Agenda 4F

< 2020 >
marzo 09 - marzo 15
  • 09
    09.Marzo.Lunedi

    Rivoluzione americana e rivoluzione francese

    Tutto il giorno
    2020.03.09

    Dopo aver completato lo studio della rivoluzione francese seguendo le indicazioni della relativa unità didattica (che  – attenzione! – ho completato integrando la fase monarchica della rivoluzione, di cui abbiamo parlato in aula, con quella repubblicana), avendo eventualmente ripassato la rivoluzione americana, rispondi al seguente quesito:

    • Confronta la rivoluzione francese con quella americana prestando particolare attenzione ai fini che i rivoluzionari delle due sponde dell’Atlantico si proponevano, ai modi in cui ciascuna delle due rivoluzioni si è concretamente svolta, alle fasi in cui si è articolata, agli effetti di breve e lungo periodo.

    N. B. Per questo esercizio, come per tutti i futuri esercizi, in considerazione dell’impossibilità di svolgere la tradizionale attività didattica in presenza, cogli l’occasione della sua esecuzione per pormi eventuali domande di chiarimento di argomenti o concetti che non ti fossero risultati chiari dalla lettura del manuale in adozione o delle altre risorse on line e off line a cui di volta in volta ti rinvio.  

  • 10
    10.Marzo.Martedì
    Nessun evento
  • 11
    11.Marzo.Mercoledì
    Nessun evento
  • 12
    12.Marzo.Giovedi

    Conclusione dello studio della filosofia critica di Kant

    Tutto il giorno
    2020.03.12

    Concludi lo studio della filosofia teoretica di Kant sull’unità didattica relativa, comprensiva di tutte le risorse on line e off line.

    N. B. Tra le risorse on line ci sono ora tre videolezioni a cui puoi aggiungere questa videolezione introduttiva:

    https://www.youtube.com/watch?v=shscpdaSXHE&feature=youtu.be

    Quindi nel consueto box per gli esercizi rispondi alla seguente domanda riassuntiva. Alla tua risposta puoi associare anche domande di chiarimento sulla filosofia di Kant.

    • Come risolve Kant il problema della conoscenza? Rispondi al quesito mettendo in luce a) il rapporto che Kant stabilisce tra ragione ed esperienza, b) il ruolo del soggetto della conoscenza e c) i limiti della conoscenza possibile (che esclude alcuni “oggetti” che tradizionalmente si riteneva di poter conoscere attraverso la filosofia).

    Facciamo il punto

    Tutto il giorno
    2020.03.12

    Tranquilli! Non vi assegno esercizi per questa giornata (ho tolto anche la possibilità di intervenire qui sotto con commenti).

    Piuttosto ho fissato per lunedì 16 marzo prossimo, dalle ore 8 alle ore 9 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente) una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Per partecipare dovete semplicemente avere un indirizzo email edu.it (credo), che dovrebbe esservi stato fornito dalla scuola. e, dopo aver aperto la suite in questione, incollare il seguente indirizzo in alto:

    meet.google.com/far-znqi-jam

    A vostro beneficio vi ricordo l’appuntamento anche sull’agenda in corrispondenza di lunedì 16 marzo. Preparate per l’occasione domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico.

  • 13
    13.Marzo.Venerdì

    Iniziamo l'ultimo modulo!

    Tutto il giorno
    2020.03.13

    Per inquadrare i temi del prossimo modulo nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria globale seguite questa videolezione introduttiva:

    https://www.youtube.com/watch?v=RZ2hAUGa2NY&feature=youtu.be

    Da oggi, poi, giorno nel quale avremmo, in teoria, un’ora di lezione, vi chiedo di cominciare a seguire le mie videolezioni sulla filosofia pratica di Kant, che trovate nella corrispondente unità didattica,  e a leggere, come al solito, le risorse on line (essenzialmente pagine del sito principale) e off line (pagina del manuale) a cui tale unità didattica rinvia.

    Dopo esserci occupati della filosofia teoretica di Kant a conclusione del modulo empirismo e criticismo, iniziamo, dunque, l’ultimo modulo di quest’anno (salvo sorprese), dedicato alla filosofia dell’età romantica.

    Anche questa filosofia ha in Kant la sua radice, non tanto, però, nel Kant che, con la Critica della ragion pura, conclude la parabola dell’illuminismo, quanto nel Kant che, con la Critica della ragion pratica (1788) e poi, soprattutto, con la Critica del Giudizio (1790), introduce temi che saranno fatti propri dalla cultura romantica e dalla filosofia dell’idealismo tedesco (al punto che, a proposito dell’insieme “filosofia di Kant + successivo idealismo tedesco”, si parla di filosofia classica tedesca; una filosofia, iniziata da Kant e conclusa da Hegel, che ha assunto tale rilevanza storica da aver reso quasi indispensabile per molto tempo agli studenti universitari di filosofia conoscere, oltre al greco antico, la lingua tedesca).

    Un esercizio (già inserito in agenda) sulla teoria morale di Kant (in rapporto alla rivoluzione francese) vi è assegnato per martedì prossimo.

    Vi ricordo, infine, il nostro appuntamento su Gsuite di lunedì p.v. alle ore 8.00.

     

     

  • 14
    14.Marzo.Sabato
    Nessun evento
  • 15
    15.Marzo.Domenica
    Nessun evento