Agenda 4F

< 2019 >
Febbraio
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
gennaio
gennaio
gennaio
gennaio
1
2
3
4
5
6
7
  • Rilevanza del “Dictatus Papae”
    Tutto il giorno
    2019.02.07

    Dopo aver studiato l’unità didattica relativa alla cosiddetta “lotta per le investiture” (con tutti i materiali a cui essa rinvia on line e off line, ma con particolare riguardo alla fonte 12, pp. 484-85 del manuale, un estratto del Dictatus Papae) e ricordando anche quanto abbiamo considerato riguardo alla funzione del Papato, alla luce del principio di autorità, per la corretta comprensione delle Scritture nel modulo sul Cristianesimo, rispondi al seguente quesito:

    • Da che punto di vista secondo te il Dictatus Papae del 1075 è innovativo per quanto riguarda sia il rapporto tra Chiesa e potere politico, sia il rapporto tra il Papa e i vescovi?

    P.S. Per quanto riguarda il recupero della prova di Filosofia che non abbiamo potuto effettuare venerdì 1 febbraio a causa della mia assenza imprevista, decidiamo quando riprogrammarla giovedì 7 febbraio. Intanto concentratevi sulla storia

8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
  • Tutto il giorno
    2019.02.22

    Come abbiamo visto nell’ultima unità didattica (da studiare con tutte le risorse ad essa collegate on e off line), nel Basso Medioevo gli attori cominciano a moltiplicarsi: innanzitutto prosegue il confronto tra Impero e Papato, a volte alleati, altre volte avversari; quindi tra “i due litiganti” si inseriscono nuovi protagonisti, in Italia, ad esempio, i Comuni, mentre oltralpe si consolidano i regni (innanzitutto quelli di Francia e di Inghilterra), di cui parleremo, tuttavia, nel prossimo modulo.

    • Rimanendo su Impero, Papato e Comuni sapresti individuare le ragioni per le quali ciascuno dei tre soggetti poteva avere interesse a mantenere buoni rapporti con gli altri due e quali erano, viceversa, i motivi di conflitto tra tali tre soggetti?
      [Per semplicità, per rispondere a questo quesito, ti suggerisco di articolare la tua analisi in tre parti: a) Impero – Papato; b) Impero – Comuni; c) Comuni – Papato; sotto ciascuno di questi titoli puoi esplicitare i motivi di intesa e quelli di conflitto tra i due soggetti di volta in volta citati, ricavando l’informazione da quello che hai studiato, oppure – a tuo rischio- ricavandola col ragionamento]

    P.S. Se per caso te ne fossi dimenticato/a, svolgi anche gli esercizi di filosofia su Epicuro, che non abbiamo avuto tempo di correggere, ma anche erano assegnati per giovedì u.s. Correggeremo anche quelli.

23
24
25
26
  • Assumiamo il tetrafarmaco?
    Tutto il giorno
    2019.02.26

    Dopo aver letto l’introduzione al nuovo modulo sull’etica classica (in cui si evoca la teoria di Aristotele sull’importanza della felicità) e la prima unità didattica del modulo medesimo, relativa all’etica del materialismo, con tutte le risorse a cui tali pagine rinviano on line e off line, con particolare riguardo alla Lettera a Meneceo di Epicuro, rispondi al seguente quesito.

    • Ti sembra convincente la strada suggerita da Epicuro per il perseguimento della felicità?
27
28
marzo
marzo
marzo