Agenda 4F

< 2020 >
marzo 23 - marzo 29
  • 23
    23.Marzo.Lunedi

    Napoleone e la rivoluzione francese

    Tutto il giorno
    2020.03.23

    Riprendi in considerazione l’unità didattica sulla rivoluzione francese, comprendendovi anche l’ultima sezione dedicata alla figura di Napoleone Bonaparte. Leggi, poi, quello che scrive lo storico Woolf sul comportamento di Napoleone e dei suoi funzionari nelle regioni occupate dai Francesi (doc. 70, pp. 626.27). Quindi rispondi al seguente quesito:

    • Secondo te Napoleone portò a compimento oppure tradì la rivoluzione francese e i suoi ideali?

     

    Videolezione in sincrono

    08:00 -09:00
    2020.03.23

    Ho fissato per oggi lunedì 23 marzodalle ore 8 alle ore 9 una nuova videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Purtroppo non posso farla, come auspicavamo dalle 9 in poi. Il link è il seguente:

    meet.google.com/qwk-wpqf-aar

    L’incontro è libero, nel senso che non chiedo a tutti voi di prendervi parte, ma solo a coloro che desiderano farlo per fare il punto, per chiedere chiarimenti o simili. Vi ricordo che questa è anche la settimana in cui chi vuole può mandarmi video o partecipare a colloqui a distanza.

     

  • 24
    24.Marzo.Martedì

    Che cosa contraddistingue il romanticismo?

    Tutto il giorno
    2020.03.24

    Prima di introdurre temi e autori che caratterizzano la filosofia dell’età romantica effettuiamo un cosiddetto brainstorming sul romanticismo.

    • Attingendo a quanto hai studiato anche nelle altre discipline (p.e. Italiano, Inglese, Storia dell’Arte…) e, più in generale, a quanto hai sentito dire prova a elencare una serie di caratteri tipici della visione romantica del mondo. Se vedi pubblicato il commento di un tuo compagno o compagna puoi anche commentarlo a tua volta dicendoti d’accordo o meno con lui o con lei ed eventualmente integrando o correggendo il suo elenco.
  • 25
    25.Marzo.Mercoledì
    Nessun evento
  • 26
    26.Marzo.Giovedi
    Nessun evento
  • 27
    27.Marzo.Venerdì
    Nessun evento
  • 28
    28.Marzo.Sabato
    Nessun evento
  • 29
    29.Marzo.Domenica

    Che cosa resta centrale nella riflessione di Kant?

    Tutto il giorno
    2020.03.29

    Kant, nell’ultima opera importante, la Critica del Giudizio (apri la relativa unità didattica con la videolezione e le altre indicazioni che contiene), pur muovendo dalle sue caratteristiche premesse “criticistiche”, ossia, in ultima analisi, illuministiche (cioè da una “razionalità” auto-critica e non dogmatica tipica della cultura illuministica), introduce nuovi concetti che preludono a una concezione romantica (il ruolo del sentimento, l’idea del sublime ecc.; a questo riguardo riprendi l’unità didattica introduttiva dell’ultimo modulo arricchita di una videolezione sui caratteri generali del romanticismo, che  prende le mosse dalle vostre intuizioni).

    Tuttavia, in tutte le sue opere Kant tiene fede a una peculiare prospettiva che consiste nel portare alle estreme conseguenze l’intuizione cartesiana delle centralità di… che cosa? Chi o che cosa rimane centrale per Kant sia che si tratti di conoscenza, sia che si tratti di agire morale, sia che si tratti di esprimere un giudizio riflettente? Da che cosa si comprende, nelle diverse articolazioni del suo pensiero, tale centralità?