la nostra esistenza di osservatori coscienti, se il ragionamento di Bostrom cade in questa fallacia e se non possiamo evocare il tradizionale argomento di un intelligent design?

Ammettiamo pure (senza concederlo) che la struttura dell’universo sfavorisca l’argomento dell’intelligent design, concepito grossolanamente. Un creatore intelligente, infatti, avrebbe potuto creare l’uomo (una coscienza) in tempi e spazi molto più contenuti, manipolando opportunamente energia e materia (anche se in questo modo le cause finali e formali sarebbero apparse fin troppo scoperte, come quando si distingue un artefatto da un prodotto naturale). Inoltre il creatore avrebbe potuto fare le cose ancora migliori (“nicest”) di come sono. Le dimensioni spaziotemporali dell’universo e i chiari segni di imperfezione che esso contiene suggeriscono invece che il tutto sia avvenuto casualmente. Bene, ammettiamo che sia andata così.

Ora, se l’ipotesi dell’intelligent design va respinta e se ho ragione io a trovare inverosimile anche l’ipotesi del multiverso (che Bostrom sostiene probabile, ma che a me sembra, oltre che una flagrante violazione del rasoio di Ockham, un’ipotesi inutile, in quanto l’ingannevole apparenza della sua utilità è un mero effetto della fallacia inversa del giocatore d’azzardo), come spiegare l’origine della coscienza (cioè, identicamente, di un universo osservabile, anzi, di fatto, osservato)?

La coscienza sembra bensì scaturire del tutto casualmente (senza che nessuno l’abbia progettata, se escludiamo l’ipotesi del design). Essa è resa soltanto un po’ più probabile, nella sua intrinseca improbabilità, dalle dimensioni enormi del nostro universo (più precisamente, come argomentano Barrow e Tipler in The Anthropic Cosmological Principle, Oxford, Oxford University Press, 1986: se il nostro universo non fosse così grande e vecchio, la vita intelligente con ogni probabilità sarebbe semplicemente impossibile). Eppure possiamo senz’altro immaginare innumerevoli universi di tutte le dimensioni possibili in cui essa non sia mai scaturita. Il fine-tuning è stato dunque un incredibile colpo di fortuna (l’analogo del doppio 6 di cui sopra)?

Se eliminiamo la spiegazione che si appella al multiverso e anche quella di un intelligent design grossolanamente inteso, che cosa rimane da pensare?

La mia ipotesi è che il fine-tuning del nostro universo non sia stato affatto un colpo di fortuna, ma dipenda del fatto che, affinché possa esistere un universo, occorre che se ne sia coscienti. La mia ipotesi è che un universo, come una particella quantistica, per esistere in modo non sfocato o contraddittorio, deve essere osservabile, anzi deve essere osservato.

Come si vede in questa prospettiva l’aspetto indexical (relativo all’osservatore) di ciò che si osserva è determinante. Anche Bostrom dà rilevanza a questo aspetto. Ad esempio nel caso del traffico è perché sono più lento di altri che posso inferire che mi trovo nella corsia percorsa da un maggior numero di veicoli. Tuttavia, questo aspetto indexical è trattato da Bostrom in modo dichiaratamente fisicalistico (come egli argomenta nel cap. 8) ossia oggettivistico. Le informazioni che ricaviamo dalla nostra peculiare prospettiva sono considerate bensì preziose, ma vengono utilizzate soltanto per arricchire di ulteriori elementi informativi le nostre conoscenze oggettive, come nell’esempio di Bostrom: il fatto “indexical” che io abbia gli occhi azzurri mi informa del fatto “non indexical” che ci sono persone con occhi azzurri. In altre parole le informazioni che ricaviamo in quanto esistiamo in prima persona vengono sempre tradotte come informazioni che “si” possono ricavare, cioè informazioni ricavabili da terze persone.

La mia è ipotesi è diversa: quello che viene calcolato come probabilmente reale (tramite la SSA) quando si considerano gli osservatori come terze persone (ad esempio il multiverso) deve essere considerato come soltanto possibile se si parte dall’esperienza in prima persona (qui e ora): non è necessario supporre innumerevoli mondi e universi “reali” prima di noi o accanto a noi per rendere ragione dell’elevata improbabilità della nostra esistenza; basta riconoscere che tra tutti gli innumerevoli universi soltanto possibili solo uno è quello reale, quello in cui vi siamo noi che possiamo osservarlo e renderlo, perciò, tale (reale).

Da questo punto di vista il multiverso potrebbe venire inteso semplicemente come il multiverso degli universi possibili, ma resi irreali dalla circostanza che nessuno vi è cosciente.

Analogamente tutti i lanci di due dadi (ca. 35 lanci) che dànno risultati diversi dal doppio 6, al quale un giocatore d’azzardo assiste, possono venire “recuperati” non come “antecedenti” materiali del doppio 6, ma come spettrali compagni “virtuali” del doppio 6, tutto ciò che sarebbe potuto accadere, ma non è accaduto.

Vale la pena fare al riguardo un’ultima precisazione. Sempre nel capitolo 2 Bostrom nega la pertinenza al caso dell’universo osservabile dell’esempio del doppio 6 (e, quindi, dell’inverso della fallacia del giocatore d’azzardo).  Sostiene che l’uscita di un doppio 6 non ha a che fare con observation selection effects. Vi avrebbe a che fare se si immaginasse che il giocatore d’azzardo venisse lasciato fuori da una porta e venisse chiamato solo quando chi è nella sala da gioco assiste a un doppio 6. Questo “accordo” farebbe sì che l’assistere a un doppio 6 sarebbe l’effetto di una selezione osservativa (il giocatore potrebbe assistere “solo” a doppi 6, per convenzione).

Ma è proprio il contrario! Se il giocatore venisse lasciato fuori, egli esisterebbe anche tutte le volte che dentro la sala non esce nessun doppio 6. Egli esisterebbe e sarebbe cosciente di esistere. Se poi dovesse aspettare ore e ore prima di venire chiamato dentro, avrebbe anche ottime ragioni per pensare che prima del doppio 6 siano uscite molte altre coppie di numeri.

È chiaro che, se l’analogia tra il lancio dei dadi e l’apparizione di osservatori deve funzionare, il doppio 6 deve rappresentare direttamente l’apparizione di osservatori (o della coscienza). Non ci deve essere un’altra coscienza, quella del giocatore, che aspetta di assistere a qualcosa, esattamente come non c’è una coscienza che aspetta di vedere se su questo o quell’universo compare un essere… cosciente.

Alla mia ipotesi, cioè che questo universo esista semplicemente perché è il solo di cui si è coscienti (e non come uno tra innumerevoli altri, altrettanto “esistenti”, ma di cui non si è coscienti), si può arrivare anche per un’altra via, nella quale la SSA ritorna ad avere un ruolo.

Un pregio della SSA consiste nel fatto che essa, come dimostra Bostrom (nel cap. 5), consente di smontare la pretesa di Boltzmann, seguito in questo da molti altri, di giustificare la freccia del tempo che caratterizza il “nostro” universo. Secondo Boltzmann l’incremento irreversibile di entropia che contraddistingue il nostro universo, spezzandone la simmetria rispetto al tempo, sarebbe dovuto al fatto che in universo molto grande non sarebbe impossibile registrare fluttuazioni locali nei valori dell’entropia, sicché in alcune regioni (come quella in cui ci troviamo noi) l’entropia potrebbe essere casualmente molto bassa e destinata, quindi, a crescere (come effettivamente registriamo che accade). Ciò sarebbe compatibile, dunque, con l’immagine di un universo globalmente simmetrico rispetto al tempo.

Bostrom ha buon gioco a dimostrare che, se è valida la SSA, queste fluttuazioni sono certo possibili e “noi” potremmo senz’altro trovarci in una regione contraddistinta da incremento di entropia e, dunque, da una freccia del tempo (sola condizione compatibile con la manifestazione e l’evoluzione della vita). Tuttavia, tale regione, probabilisticamente, dovrebbe essere molto più piccola del nostro universo largo ca. 40 miliardi di anni luce (che appare globalmente contraddistinto da incremento irreversibile di entropia). Infatti, le fluttuazioni di cui parla Boltzmann dovrebbero essere sia piccole sia grandi. Quelle piccole dovrebbero essere assai più frequenti e numerose. Dunque, per la SSA, osservatori coscienti dovrebbero apparire molto più frequentemente e numerosamente in regioni di universo assai più piccole del nostro. Per la SSA noi dovremmo dunque abitare un universo molto più piccolo, almeno dal punto di vista del calcolo delle probabilità. Poiché così non è, la spiegazione di Boltzmann delle ragioni per le quali registriamo un incremento irreversibile di entropia è probabilmente falsa.

Questa critica all’argomento di Boltzmann resta valida anche se la SSA, come io sostengo, non può essere usata per argomentare (come fa Bostrom) che il nostro universo sia apparso casualmente all’interno di un multiverso molto più vasto. Infatti, usata contro l’argomento di Boltzmann, la SSA non si applica direttamente all’emergere della coscienza qui e ora (che, come ho già argomentato, se non si vuole cadere nella fallacia inversa del giocatore d’azzardo, è un evento che non permette di stimare la probabilità del multiverso), ma al problema della freccia del tempo, determinata dalla direzione dell’incremento di entropia (che è un dato oggettivo, non riferito al “qui e ora”). La conclusione di Bostrom è, dunque, corretta: le fluttuazioni congetturate da Boltzmann non spiegano perché la freccia del tempo contraddistingua un universo grande come il nostro.

La mia spiegazione di questo mistero va nella stessa direzione della mia spiegazione dell’origine del nostro universo osservabile: come non può esistere se non un universo del quale si è coscienti, così non può non esistere se non un universo che ammette osservatori viventi, ossia un universo contraddistinto da un incremento irreversibile di entropia e da una conseguente freccia del tempo (sola condizione alla quale possono esistere esseri viventi). Insomma è la stessa coscienza a decidere quale universo (non solo ci appaia, per un “banale” observation selection effect, ma anche semplicemente) esista, sia a) per quanto riguarda il suo essere, genericamente, fine-tuned, sia b) per quanto riguarda il suo essere, specificamente, caratterizzato da incremento irreversibile di entropia.

E qui accenno, infine, a un altro limite dell’approccio di Bostrom. Bostrom ragiona realisticamente come se spazio e tempo potessero essere reali (esistere) in assenza di osservatori. Espandendo a piacimento spazio e tempo Bostrom può allora immaginare multiversi, molti mondi e altre possibili condizioni capaci di rendere meno improbabile l’apparizione di osservatori coscienti. Pur alludendo nel cap. 1 a Kant come a un precursore della necessità di tenere conto degli observation selection effects, sembra ignorare la lezione fondamentale del filosofo di Koenigsberg: il primo effetto (distorcente) dovuto all’osservazione potrebbe essere la credenza nel fatto che l’universo sia immerso in un sistema di assi spaziotemporale, sistema spaziotemporale che potrebbe però non avere alcuna consistenza in assenza di osservatori, essere cioè parte del sistema percettivo.

Ma, se, con Leibniz, Kant e molti altri, supponiamo che spazio e tempo siano “soggettivi”, dipendano cioè dal fatto che vi siano osservatori, siano insomma solo un modo di osservare la realtà, ecco che il “multiverso” che Bostrom postula come plausibile condizione dell’apparizione di osservatori coscienti potrebbe essere di nuovo “salvato”, ma solo a patto di concepirlo come qualcosa di “virtuale” o di puramente “concettuale”, come l’insieme immaginario (“spettrale”) dei tiri diversi dal doppio 6 che noi stessi siamo.

Bisogna dire che il libro di Bostrom, al di là delle sue tesi specifiche, ha il grande merito di discutere analiticamente, ricorrendo come accennato a strumenti matematici adeguati, le diverse ipotesi in gioco formulate da lui e da numerosi altri autori, fornendo al lettore un panorama vasto e affascinante.  Esso motiva anche un lettore che non concordasse con la tesi formulate da Bostrom stesso ad argomentare tesi alternative con altrettanto rigore. Ed è esattamente quello che ho provato a fare.

 

 

2 pensieri su “Come intendere il cosiddetto “principio antropico”?”

  1. Buongiorno prof. Giacometti, sarò volutamente riduzionista, ma a me sembra che Bostrom complichi l’intuizione di Monod per giustificare il caso…Ovvero, se considero l’infinita di tentativi l’improbabile della vita umana diventa probabile…Lo so che sto banalizzando Bistrom che si serve della quantistica e della teoria del multiverso ecc. Ma sempre la quel punto siamo, purtroppo ancora qui a discettare di tesi che stanno in piedi solo per astruse peripezie intellettuali, mai il caso fu posto seriamente fra i principi del cosmo, pure Democrito parlava di Ananke…Insomma, solo nel nostro tempo e nella filosofia estremo occidentale si avverte questo disperato deragliamento e purtroppo serve tutto il suo acume e impegno per sporcarsi le mani e controargoementare con tale precisione, uno sforzo erculeo ma piuttosto solitario.

    1. Sono d’accordo che gli argomenti di Bostrom, così come quelli di Monod, sono stati ampiamente anticipati nell’essenziale dagli antichi atomisti. Il rasoio di Ockham dovrebbe essere sufficiente per confutarli o, almeno, indebolirli. Non mi è chiara, tuttavia, la Sua posizione, Samuele (ci conosciamo?).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1.475 views