Agenda 4F

< 2019 >
Novembre
  • 04
    04.Novembre.Lunedi

    Tutto il giorno
    2019.11.04

    Dopo aver studiato l’ultima unità didattica con tutte le risorse che la corredano (on line  e off line), ricordando anche quanto hai già studiato nell’unità didattica sulla Riforma, rispondi al seguente quesito:

    • Quali riflessioni “filosofiche” ti suscita lo studio di Riforma, Controriforma e guerre di religione? Argomenta, come sempre, la tua risposta.

     

  • 06
    06.Novembre.Mercoledì

    Tutto il giorno
    2019.11.06

    Dopo aver ripassato l’unità didattica sulla rivoluzione astronomica, con particolare riguardo all’ultimo argomento (i modelli eliocentrici), rispondi al seguente quesito:

    • Quali a tuo parere pregi e limiti del sistema copernicano?
  • 11
    11.Novembre.Lunedi

    Tutto il giorno
    2019.11.11

    Ripassa la (lunga) unità didattica sulle guerre di religione (compresa la guerra dei trent’anni) e rispondi al seguente quesito:

    • Nel corso dei decenni, a tuo parere, nelle cosiddette guerre di religione combattute in Europa prevalsero le ragioni politiche o quelle propriamente religiose? Giustifica la tua risposta con almeno tre esempi storici tratti dalle vicende studiate.
  • 13
    13.Novembre.Mercoledì

    Tutto il giorno
    2019.11.13

    Dopo aver studiato l’unità didattica sulle implicazioni dell’eliocentrismo, con tutte le risorse che la corredano, enuncia tali implicazioni (cioè le ipotesi scientifiche che vennero introdotte a giustificazione dell’eliocentrismo stesso), spiegando (nel modo più sintetico possibile, cioè con il minor numero possibile di parole) come ciascuna di esse sia stata utile a sostenere l’eliocentrismo e come sia stata argomentata.

  • 18
    18.Novembre.Lunedi

    Tutto il giorno
    2019.11.18

    Rileggi la parte della lettera di Galileo a Cristina di Lorena che trovi sul manuale alle pp. 104-105  e che abbiamo letto in aula e il seguente passo della lettera di Bellarmino che pure abbiamo letto in aula:

    Dico che mi pare che V.P. et il signor Galileo facciano prudentemente a contentarsi di parlare “ex suppositione” e non assolutamente [...]. Perché il dire che, supposto che la terra si muova et il sole stia fermo, si salvano tutte le apparenze meglio che con porre gli eccentrici et epicicli, è benissimo detto, e non ha pericolo nessuno; e questo basta al mathematico: ma volere affermare che realmente il sole stia nel centro del mondo e solo si rivolti in sé stesso senza correre dall’oriente all’occidente, e che la terra stia nel terzo cielo e giri con somma velocità intorno al sole, è cosa molto pericolosa non solo d’irritare tutti i filosofi e theologi scholastici, ma anco di nuocere alla Santa Fede con rendere false le Scritture Sante.

    Rispondi quindi al seguente quesito:

    • Nella controversia tra le Chiesa e Galileo, secondo te, chi aveva ragione e perché (fermo restando che, come credo tu sia d’accordo, non è mai giusto censurare libri e torturare o bruciare persone o anche solo minacciare di farlo, anche quando queste avessero torto sul piano scientifico o teologico)?

    N.B. Questo esercizio è calendarizzato per lunedì p.v.  In base alle nuove regole puoi svolgerlo fino alla mezzanotte di lunedì e lo discutiamo in aula martedì.