|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|
marzo | marzo | 1 | 2 - Fu vera Restaurazione?
Tutto il giorno 2020.04.02 https://www.platon.it/attivita/evento/fu-vera-restaurazione/ Studia la prima unità didattica del nuovo modulo Restaurazione e Risorgomento, dedicata al Congresso di Vienna e al suo contesto storico-politico, con tutte le risorse connesse, incluse due mie videolezioni. Rispondi quindi al seguente quesito: - Fino a che punto il Congresso di Vienna riuscì a ripristinare in Europa l’ordine antecedente alla Rivoluzione Francese e alla stagione napoleonica e in che cosa, invece, non poté o non volle conseguire questo risultato (e per quali ragioni)?
| 3 | 4 | 5 |
6 - Abolizione della cosa in sé
Tutto il giorno 2020.04.06 https://www.platon.it/attivita/evento/abolizione-della-cosa-in-se/ Studia l’unità didattica sull’idealismo (nell’attuale versione, che non comprende ancora il pensiero di Schelling, ma si limita a quello di Fichte), quindi rispondi al seguente quesito: - Con quali argomenti Fichte e, in generale, i filosofi idealisti sostengono la non esistenza di una realtà al di fuori di noi?
- Videolezione in sincrono
08:00 -09:00 2020.04.06 https://www.platon.it/attivita/evento/videolezione-in-sincrono-6/ Dovreste avere ricevuto un invito per oggi lunedì 6 aprile, dalle ore 8 alle ore 9 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente). Effettuiamo una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite. Ecco il codice: meet.google.com/whs-tyue-qxv Questa volta l’incontro è esteso a tutti, non solo ai volontari. Vi ricordo di preparare domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico. Anch’io ho qualcosa da dirvi al riguardo.
| 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 - A chi o a che cosa dobbiamo l’Italia?
Tutto il giorno 2020.04.16 https://www.platon.it/attivita/evento/a-chi-o-a-che-cosa-dobbiamo-litalia/ Studia la nuova unità didattica sulle origini del nostro Risorgimento e, dopo aver ascoltato in particolare le tre videolezioni che incorpora (ma aver anche approfondito l’argomento su tutte le altre risorse on line e off line a cui essa rinvia), rispondi al seguente quesito: - Alla luce di quello che hai studiato in questa unità didattica c’è un personaggio, una corrente di pensiero politico o una serie di avvenimenti a cui dobbiamo, almeno in parte, la nascita della moderna Italia, come Stato indipendente e sovrano? Argomenta la tua risposta con riferimenti a fatti e personaggi storici.
| 17 | 18 | 19 - Importanza di Schelling
Tutto il giorno 2020.04.19 https://www.platon.it/attivita/evento/importanza-di-schelling/ Approfondisci la filosofia di Schelling sull’unità didattica dedicata all’idealismo (nella quale ho inserito nuovi riferimenti a Schelling, dopo quelli a Fichte, e una nuova videolezione “speciale” corredata di immagini esplicative ed evocative). Quindi rispondi al seguente quesito: - Ti vengono in mente autori (in campo filosofico, con riferimento p.e. alla filosofia antica od orientale, letterario, artistico, musicale ecc.) che esprimono concezioni del mondo e della vita affini a quella di Schelling (inteso come il “campione” del romanticismo)? Ricordane qualcuno spiegando le ragioni dell’affinità evocata.
|
20 | 21 | 22 | 23 - Il 1848: fu vera gloria?
Tutto il giorno 2020.04.23 https://www.platon.it/attivita/evento/il-1848-fu-vera-gloria/ Studia la nuova unità didattica sulla “primavera dei popoli” del 1848-49 e rispondi al seguente quesito: - Le rivoluzioni del Quarantotto furono un fallimento da tutti i punti di vista? Argomenta la tua risposta con riferimento a fatti o processi definiti.
| 24 | 25 | 26 - Siamo tutti “hegeliani”?
Tutto il giorno 2020.04.26 https://www.platon.it/attivita/evento/siamo-tutti-hegeliani/ Studia l’unità didattica introduttiva al pensiero di Hegel che include anche una mia videolezione. Rispondi quindi al seguente quesito: - Come hai ascoltato nella videolezione e letto nelle pagine del sito principale associate a questa unità didattica il pensiero di Hegel ha indirettamente influenzato l’insegnamento delle discipline umanistiche nel liceo scientifico e in particolare l’insegnamento della Filosofia. Quali aspetti dello studio di queste discipline e, più in generale, della tua esperienza di vita (“maturazione” personale) ti sembrano riconducibili alla concezione hegeliana? Che cosa, viceversa, ti sembra superato o non condivisibile del suo approccio?
|
27 | 28 - Come si giunse all’unità?
Tutto il giorno 2020.04.28 https://www.platon.it/attivita/evento/come-si-giunse-allunita/ Il 17 marzo 1961, quando il primo parlamento nazionale proclamò Vittorio Emanuele II re d’Italia, l’Italia (esclusi il Lazio, il Veneto con il Friuli, la Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige) non era più il sogno di qualche letterato, ma, per certi aspetti sorprendentemente, era diventata una vera realtà politica. Approfondisci il processo di unificazione nazionale sul manuale, fruendo di un documentario in tre brevi puntate a cura del museo del Risorgimento, di una puntata Rai di Passato e Presente su Cavour e di una mia videolezione con considerazioni conclusive e integrative, come indicato nell’unità didattica dedicata a questo momento conclusivo del Risorgimento. Rispondi quindi al seguente quesito: - Secondo te che cosa principalmente determinò l’unificazione dell’Italia? (Come sempre argomenta la tua risposta che, per essere accettabile, non dovrebbe essere inferiore alla decina di righe).
| 29 | 30 | maggio | maggio | maggio |