Agenda 4F

< 2020 >
Aprile
  • 02
    02.Aprile.Giovedi

    Tutto il giorno
    2020.04.02

    Studia la prima unità didattica del nuovo modulo Restaurazione e Risorgomento, dedicata al Congresso di Vienna e al suo contesto storico-politico, con tutte le risorse connesse, incluse due mie videolezioni.

    Rispondi quindi al seguente quesito:

    • Fino a che punto il Congresso di Vienna riuscì a ripristinare in Europa l’ordine antecedente alla Rivoluzione Francese e alla stagione napoleonica e in che cosa, invece, non poté o non volle conseguire questo risultato (e per quali ragioni)?
  • 06
    06.Aprile.Lunedi

    Tutto il giorno
    2020.04.06

    Studia l’unità didattica sull’idealismo (nell’attuale versione, che non comprende ancora il pensiero di Schelling, ma si limita a quello di Fichte), quindi rispondi al seguente quesito:

    • Con quali argomenti Fichte e, in generale, i filosofi idealisti sostengono la non esistenza di una realtà al di fuori di noi?
  • 06
    06.Aprile.Lunedi

    08:00 -09:00
    2020.04.06

    Dovreste avere ricevuto un invito per oggi lunedì 6 apriledalle ore 8 alle ore 9 (in una “nostra” ora di lezione secondo l’orario vigente).
    Effettuiamo una videolezione in sincrono tramite Meet di Google Suite.

    Ecco il codice: meet.google.com/whs-tyue-qxv

    Questa volta l’incontro è esteso a tutti, non solo ai volontari. Vi ricordo di preparare domande sugli argomenti di cui ci stiamo occupando e, più in generale, sul nuovo approccio didattico. Anch’io ho qualcosa da dirvi al riguardo.

  • 16
    16.Aprile.Giovedi

    Tutto il giorno
    2020.04.16

    Studia la nuova unità didattica sulle origini del nostro Risorgimento e, dopo aver ascoltato in particolare le tre videolezioni che incorpora (ma aver anche approfondito l’argomento su tutte le altre risorse on line e off line a cui essa rinvia), rispondi al seguente quesito:

    • Alla luce di quello che hai studiato in questa unità didattica  c’è un personaggio, una corrente di pensiero politico o una serie di avvenimenti a cui dobbiamo, almeno in parte, la nascita della moderna Italia, come Stato indipendente e sovrano? Argomenta la tua risposta con riferimenti a fatti e personaggi storici.
  • 19
    19.Aprile.Domenica

    Tutto il giorno
    2020.04.19

    Approfondisci la filosofia di Schelling sull’unità didattica dedicata all’idealismo (nella quale ho inserito nuovi riferimenti a Schelling, dopo quelli a Fichte, e una nuova videolezione “speciale” corredata di immagini esplicative ed evocative).

    Quindi rispondi al seguente quesito:

    • Ti vengono in mente autori (in campo filosofico, con riferimento p.e. alla filosofia antica od orientale, letterario, artistico, musicale ecc.) che esprimono concezioni del mondo e della vita affini a quella di Schelling (inteso come il “campione” del romanticismo)? Ricordane qualcuno spiegando le ragioni dell’affinità evocata.