- 0606.Novembre.Martedì
Porta il manuale di Filosofia
https://www.platon.it/attivita/evento/porta-il-manuale-di-filosofia/A differenza di quanto preannunciato per oggi non ci sono esercizi, ma la consegna di portare in aula il manuale di Filosofia, dal quale potremo leggere alcuni testi.
- 1313.Novembre.Martedì
Eraclito era un relativista?
https://www.platon.it/attivita/evento/eraclito-era-un-relativista/Dopo aver riletto i frammenti di Eraclito che abbiamo esaminato in aula (sia questi qui, sia quelli riportati sul manuale, U2, cap. 2, tt5-8, pp. 47-49), aiutandoti se credi con quanto illustra il manuale (U1, cap. 2, § 4, pp. 36-39), rispondi al seguente quesito (giustificando, come sempre, la tua risposta, ossia dicendo perché a tuo parere le cose starebbero in un certo modo):
- Eraclito può essere considerato un relativista come Protagora?
- 1515.Novembre.Giovedi
Quando inizia il Medioevo?
https://www.platon.it/attivita/evento/quando-inizia-il-medioevo/Dopo aver ripassato quanto hai ascoltato a lezione su questa pagina del sito principale rispondi al seguente quesito.
- A tuo parere quando possiamo collocare l’inizio del Medioevo? A partire da quale momento di cesura?
Nel rispondere puoi riprendere la tesi sostenuta nella pagina esaminata, ma, se credi, puoi anche suggerire proposte alternative. In ogni caso cerca sempre di argomentare la tua ipotesi (cioè di dire perché proponi questa o quella soluzione).
- 2020.Novembre.Martedì
Davvero "tutto scorre"?
https://www.platon.it/attivita/evento/davvero-tutto-scorre/Come abbiamo visto e possiamo approfondire, non è affatto scontato che la dottrina “segreta” di Eraclito coincidesse con la celebre tesi (che non si trova tra i frammenti che ci sono rimasti di lui) “tutto scorre” (pànta rhêi). Eraclito allude a un lògos eterno e indistruttibile che rende “uno” l’universo e che non è affatto soggetto a divenire “altro da sé” o il contrario di se stesso (a differenza di luce e tenebre, vita e morte ecc.).
Questi estratti di due dialoghi di Platone possono venire letti come una confutazione della tesi che tutto scorre (intesa da Platone, come sappiamo, come presupposto del relativismo di Protagora).
- Individua i passi di questi estratti che ti sembrano costituire una confutazione della teoria (fosse o non fosse di Eraclito, non importa) secondo la quale tutto scorre, tutto diviene.
- 2727.Novembre.Martedì
Leggere il Corano...
https://www.platon.it/attivita/evento/leggere-il-corano/Alla luce della sintesi proposta su questa pagina leggi questi estratti dal Corano e rispondi (nell’unico box che puoi compilare qui sotto) ai seguenti quesiti:
- Come possiamo intendere certi passi coranici relativi alle delizie che attendono i credenti in Paradiso?
- Che cosa dobbiamo intendere per jihad e quale atteggiamento viene suggerito dal Corano ai musulmani verso le “genti del Libro” (come i Cristiani)?
- Come vengono considerati nel Corano Maria di Nazareth e suo figlio Gesù?