Inesplicabilità della vita e della sua evoluzione

microbo

La nascita e l’evoluzione della vita restano inesplicabili.

 L’origine della vita è una delle catastrofi (rotture di simmetria), la più importante.

Intanto la vita stessa presenta caratteristiche, come la chiralità (orientamento destrorso-sinistrorse) di certe sue molecole di base, che non sembrano “necessarie” (si potrebbe immaginare un’anti-vita basata su molecole di chiralità opposta, ma non ve ne è traccia, cfr. Penrose).

In generale, l’origine della vita sembra qualcosa di altamente improbabile e, in generale, nientaffatto necessario, non derivabile algoritmicamente dall’inanimato.

Nonostante tutti i tentativi intrapresi di “produrre” in laboratorio anche una sola cellula vivente, l’impresa è fallita.

La vita sembra resistere a tutti i tentativi di ridurla a un processo interpretabile esclusivamente su basi fisico-chimiche.

Ciò non vale solo per l’origine della vita in generale, ma anche per il suo sviluppo.

Anche l’evoluzione della vita resta del tutto inesplicabile.

La ragione di fondo è che l’evoluzione della vita presuppone come condizione quel tempo (un tempo che procederebbe nella direzione dell’evoluzione stessa) che ne è piuttosto un prodotto.

L’evoluzione dei viventi presuppone il tempo, come kairòs, cioè qualcosa di realmente distinto dallo spazio, come qualcosa all’interno del quale non tutto è già dato. Ma il tempo, a sua volta, come kairòs, qualcosa di realmente distinto dallo spazio, è qualcosa solo nella percezione dei viventi medesimi (come dice Aristotele – e ripetono, con alcune variazioni, Agostino e Kant – “risulta impossibile l’esistenza del tempo senza quella dell’anima” [Fisica, IV, 14, 233a21-26]).  Dunque l’evoluzione dei viventi sembra presupporre quel (tipo di) tempo che, a sua volta, presuppone i viventi che “vi” dovrebbero sperimentare la propria evoluzione.

Il tempo è piuttosto un prodotto, e non una condizione, dell’evoluzione, nella misura in cui è piuttosto il tempo a venire  “misurato” dal vivente (che ne ha percezione) che non il vivente dal tempo (in base alla prospettiva secondo la quale sarebbe il tempo a permettere al vivente di nascere, crescere, evolvere). Il tempo, infatti, al di fuori della percezione (prospettiva) dei viventi è una dimensione “matematica” , omogenea alla altre dimensioni dello spazio.

Ciò implica una sorta “fissismo” trascendentale: ecco perché l’albero della vita deve essere considerato, come interamente “dato” (come in Linneo), e solo apparentemente (nella nostra prospettiva) “evoluto” nel tempo .

Le strutture degli organismi possono e devono, dunque, essere spiegate teleonomicamente (“finalisticamente”) a prescindere dal tempo.  La causalità finale, in questo quadro, coincide con la causalità efficiente (la quale fa sì che quel determinato vivente esista in quel modo, abbia quei determinati organi e non altri); entrambe sono riducibili, per i viventi, a causalità formale (la quale rende conto dell’esistenza della determinata specie in relazione a tutte le altre e al loro ambiente), senza bisogno di invocare nozioni come “selezione naturale”, “lotta per la vita” e “sopravvivenza del più adatto” (che presuppongono lo scorrere del tempo).

Tutto ciò  è consonante con un fondamentale passo della Fisica di Aristotele.

Al di là di questo il meccanismo della selezione naturale casuale, congegnato da Darwin, sembra inadeguato a rendere pienamente conto dell’evoluzione per una somma di ragioni:

  1. una certa tautologicità della nozione di “selezione del più adatto”;
  2. l’inesplicabilità (sulla base della sola selezione naturale) delle fasi di accelerazione dell’evoluzione secondo la teoria degli equilibri punteggiati di Gould ed Eldredge (che, a sua volta, poggia, tra l’altro, sulla relativa scarsezza di fossili in grado di testimoniare l’esistenza di “anelli intermedi” tra una specie  e l’altra);
  3. la difficoltà di spiegare l’evoluzione di organi complessi, come l’occhio o le ali, solo sulla base della pressione selettiva dell’ambiente, per convergenza evolutiva (quale funzione tali organi avrebbero assolto negli stadi intermedi di sviluppo?) o mediante il modello del “mostro promettente” di Goldschmitt;
  4. la contrapposizione tra la tendenza evolutiva dal disordine all’ordine e la tendenza termodinamica della natura inanimata orientata in senso contrario (contrapposizione che sembra richiedere il contributo di una specifica forza evolutiva, come l’élan vital di Bergson, propria dei soli viventi).
1.606 views

di Giorgio Giacometti