- 1616.Marzo.Lunedi
Videolezione in sincrono
https://www.platon.it/attivita/evento/videolezione-in-sincrono-3/Come ricorderete, ho fissato per oggi lunedì 16 marzo, dalle ore 8 alle ore 9 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente) una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Per partecipare dovete semplicemente avere un indirizzo email edu.it, che dovrebbe esservi stato fornito dalla scuola. e, dopo aver aperto la suite in questione, incollare il seguente indirizzo in alto:
Vi ricordo di preparare domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico.
- 1717.Marzo.Martedì
Kant e la rivoluzione francese
https://www.platon.it/attivita/evento/kant-e-la-rivoluzione-francese-2/Dopo aver studiato la filosofia pratica di Kant sulla corrispondente unità didattica, comprensiva delle mie videolezioni e di tutte le risorse on line e off line a cui essa rinvia, riprendi in mano le pagine del libro di Storia relative alle rivoluzione francese e anche la mia unità didattica relativa ad essa (che si è arricchita di tre videolezioni e di una parte che comprende anche il periodo napoleonico), con particolare riguardo al documento (S doc. 59, pp. 607-609) nel quale è riportata la celebre Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 e rispondi al seguente quesito:
- Che cosa hanno in comune la concezione kantiana della legge morale e i principi giuridici e politici che ispirarono la rivoluzione francese e che si tradussero nella celebre Dichiarazione del 1789 (ma anche nelle successive costituzioni francesi e da ultimo nel cosiddetto Codice Napoleonico)?
- 1818.Marzo.MercoledìNessun evento
- 1919.Marzo.GiovediNessun evento
- 2020.Marzo.VenerdìNessun evento
- 2121.Marzo.SabatoNessun evento
- 2222.Marzo.Domenica
Video o colloquio per la valutazione
https://www.platon.it/attivita/evento/video-o-colloquio-per-la-valutazione/Cari studenti di 4F,
come concordato su Meet, la settimana entrante (da domani in poi, oggi è domenica) può essere l’occasione per inviarmi video e/o chiedermi di sostenere colloqui a distanza tramite Meet (alla “presenza” di qualche compagno o compagna) sull’ultimo modulo di Filosofia (Empirismo e criticismo) o sull’ultimo modulo di Storia (Dall’illuminismo alla rivoluzione atlantica).
Come ricorderete, valuterò le vostre prestazioni, in questa fase, solo se positive. Il vantaggio è che, se le prestazioni saranno positive, non dovrete più sostenere prove sull’argomento su cui avrete lavorato e/o colloquiato. Cercherò di valorizzare soprattutto la vostra capacità di interpretare e discutere quello di cui parlerete.
- Chi intende costruire un video sul modulo di Filosofia svolga il seguente esercizio. Cercate di spiegare a uno studente (immaginario) di scuola media o del biennio (dunque con parole relativamente semplici) i diversi approcci di Locke, Hume e Kant alla conoscenza, attraverso un esempio: spiegate che cos’è e come si forma per ciascuno di questi filosofi, nella nostra mente, ad es. un albero o una sedia (come “idea complessa di sostanza”, “oggetto” dell’intelletto ecc.). Naturalmente cercate di spiegare perché secondo i diversi filosofi la cosa si svolge in quel determinato modo (insomma, sulla base di quali presupposti, con quali conseguenze ecc.).
- Chi intende costruire un video sul modulo di Storia svolga il seguente esercizio. Cercate di spiegare a uno studente (immaginario) di scuola media o del biennio (dunque con parole relativamente semplici) l’importanza per la nostra civiltà dei principi dell’illuminismo e delle due grandi rivoluzioni atlantiche, quella americana e quella francese. In sostanza cercate di valorizzare dei diversi argomenti del modulo quegli aspetti che vi sembrano rilevanti per comprendere le caratteristiche del mondo moderno occidentale (ad es. in termini di riconoscimenti dei diritti delle persone, di democrazia ecc.).
P.S. Il video può essere anche divertente e creativo. Anche l’originalità va premiata. Dovete cercare di catturare l’interesse o la curiosità del giovane studente. Ma non preoccupatevi se non riuscite in questo. Valuterò comunque la qualità del lavoro, anche se fatto in modo “serio”.
A chi vorrà sostenere un colloquio a distanza (prestazione in generale preferibile) chiederò di svolgere lo stesso esercizio proposto per il video (o di Filosofia o di Storia) per poi discuterlo con me facendo riferimento rispettivamente o al pensiero dei tre filosofi studiati o alle vicende storiche richiamate.
N. B. I video me li potete inviare come meglio credete (come siete abituati a fare con la prof.ssa Archidiacono). Se sono troppo “pesanti”, non mandatemeli in allegato email, ma sfruttate le diverse risorse disponibili in rete per rendermeli visibili. Poiché la maggior parte di voi è minorenne evitate di pubblicarli in chiaro su Youtube o canali simili.
Per il colloquio su Meet potete propormi un’ora delle nostre (o anche non delle nostre se non avete altri impegni) tra martedì 24 e giovedì 26 o anche sabato 28 (la mattina o anche il pomeriggio). Ricordate, però, di coinvolgere qualche compagno come “testimone” e pubblico.
Colgo l’occasione per segnalarvi che purtroppo lunedì prossimo 23 marzo sono costretto di nuovo ad offrirvi per la lezione in sincrono la prima ora, come ho fatto questa settimana, cioè dalle 8 alle 9. Tuttavia, in questa circostanza non vi chiedo una partecipazione corale (di tutti), ma chiedo di collegarsi solo a coloro che avvertono un bisogno effettivo di chiarimenti.
Lascio liberi i commenti qui sotto (ma sempre protetti dalla solita password) per eventuali prenotazioni di colloqui o richieste di chiarimenti. Naturalmente potete anche usare la mia email istituzionale giorgio.giacometti@liceomarinelli.edu.it o quella personale.