Agenda 4F

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
febbraio
febbraio
febbraio
febbraio
1
2
3
4
5
6
7
  • Come agirebbe un saggio stoico?
    Tutto il giorno
    2019.03.07

    Stai partecipando a un concorso per poter esercitare una professione per la quale ti senti preparato/a. Alla fine, però, il concorso lo vince un tuo amico che non meritava di vincere e che tu sai che è stato “raccomandato” (cioè ha ottenuto di poter svolgere quel lavoro ingiustamente, al posto tuo, influenzando o, magari, “corrompendo” i commissari d’esame). Questo amico, conosciuto il risultato, comincia a prenderti in giro, facendo della pesante ironia sulla tua presunta incapacità e vantando il suo risultato.

    Se tu volessi essere saggio secondo le indicazioni di Epitteto, il celebre filosofo stoico (di cui puoi leggere dall’intero Manuale almeno le considerazioni nn. 1-5; 8; 10; 12; 16-17; 19-20; 42-43; 45)

    1. Che cosa dovresti fare?
    2. Che stato d’animo dovresti mantenere?
    3. Che genere di considerazioni dovresti fare per mantenere questo stato d’animo?
    4. Che cosa dovresti cercare di provare per il tuo amico?
    5. Che comportamento dovresti tenere con lui?
    6. Che insegnamento potresti ricevere da tutta questa vicenda?

    Rispondi ai precedenti quesiti,  numerando le tue risposte, nel (solito) box relativo ai commenti.

8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
  • Quale il giusto mezzo?
    Tutto il giorno
    2019.03.28

    Dopo avere studiato le ultime due unità didattiche dedicate rispettivamente all’etica degli stoici e all’etica di Aristotele, con tutte le risorse on line (pagine del sito principale) e off line (pagine del manuale) ivi collegate, svolgi il seguente esercizio (per iscritto, nel solito box in calce a questo testo):

    • Rifletti sulla tua giornata media. Ci sono cose che tu pensi che faresti bene a fare (nel tuo interesse, anche futuro), ma che non sempre riesci a fare (per pigrizia, perché distratto/a da altro, perché, ora come ora, non ti interessano, perché non sai come farle ecc.)?
    1. Seleziona una di queste cose, in quanto obiettivo o fine da perseguire,
    2. individua la “virtù” (la capacità) che ti ci vorrebbe per realizzarla (p.e. coraggio, saggezza, temperanza – nel senso di saper moderare il desiderio distraente di altro -, o anche virtù, come impegno, costanza, concentrazione, attenzione ecc. ),
    3. immagina un “esercizio” che potresti fare per consolidare questa virtù.
29
30
31